• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

Minibiografia a cura di Franco Luigi Fabbri

ScienzaPerTutti_Fabbroni(1742 – 1822) Chimico, politico ed economista. Fu vice-direttore dell'Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dalla fondazione (1775) e successivamente ne divenne direttore dal 1805 al 1806. Membro della Commission e per il nuovo sistema metrico decimale , direttore della Zecca (1800) ricopri molti altri incarichi pubblici. Fu direttore della costruzione di ponti e strade e assunze anche la direzione delle miniere del Granducato di Toscana. Autore di molti lavori di chimica, fisica ma anche di filosofia e di economia. Nel 1792 sostenne l'esistenza di una causa chimica che dava luogo ai fenomeni galvanici che secondo Fabbroni erano riconducibili a processi di ossidazione dei metalli al contatto con l'aria e con l'umidità. Queste ricerche elettrochimiche favorirono l'accoglienza della pila di Volta icona_biografia e la comprensione dei processi in essa implicati.

Curiosità:

- Un Piccolo cratere lunare sul margine settentrionale del Mare Tranquillitatis, a sud-est del Mons Argæus, 18,7°N / 29,2°E; diametro 11 km, altezza 2090 m. Ex VitruviusE prende il suo nome (1976 Fabbroni).

- E’ conservata una lettera oleografica di Thomas Jefferson a Giovanni Fabbroni nel quale il Presidente parla del tempo che egli dedica alla musica "the favorite passion of my soul".

ScienzaPerTutti_fabbroni_cratere ScienzaPerTutti_jefferson_letter_fabbroni

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf