• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

scienzapertutti_giuseppe_occhialini

 Biografia estratta da http://galileo.imss.firenze.it 

 

(1907-1993) Si laureò in fisica a Firenze nel 1929. Nel 1931 si recò a Cambridge al Cavendish Laboratory, dove lavorò sulla fisica dei raggi cosmici tramite l'uso delle camere di Wilson (le cosiddette camere a nebbia). Nel 1933, in collaborazione con Patrick Blackett, identificò il positrone nei raggi cosmici, a conferma della scoperta appena fatta da Carl Anderson.

Nel 1937 si recò, su invito di Gleb Wataghin, all'Istituto di fisica di San Paolo in Brasile, dove rimase fino al 1944. Tornò quindi in Inghilterra, al Wills Laboratory di Bristol, dove insieme a Cecil Powell e Cesare Lattes, sviluppò la tecnica di rivelazione tramite emulsioni fotografiche, scoprendo nel 1947 il pione (o mesone p) - la particella associata alle forze forti che tengono insieme neutroni e protoni nei nuclei - e contribuendo così anche alla chiarificazione dell'esperimento di Conversi-Pancini-Piccioni. Professore di fisica nel 1950 a Genova, dal 1952 passò sulla cattedra di fisica avanzata dell'Università di Milano, continuando a occuparsi di fisica delle particelle e di fisica spaziale.

 

copyright-sxt

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf