• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

di Vincenzo Lucherini

Il fenomeno dell'arcobaleno si basa sui due fenomeni della rifrazione e della riflessione che sono stati già descritti. Il raggio della luce solare, penetrando in una goccia d'acqua sospesa nell'aria,  si divide - per rifrazione -   nei raggi dei vari colori dello spettro. I raggi colorati formatisi all’interno della goccia incidono sulla superficie opposta con un angolo superiore all'angolo limite e quindi vengono totalmente riflessi (come illustrato nella figura).  Essi escono di nuovo dalla goccia dalla stessa parte  da cui è entrato il raggio originario. Perché questo si verifichi, l’angolo tra la direzione del raggio solare e il nostro sguardo deve essere di circa 42°. In queste condizioni, osserveremo l'arcobaleno cosiddetto di tipo primario. Esiste anche un altro tipo di arcobaleno detto secondario

scienzapertutti_formazione_arcobaleno scienzapertutti_rifrazione_riflessione_arcobaleno

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf