• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

ScienzaperTutti_Pacini, attribution Romolo Paradisi, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia CommonsBiografia a cura di Elisabetta Durante

Franco Paciniicona_minibiografia ha offerto contributi fondamentali ad un settore di ricerca che ha compiuto negli ultimi anni progressi straordinari: l'astronomia, infatti, è oggi munita di occhi capaci di esplorare l'universo primordiale icona_pdf (Quark n. 29) e sondare dimensioni fino a pochi anni fa impenetrabili.

Cento anni fa, spiega Pacini, il telescopio più grande aveva un diametro di 1 metro e tutti pensavano che l'universo consistesse nella nostra sola galassia, vale a dire che fosse compreso in una dimensione che la luce percorre in centomila anni.

Il passaggio dal telescopio di 1 m a quello di 2.5 m (Monte Wilson) ha permesso di capire che non esisteva una sola galassia: con 16 m di diametro si possono studiare qualcosa come 100 miliardi di galassie! Oggi gli astronomi dispongono di telescopi e di sistemi di telescopi di enorme potenza: si dice infatti che il progresso dell'astronomia in questo secolo sia paragonabile a quello avvenuto all'epoca di Galileo. L'universo che si osserva oggi ha un volume un milione di miliardi maggiore di quello che si poteva studiare cento anni fa; si è inoltre scoperto che tutte le galassie hanno un certo numero di stelle: la nostra ne conta 100 mld, ma ne esistono di più piccole e di più grandi, che si allontananoicona_esperto le une dalle altre a causa dell'espansione dell'universo . Il progresso dell'astronomia non è però frutto della sola esplosione della dimensione spaziale. È successa un'altra cosa che per Pacini si è rivelata determinante nell'allargare l'orizzonte astronomico: la fisica ha dimostrato che la luce è solo una delle possibili forme di radiazione, che vanno dalle onde radio ai raqggi X, dall'ultravioletto ai raggi gamma , e che tutti i corpi emettono tutti i tipi di radiazione. Negli anni `30 è nata così la radioastronomia, cui hanno fatto seguito l'astronomia dei raggi X icona_glossario , dell'ultravioletto e dell'infrarosso. Per un astronomo, allargare lo spettro delle radiazioni è stato come avere a disposizione un panorama non più monocromatico, ma in technicolor.

Il sempre più stretto rapporto tra fisica e astronomia continua ad essere un fattore fondamentale di sviluppo delle conoscenze astronomiche: una collaborazione che Pacini definisce preziosa: “Ci ha fatto capire come nascono, vivono e muoiono le stelle. Una questione a cui oggi si guarda con grande attenzione è quella della cosiddetta materia oscura: ebbene, se l'evidenza sulla “dark matter” è venuta dall'astronomia ottica e radio, è però nei laboratori di fisica, a cominciare da quello del Gran Sasso icona_linkesterno, che si sta indagando sulla natura di questa materia icona_linkesterno, che oggi possiamo solo ipotizzare sia non barionica (la materia ordinaria è invece barionica, formata essenzialmente da protoni e neutroni, ndr). Ma questo è solo un esempio di come la ricerca nel nostro campo si sviluppi attraverso un'integrazione dei vari canali di informazione e soprattutto attraverso una stretta collaborazione con i fisici.” Altre importanti informazioni si attendono dallo studio delle onde gravitazionali, affidato anch'esso a grandi apparati della fisica come il neo-nato "VIRGO" (a cui partecipano anche i fisici italiani dell'INFN icona_linkesterno); informazioni fondamentali potranno venire poi dalla ricerca sui raggi cosmici, sviluppata soprattutto in laboratori di fisica delle particelle come il CERN icona_linkesterno , specializzati in tecniche di rivelazione.

Del resto anche la ricerca sui raggi gamma, sia nello spazio che in alta montagna, mette insieme al lavoro astronomi e fisici. “Oggi insomma - conclude Pacini - ci è permesso di guardare molto lontano, vale a dire molto indietro nel tempo, e quello che osserviamo con un grande telescopio è la fotografia di quello che succedeva moltissimo tempo fa. Insomma, l'astronomo sta diventando sempre più un archeologo.”

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf