Ricerca
- 1. Un viaggio dalla collisione alla pubblicazione scientifica
- (Categoria)
- ... dei risultati scientifici. Parti integranti di una misura e dell’analisi dei dati in fisica sono concetti di elettronica e informatica, presentati nel percorso in modo sequenziale. Inizia il percorso ...
- Creato il 05 Settembre 2017
- 2. Un viaggio alla scoperta della complessità
- (Categoria)
- Il percorso "Un viaggio nella complessità" ci presenta il concetto di sistema complesso attraverso l’analisi di una serie di esempi dal pendolo semplice ai mercati finanziari, a internet e alla fisica delle ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 3. Strutture cosmiche
- (Categoria)
- ... la Cosmologia che per la Fisica Fondamentale ed è possible verificare la validità della teoria della Relatività Generale. Questo tema è di grande interesse nella comunità Astrofisica e sarà` oggetto della ...
- Creato il 20 Febbraio 2015
- 4. Ridere con la fisica
- (Categoria)
- Creato il 02 Marzo 2017
- 5. Raggi gamma
- (Categoria)
- Il percorso "Raggi gamma" presenta una breve introduzione all’astrofisica gamma, la radiazione elettromagnetica più energetica che ci raggiunge dalle profondità dell’Universo. Lo studio di questa radiazione, ...
- Creato il 21 Aprile 2020
- 6. Percorsi divulgativi
- (Categoria)
- Seleziona una delle aree tematiche per scoprire i percorsi di ScienzaPerTutti Percorsi Astrofisica Percorsi Fisica delle Particelle Percorsi Fisica Nucleare Percorsi Storici ...
- Creato il 01 Dicembre 2013
- 7. Pensare con l'analisi dimensional
- (Categoria)
- ... come, modificando le unita di misura di una data quantità fisica, il suo valore numerico cambi seguendo una certa potenza, o "dimensione". È da questa osservazione che deriva il termine analisi "dimensionale". ...
- Creato il 14 Maggio 2020
- 8. Particelle per la medicina
- (Categoria)
- In questo percorso viene mostrato come si possono utilizzare gli acceleratori costruiti per la ricerca in fisica delle particelle nella terapia oncologica. Un esempio è l'adroterapia che utilizza particelle ...
- Creato il 09 Maggio 2018
- 9. Particelle per curare
- (Categoria)
- Il percorso "Particelle fantastiche e come utilizzarle" è un percorso sulle applicazioni della fisica nucleare alla medicina in particolare per la cura oncologica e la diagnosi. Inizia il percorso ...
- Creato il 09 Maggio 2018
- 10. Materia e antimateria
- (Categoria)
- ... inglese, genio della fisica del XX secolo che per primo, nel 1928, ha formulato questo fenomeno naturale che tanto incuriosisce e sorprende e che trova la prima conferma sperimentale nel 1932. Il percorso ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 11. Le simmetrie
- (Categoria)
- Il percorso “Simmetrie” introduce le “tre simmetrie discrete” fondamentali nella fisica delle particelle. In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 12. Le origini della Fisica delle Particelle
- (Categoria)
- Il percorso “Le origini della Fisica delle Particelle” racconta gli esperimenti fondamentali che hanno portato dalla scoperta del nucleo atomico, a quella dei costituenti nucleari, quali protoni e neutroni, ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 13. Le Particelle subatomiche
- (Categoria)
- ... della fisica si è evoluto progressivamente durante i secoli. Partendo dalle concezioni filosofiche degli antichi greci, e passando attraverso la catalogazione degli atomi e la definizione della tavola ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 14. La meccanica quantistica
- (Categoria)
- Il percorso "Fisica Quantistica" descrive il bizzarro mondo dei quanti. Alla fine del 1800 la spiegazione di alcuni fenomeni richiese la formulazione di nuove leggi, molto diverse da quelle che descrivono ...
- Creato il 13 Giugno 2014
- 15. L’incredibile neutrino
- (Categoria)
- Questo è uno dei quattro percorsi che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle Particelle elementari. Il numero dei percorsi dedicati ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 16. L'universo misterioso: raggi cosmic
- (Categoria)
- Il percorso "Universo misterioso: i raggi cosmici" presenta una breve introduzione un fenomeno che in modo invisibile ci mette in costante in relazione con l’universo che ci circonda: quello dei raggi ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 17. L'universo a molte dimension
- (Categoria)
- ... Che il nostro Universo possa avere più di tre dimensioni spaziali ci appare intuitivamente contraria alla nostra esperienza, ma le prime discussioni risalgono addirittura ad Aristotele. La fisica moderna, ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 18. L'eredità di Enrico Ferm
- (Categoria)
- ... il rigore di un uomo che, costretto dal fascismo ad emigrare, parteciperà a progetto Manhattan e getterà le basi della moderna fisica delle particelle. La sua eredità non termina in America, ma viene raccolta ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 19. Inseguendo i neutrini
- (Categoria)
- Questo è uno dei quattro percorsi che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle Particelle elementari. Il numero dei percorsi dedicati ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 20. Il modello standard
- (Categoria)
- Il percorso “Il modello standard” costituisce un vero e proprio vademecum per capire come sia fatta la materia, quali siano i “mattoncini” fondamentali che la compongono e come questi costituenti interagiscano ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 21. Il bosone di Higgs
- (Categoria)
- l percorso Il Bosone di Higgs è dedicato al protagonista di una delle principali scoperte della fisica contemporanea. Viene presentato il Modello Standard delle particelle elementari, lo schema usato dai ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 22. I podcast di Fisicast
- (Categoria)
- Creato il 01 Aprile 2021
- 23. I numeri della fisica
- (Categoria)
- Creato il 26 Gennaio 2023
- 24. Fisica in Diretta
- (Categoria)
- Creato il 13 Marzo 2020
- 25. Fisica e Fotografia
- (Categoria)
- Come molto spesso capita nella vita si inizia un’attività o un progetto un po’ per gioco e un po’ per caso e, col passare del tempo, ci si accorge che forse l’universo aveva cospirato perché seguissimo ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 26. fisica ... MENTE
- (Categoria)
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 27. Dalla geografia del mare all'oceanografia scientifica ...
- (Categoria)
- ... coinvolti hanno partecipato alla missione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia mirata allo studio del contributo di scienziati del passato alla geografia del mare e alla valorizzazione di ...
- Creato il 07 Aprile 2017
- 28. Chiacchiere di Fisica
- (Categoria)
- Creato il 23 Settembre 2022
- 29. Che cosa è la materia oscura
- (Categoria)
- Il percorso "Che cosa è la materia oscura" cerca di rispondere a uno dei grandi quesiti della fisica moderna. Sappiamo che il nostro Universo è prevalentemente fatto di materia diversa da quella del nostro ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 30. Breve storia del vuoto
- (Categoria)
- In questo percorso si parla del vuoto e di come è cambiata nel tempo la percezione di un concetto così fondamentale in fisica e nella vita di ogni giorno. Aristotele condizionò il pensiero filosofico per ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 31. Breve storia del neutrino
- (Categoria)
- "Breve storia del neutrino" è uno dei quattro percorsi che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle Particelle elementari. Il numero ...
- Creato il 09 Maggio 2014
- 32. Anno Fisica
- (Categoria)
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 33. A caccia di neutrini
- (Categoria)
- Questo è uno dei quattro percorsi che la Redazione ha dedicato ad una delle particelle più elusive presenti nel Modello Standard della Fisica delle Particelle elementari. Il numero dei percorsi dedicati ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 34. I numeri della fisica
- (I numeri della fisica)
- I numeri della fisica di Danilo Domenici 93 miliardi di anni luce Il diametro dell’universo osservabile. Le ultime misure stimano che l’universo abbia un’età di 13,8 miliardi di anni. Se questo ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 35. La fisica è servita!
- (Concorso SxT 2023/2024)
- La fisica è servita! Segreti di fisica in cucina La redazione di “ScienzaPerTutti” dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare bandisce la XIX edizione del concorso per le Scuole indirizzato a studentesse ...
- Creato il 28 Dicembre 2023
- 36. Dove va la fisica
- (Letture consigliate)
- Dove va la fisica? di Matteo Serra Codice Edizioni ISBN 9788875789985 Cosa significa essere ricercatori o ricercatrici in fisica moderna oggi? Di cosa ci si occupa? ...
- Creato il 26 Febbraio 2023
- 37. 0526. Fisica particelle e salvaguardia dell'ambiente ...
- (Tutte le risposte)
- ... di tecniche di fisica nucleare con l’uso di acceleratori di particelle (di solito, acceleratori elettrostatici). Ad esempio, Particle Induction X ray Emission (PIXE) è la tecnica IBA principale per l’analisi ...
- Creato il 27 Gennaio 2023
- 38. La fisica dello sport
- (I podcast di Fisicast )
- La fisica dello sport di Cecilia Voena ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 21 settembre 2022 Lo sport occupa una parte importante delle ...
- Creato il 21 Gennaio 2023
- 39. Il Premio Nobel per la Fisica 2022
- (SxT consigli video)
- "Il Premio Nobel per la Fisica 2022" GUARDA IL VIDEO Il Premio Nobel per la Fisica 2022 è stato assegnato ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, per i loro esperimenti con fotoni "entangled" ...
- Creato il 22 Ottobre 2022
- 40. Nobel per la fisica 2022
- (News)
- Congratulazioni ad Alain Aspect, John Clauser e Anton Zeilinger, vincitori del Premio Nobel per la fisica 2022 per gli esperimenti con fotoni "entangled" (intrecciati) che hanno stabilito la violazione ...
- Creato il 04 Ottobre 2022
- 41. I mestieri della fisica: sei incontri online di orientamento
- (SxT consigli video)
- "I mestieri della fisica" GUARDA LA SERIE DI INTERVISTE In questa playlist pubblicata dall'INFN sei fisici e fisiche di formazione raccontano alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie ...
- Creato il 22 Aprile 2022
- 42. I mestieri della fisica: sei incontri online di orientamento
- (News)
- “I mestieri della fisica” è un progetto online di orientamento per il triennio delle scuole secondarie di II grado organizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ...
- Creato il 03 Marzo 2022
- 43. Interviste a ricercatrici in fisica
- (SxT consigli video)
- "#WomenInScience | Interviste" GUARDA LA SERIE DI INTERVISTE In questa playlist pubblicata dall'INFN sette ricercatrici si raccontano per celebrare la giornata delle donne nella ricerca scientifica. ...
- Creato il 11 Febbraio 2022
- 44. La fisica della sobrietà
- (I podcast di Fisicast )
- La fisica della sobrietà di Giovanni Vittorio Pallottino ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 21 novembre 2021 Tutti sanno che occorre ...
- Creato il 21 Novembre 2021
- 45. Volti e sfide della fisica
- (Mostre e Festival)
- ... e immersiva “Volti e sfide della fisica”, ideata dal progetto ScienzaPerTutti dell’INFN, è dedicata ad alcuni dei protagonisti del Novecento e alle loro più importanti scoperte nell’ambito della fisica ...
- Creato il 15 Novembre 2021
- 46. Giorgio Parisi Nobel per la Fisica 2021
- (News)
- L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha assegnato il Nobel per la Fisica 2021 all'italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e vicepresidente ...
- Creato il 05 Ottobre 2021
- 47. La fisica del caffè
- (I podcast di Fisicast )
- La fisica del caffè di Valerio Ippolito, INFN ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 12 luglio 2021 Fare il caffè è un’arte, ma è anche una ...
- Creato il 12 Luglio 2021
- 48. Giulia De Bonis | membro di redazione di Fisicast
- (Redazione)
- Ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, laurea e dottorato in Fisica presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e specializzazione per l’insegnamento di matematica e fisica nei ...
- Creato il 01 Aprile 2021
- 49. Giovanni Organtini | membro di redazione di Fisicast
- (Redazione)
- Professore Associato di Fisica Sperimentale di Sapienza Università di Roma. Dopo aver lavorato nell'esperimento L3 a LEP, diretto dal Premio Nobel Samuel Ting, si è unito alla collaborazione CMS a LHC, ...
- Creato il 01 Aprile 2021
- 50. Livia Soffi | membro di redazione di Fisicast
- (Redazione)
- Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) presso la sezione di Roma. Dopo aver conseguito la laurea triennale e magistrale presso l'Universita' degli Studi di Roma "Sapienza", ottiene ...
- Creato il 01 Aprile 2021