Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Ricerca

Totale: 49 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

1. Becquerel e la radioattività naturale
(Schede ex approfondimenti)
Approfondimento estratto dal percorso "L'incredibile neutrino" di Antonio Ereditato.   ... si scoprì poi che i raggi beta sono elettroni e infine che assieme agli viene emesso un neutrino . ...
Creato il 08 Giugno 2010
2. 8. Becquerel, 1896: scoperta della radioattività naturale
(L’incredibile neutrino)
di Antonio Ereditato     Antoine Henri Becquerel ... si scoprì poi che i raggi beta sono elettroni e infine che assieme agli e-  viene emesso un neutrino νe     
Creato il 09 Aprile 2010
3. La radioattività
(I podcast di Fisicast )
La radioattività di Giovanni Vittorio Pallottino  ascolta il podcast   scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 20 dicembre 2021 Sì, la radioattività trova un gran ...
Creato il 20 Dicembre 2021
4. Radioattività tra pregiudizi e realtà
(I podcast di Fisicast )
Radioattività, tra pregiudizi e realtà di Giovanni Vittorio Pallottino  ascolta il podcast   scarica il pdf guarda il video del trailer  pubblicata su SxT 23 agosto 2021 Sulla radioattività ...
Creato il 28 Luglio 2021
5. 24 marzo ore 15:30 DIRETTA FACEBOOK “Particle Land” RADIOATTIVITA?
(News)
... DIRETTA FACEBOOK: MARTEDÌ  24 MARZO ORE 15:30 Come è stata scoperta la radioattività? Che cos'è la radioattività ambientale e come si monitora? La diretta #ParticleLand, con Michela Chiosso, ricercatrice ...
Creato il 17 Marzo 2020
6. Becquerel Henri Antoine
(Rubrica biografie)
... a una manciata di sali di uranio, alla passione per la fotografia e a un pizzico di curiosità (che non può mancare nella storia di uno scienziato) scoprì la radioattività naturale... in un cassetto! Henri ...
Creato il 28 Gennaio 2019
7. 2. Decadimento beta e conservazione dell'energi
(Breve storia del neutrino)
di Paolo Lenisa   Si scoprì successivamente che gli isotopi (nuclei con lo stesso numero di protoni ) che contengono un elevato numero di neutroni tendono ad essere instabili [37] , cioè a “decadere” ...
Creato il 09 Maggio 2014
8. 1. La scoperta della radioattività
(Breve storia del neutrino)
... percorso storico di una ricerca che si protrae con altalenanti successi da oltre 90 anni.   di Paolo Lenisa   Si è soliti associare la nascita della fisica moderna con la scoperta della radioattività ...
Creato il 09 Maggio 2014
9. 0312. Perchè dalla larghezza dello spettro di decadimento della Z0 si deduce che non esiste un quarto neutrino?
(Tutte le risposte)
Sono molto incuriosita da questo: perché dalla larghezza dello spettro di decadimento della Z0, studiata alla macchina acceleratrice LEP del CERN di Ginevra, si deduce che non esiste un ...
Creato il 28 Ottobre 2011
10. 0242. Quanti dimezzamenti si devono avere affinché il valore di radioattività sia nullo?
(Tutte le risposte)
... di fondo e quanto tempo occorre perchè ciò avvenga? Ovvero quanti dimezzamenti si devono avere affinché il valore di radioattività sia nullo? Infine esiste una formula per arrivare alla dose assorbita? ...
Creato il 27 Aprile 2011
11. 7. La radioattività artificiale indotta da neutroni
(L'eredità di Enrico Fermi)
... di misure sistematiche sulla radioattività artificiale con una debole sorgente di neutroni. I primi risultati furono ottenuti nel marzo 1934. Fu chiaro che per individuare la natura chimica delle piccole ...
Creato il 31 Marzo 2011
12. 0150. C'è ancora traccia di radioattività dovuta al disastro di Chernobyl
(Tutte le risposte)
A distanza di oltre 18 anni dal disastro di Chernobyl qual è la situazione dei residui radioattivi nel nostro territorio interessato dal fallout? C’è ancora traccia di radioattività, oppure ...
Creato il 16 Settembre 2010
13. Che cos'è la radioattività
(Schede ex approfondimenti)
  Approfondimento a cura della redazione di ScienzaPerTutti  Quasi tutti gli atomi che conosciamo (quelli elencati nella tavola periodica degli elementi) hanno una forma “ordinaria”, che è ...
Creato il 18 Giugno 2010
14. 9. Decadimento beta nucleare
(L’incredibile neutrino)
di Antonio Ereditato   Oggi sappiamo che:   Nel caso il decadimento fosse a due corpi (60Ni + e-), lo spettro dovrebbe mostrare una riga, mentre invece lo spettro è continuo! Lo spettro ...
Creato il 03 Aprile 2010
15. 3. Misurare la radioattività
(Archivi di ghiaccio)
di Enrico Bernieri Prelievo di campioni da una “carota” di ghiaccio. Ma come fanno gli scienziati a misurare la radioattività nel ghiaccio? Innanzitutto, perforano il ghiaccio ...
Creato il 24 Marzo 2010
16. I numeri della fisica
(I numeri della fisica)
I numeri della fisica di Danilo Domenici 93 miliardi di anni luce Il diametro dell’universo osservabile. Le ultime misure stimano che l’universo abbia un’età di 13,8 miliardi di anni. Se questo ...
Creato il 17 Febbraio 2025
17. Curie Marie
(Rubrica biografie)
... dell’estrazione dalle miniere della Boemia. Prima donna a vincere un premio Nobel nel 1903 e prima a vincere due premi Nobel, la scienziata che ha svelato i segreti della radioattività naturale amava dire: ...
Creato il 30 Agosto 2024
18. 0540. Neutrini prodotti dalle supernovae
(Tutte le risposte)
Buonasera. Vorrei chiedere all'esperto se è vero il fatto che una supernova emette (in termini di rilascio energetico) lo 0,1% di luce e il 99,9% di neutrini? Innanzitutto, se i neutrini sono così impercettibili ...
Creato il 24 Giugno 2024
19. 0536. Stelle di neutroni
(Tutte le risposte)
Se il neutrone è una particella che decade in circa 8 minuti, come fanno ad esistere le stelle di neutroni? Caro lettore,  grazie per la tua interessante domanda e per seguirci sul nostro sito. ...
Creato il 03 Novembre 2023
20. Piccioni Oreste
(Rubrica biografie)
... momento restavano inafferrabili particelle di massa nulla o quasi. L’interesse era principalmente volto, da una parte allo studio del nucleo atomico e della radioattività, dall’altro allo studio dei raggi ...
Creato il 03 Novembre 2022
21. 12 luglio 2022
(Concorso Mensile di SxT)
Ieri alla conferenza internazionale ICHEP 2022, il premio Nobel Takaaki Kajita è intervenuto in diretta da Tokyo con una lezione sulla storia del neutrino e delle tante scoperte sperimentali che si sono ...
Creato il 12 Luglio 2022
22. Una storia pubblica e privata: l’etica della scienza in un film
(speciali)
... del loro laboratorio fino alla proficua collaborazione scientifica. Il premio Nobel per la fisica, nel 1903, viene assegnato ai coniugi Curie e a Henri Becquerel per la scoperta della radioattività naturale, ...
Creato il 07 Giugno 2022
23. 0524. Antiparticelle e carica elettrica
(Tutte le risposte)
Ho alcune domande da profano: 1) se per gli elettroni e i protoni si parla di antiparticelle facendo riferimento soprattutto alla carica (che per le rispettive antiparticelle è inversa), nel caso di ...
Creato il 13 Aprile 2022
24. 12 aprile 2022
(Concorso Mensile di SxT)
Quale di queste particelle è uno dei mediatori della forza nucleare debole? a) Gluone b) Fotone c) Bosone W d) Gravitone   Motiva la risposta e scrivici a redazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ...
Creato il 11 Aprile 2022
25. 15 marzo 2022
(Concorso Mensile di SxT)
George Gamow, nativo di Odessa, parlò per primo di un effetto fisico necessario a spiegare il decadimento alfa. Di quale effetto stiamo parlando? a) Effetto Joule b) Effetto tunnel c) ...
Creato il 14 Marzo 2022
26. Marie Curie
(I podcast di Fisicast )
... al progresso della scienza in modo straordinario. Tra questi spicca Marie Skłodowska-Curie, che comprese la natura della radioattività e la sua importanza per la fisica, la chimica e la medicina. Una storia ...
Creato il 14 Febbraio 2022
27. Curie Marie
(Rubrica biografie)
... del fenomeno della radioattività. Marie e Pierre in laboratorio alla Sorbona. Nel frattempo la coppia aveva avuto una figlia, Irène, nata nel 1897 e nel 1904 sarebbe venuta alla luce Ève. Nel 1906 ...
Creato il 10 Febbraio 2022
28. 0513. Neutrini e decadimenti molto rari
(Tutte le risposte)
Benché non sia proibito dalle leggi della fisica, storicamente non si è mai osservato il decadimento del muone in un elettrone e un fotone. Per giustificare i dati sperimentali, a suo tempo si era proposta ...
Creato il 29 Novembre 2021
29. Atoms... and beyond
(Pubblicazioni studenti)
... scoperto che la radioattività è tutto intorno a noi e che a volte può essere utile. Abbiamo imparato che la fisica nucleare e delle particelle ha applicazioni non solo nei laboratori di ricerca ma anche ...
Creato il 26 Maggio 2021
30. Steinberger Jack
(Rubrica biografie)
Hans Jakob Steinberger nasce il 25 maggio 1921  Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano C’è uno scienziato il cui nome interseca le più importanti scoperte nel campo ...
Creato il 24 Maggio 2021
31. I vincitori del concorso 2021/2022
(Concorso SxT 2021/2022 - Eureka)
... Milani di Romano di Lombardia (Bergamo)  Responsabile: Villanova Marco Menzione speciale per la qualità del montaggio video e l'originalità nel taglio narrativo PhysiCrew - La radioattività Betta ...
Creato il 27 Aprile 2021
32. 17 marzo 2021
(Concorso Mensile di SxT)
Prodotti in alta atmosfera dalle collisioni dei raggi cosmici con i nuclei atomici delle molecole d’aria, i muoni sopravvivono circa 2,2 microsecondi prima di decadere, producendo un elettrone e due ...
Creato il 16 Marzo 2021
33. Röntgen Wilhelm Conrad
(Rubrica biografie)
Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845  Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Estremamente altruista ed eccessivamente modesto, Wilhelm Conrad Röntgen con la scoperta ...
Creato il 22 Gennaio 2021
34. Marco Capogni
(Scienzapertutti)
... degli standards nazionali di radioattività sotto il coordinamento del Bureau International des Poids et Mesures (BIPM). E' autore e co-autore di diverse pubblicazioni su riviste con IF nel settore della ...
Creato il 18 Maggio 2020
35. 11. Il quanto in Medicina
(La discontinuità della Natura )
... dell’attività del radio-farmaco somministrato ai pazienti e quindi un’accurata misura della sua radioattività [24], che richiede competenze proprie di Istituti Metrologi Primari che operano nel settore ...
Creato il 18 Maggio 2020
36. 10. Lo spin
(La discontinuità della Natura )
...  - la teoria elettrodebole (electroweak theory) (EWT) [18], che descrive i processi governati da interazioni deboli (come il fenomeno della radioattività beta nei nuclei) e le interazioni elettromagnetiche ...
Creato il 18 Maggio 2020
37. 17 marzo ore 11:30 DIRETTA FACEBOOK “PARTICLE LAND” ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO DELLA MATERIA OSCURA
(News)
... alle 15:30 | Alla scoperta del meraviglioso mondo della RADIOATTIVITÀ con MICHELA CHIOSSO, ricercatrice INFN venerdì 27 marzo alle 15:30 | Alla scoperta del meraviglioso mondo delle ONDE GRAVITAZIONALI ...
Creato il 13 Marzo 2020
38. Alla ricerca di Nuova Fisica con l’esperimento Mu2e
(Macchine per la ricerca)
  a cura di Raffaella Donghia L’attenzione del mondo della fisica delle particelle è sempre più focalizzata alla ricerca della cosiddetta Nuova Fisica oltre il Modello Standard (MS), ovvero il modello ...
Creato il 20 Dicembre 2019
39. Schwarz Melvin
(Rubrica biografie)
Melvin Schwarz nasce il 2 novembre  del 1932  Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Melvin Schwarz, Mel per amici e colleghi, aveva una visione particolarmente acuta ...
Creato il 28 Novembre 2019
40. 6. Principio di produzione di elementi più pesanti del ferro
(La nucleosintesi degli elementi)
di Gruppi Italiani Astrofisica Nucleare Teorica e Sperimentale Se la nucleosintesi cosmica si fosse fermata al ferro, mancherebbero all'appello più della metà degli elementi chimici che conosciamo. ...
Creato il 06 Settembre 2019
41. 3. Produzione di elementi leggeri
(La nucleosintesi degli elementi)
di Gruppi Italiani Astrofisica Nucleare Teorica e Sperimentale L’origine di idrogeno ed elio, così come quella del litio, risale alla prima mezz’ora di vita dell'Universo, mentre questo si stava velocemente ...
Creato il 06 Settembre 2019
42. Giancarlo Cella
(Autori percorsi di SxT)
Giancarlo Cella è ricercatore presso la sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Si è laureato e ha conseguito il dottorato occupandosi di correzioni di QCD a processi di decadimento ...
Creato il 06 Settembre 2019
43. Domanda 16 aprile 2019
(Concorso Mensile di SxT)
I nuclei atomici sono formati da protoni e neutroni. I secondi sono più pesanti dei primi. I neutroni possono trasformarsi in protoni spontaneamente tramite il processo chiamato decadimento beta, studiato ...
Creato il 18 Aprile 2019
44. Blau Marietta
(Rubrica biografie)
... al Radium Institute, uno dei più prestigiosi centri di ricerca sulla radioattività nell’Europa di inizio ‘900. A quel tempo le opportunità di carriera nel mondo accademico e della ricerca per le donne ...
Creato il 12 Aprile 2019
45. Hofstadter Robert
(Rubrica biografie)
Robert Hofstadter nasce il 5 febbraio 1915  Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Nel 1908 Ernst Rutherford aveva inaspettatamente scoperto l’esistenza del nucleo all’interno ...
Creato il 24 Febbraio 2019
46. Il ciclotrone SPES
(Macchine per la ricerca)
a cura di A. Gozzelino  I Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sono dotati di un ciclotrone di altissime prestazioni in energia e corrente per lo sviluppo ...
Creato il 13 Dicembre 2018
47. Meitner Lise
(Rubrica biografie)
... loro apparati sperimentali per lo studio della radioattività, ambito di ricerca che in quel periodo era all’avanguardia in tutti i laboratori d’Europa: da Parigi con i coniugi Curie a Roma con i ragazzi ...
Creato il 15 Novembre 2018
48. RADIOLAB INFN
(SxT consigli link)
... di radioattività ambientale. La consapevolezza della presenza di una radioattività ambientale di origine naturale fa sì che gli studenti, i loro docenti e le loro famiglie prendano confidenza con queste ...
Creato il 15 Ottobre 2018
49. Domanda 23 luglio 2018
(Concorso Mensile di SxT)
ll mondo in cui viviamo è naturalmente radioattivo. Non solo il suolo, ma anche il cibo che ingeriamo e persino noi stessi. Infatti, la radioattività presente in Natura è ben tollerata dal nostro organismo ...
Creato il 23 Luglio 2018
© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto