• I percorsi divulgativi di SxT
  • Le Rubriche di SxT
  • SxT per la Scuola
  • Chiedi all’Esperto di SxT
  • Made by SxT
In evidenza

di Patrizia De Simone

Il protone è, insieme al neutrone, uno dei due costituenti del nucleo atomico e viene comunemente abbreviato son il simbolo " p ". Il protone è molto più pesante dell'elettrone; la sua massa è infatti circa 2000 volte quella dell'elettrone. Un grammo di materia corrisponde alla massa di un milione di miliardi di miliardi protoni. 

mp = 1.67 × 10-24 gr.

Il raggio del protone è invece pari a un  milionesimo di miliardesimo di metro, ovvero  = 10-15 m.  Questa grandezza viene chiamata fermi (fm) dal nome del grande fisico italiano Enrico Fermi icona_biografia , ed è spesso usata come unità di riferimento per le misure atomiche e subatomiche.

rp = 10-15 m = 1fm

La carica elettrica del protone è uguale a quella dell'elettrone ma ha segno opposto, ovvero è positiva.

 QP = - Qe- = Qe+ 

Con il simbolo " e" si indica l'antielettrone icona_glossario del quale si parla diffusamente nel percorso dell'antimateria .

Storicamente, la scoperta del protone non è legata ai risultati di un esperimento preciso, come è invece avvenuto per le altre particelle: infatti, intorno al 1920, si accertò che non esisteva alcun componente nucleare di carica positiva più leggero dell'atomo di idrogeno (ricordiamo che la massa degli elettroni è trascurabile rispetto a quella dei protoni) e si arrivò alla conclusione che il costituente fondamentale dei nuclei atomici fosse il nucleo di idrogeno, che fu chiamato protone (dal greco proton, che significa “primo”).

 

Le Rubriche di SxT

SxT per la Scuola

Chiedi all’Esperto di SxT

Made by SxT

Sabato, 31 Agosto 2024 08:48

Sei un docente? Puoi richiedere due copie del calendario 2025 di ScienzaPerTutti INFN per le tue classi. Le richieste potranno essere inviate compilando e inviando il form a fondo pagina. Spedizione...

Martedì, 03 Ottobre 2023 16:24

Vi aspettiamo al Festival della Scienza di Genova Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso 26 ottobre - 5 novembre martedì - venerdì ore 10:00 - 16:00 lunedì ore 10:00 - 13:00 sabato e festivi ore...

Giovedì, 26 Gennaio 2023 12:52

Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove...

Giovedì, 19 Gennaio 2023 14:51

- Il modello standard: formato jpg , formato pdf - Le onde gravitazionali: formato jpg , formato pdf