• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

espertomini

Ho sentito dire Plutone ha un'atmosfera eppure, secondo me, è troppo piccolo per avere un atmosfera. Bisogna prendere in considerazione che Plutone é addirittura più piccolo di Mercurio che ha una atmosfera sottilissima. Potete dirmi qualcosa di più?(Gian Mario Broccia) (5131,3)

 

sem_esperto_verdePlutone è (di norma, ma non sempre come vedremo in seguito) il pianeta più lontano del Sistema Solare. Ma forse dovremmo più correttamente dire era il pianeta più lontano del Sistema Solare. Recentemente infatti è stato dato l'annuncio della scoperta di un undicesimo pianeta Sedna . Plutone è più piccolo della Luna, e il corpo icona_linkesterno appena scoperto,icona_pdf , è ancora più piccolo e tre volte più lontano.

ScienzaPerTutti_solarsystem

Il sistema solare

Ma torniamo a Plutone. Poco si sa della sua atmosfera tranne per il fatto che è estremamente tenue, costituita probabilmente da azoto, anidride carbonica e metano icona_chimica .

ScienzaPerTutti_pluto_nasa

Plutone e Caronte (immagine del telescopio spaziale Hubble)
Plutone è (normalmente) il più lontano pianeta dal Sole e di gran lunga il più piccolo.
Plutone è più piccolo anche di sette satelliti del sistema solare (Luna, Io, Europa, Ganimede, Callisto, Titano e Tritone).

La pressione sarebbe di pochi micro-bars (qualche milionesimo della pressione della atmosfera sulla Terra ) dovuta non solo alla debole forza gravitazionale ma anche dal fatto che, essendo talmente lontano dal Sole (39 U.A. ) la temperatura icona_glossario superficiale è molto bassa ( attorno a -210-230 °C gradi Celsius icona_biografia); perciò tutti questi componenti si trovano in fase liquida o solida e, come avviene per le comete, solamente durante il perielio icona_glossario riescono a raggiungere la temperatura necessaria ad evaporare (o sublimare, a seconda se prima erano liquidi o solidi). Questo avviene ogni 248 anni (il suo periodo orbitale) e rimane per circa venti anni l'ottavo pianeta scavalcando Nettuno  icona_fotografie il quale ha, invece, un'orbita quasi perfettamente circolare. In quel caso è anche possibile che parte dei gas sfuggano all'attrazione gravitazionale di Plutone e raggiungano e vadano a condensarsi sopra il suo "satellite" (che sarebbe meglio chiamarlo "fratellino minore") Caronte.

ScienzaPerTutti_plutoexpres

Non ne sapremo molto di più fino all'arrivo di una sonda (la Pluto Express), programmata per passare da quelle parti verso il 2013.

Cesare D. La Padula – Fisico

 

Redazione SxT link utili:
Associazione Tuscolana di Astronomiaicona_linkesterno
NASAicona_linkesterno
Associazione Tuscolana Astrofiliicona_linkesterno "


 

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf