• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

ScienzaPerTutti_eratostene

Biografia estratta da: http.//www.torinoscienza a cura di Paola Cuneo

(Cirene 280 a.C. – Alessandia 195 a.C.) Un vero "tuttologo": è la classica figura dello studioso che riunisce in sé la conoscenza del sapere scientifico e umanistico Nato a

Cirene, città che oggi si trova in Libia, all’inizio del terzo secolo a.C., Eratostene è la figura dello studioso che riunisce in sé la conoscenza del sapere scientifico e umanistico. Era un erudito molto versatile: si occupava di matematica, astronomia e geografia, ma anche di storia e di linguistica. Inoltre, scriveva poemi e opere teatrali.

I suoi contemporanei lo chiamavano pentathlos, come gli atleti che si dedicano a più discipline contemporaneamente, ma anche beta in quanto sempre “secondo” dopo lo specialista (alpha) di ogni ramo del sapere. Per lungo tempo, Eratostene diresse la celebre biblioteca di Alessandria d’Egitto fondata dal re Tolomeo I, in cui numerosi sapienti del tempo, liberati da ogni altra preoccupazione, si dedicavano allo studio e alla conservazione dei testi classici.

Delle numerosissime opere da lui scritte si sono conservati solo frammenti; tra i titoli principali di ambito storico-letterario vi sono un trattato Sulla commedia antica e la Cronografia, in cui Eratostene ordina le date della storia politica e letteraria. In matematica è ricordato per il suo metodo per trovare i numeri primi, noto come crivello di Eratostene, e per aver realizzato il primo strumento di calcolo di cui si abbia memoria, il mesolabio. E’ considerato il fondatore della geografia matematica.

Oltre al trattato Sulla misurazione della Terra, in cui descrive fra l’altro l’esperimento di misura della circonferenza terrestre, la sua fama nell’antichità è legata alla Geografia: tre libri in cui presenta e chiarisce tutte le conoscenze geografiche del tempo, completandole con un planisfero che mostra le terre allora conosciute. Si dice che, diventato cieco con l’età, Eratostene si sia lasciato morire di fame.

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf