Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
universo
0182. E' vero che ci sono due universi paralleli?
0320. Si può definire meglio l'evoluzione dell'Universo partendo da una maggiore conoscenza dei neutrini?
0321. Se una stella è esplosa perché ne vediamo ancora la luce?
0368. Cosa sono e dove sono le stringhe cosmiche?
0370. Qual è la posizione ufficiale su multi-universi e i wormhole?
0403. Definizione di Universo
0411. Il postulato di Lavoisier è valido nei momenti precedenti al Big Bang ?
0415. Qual è l'età dei protoni?
0419. La nube di Oort
0423. C'è materia esterna al nostro Universo?
0445. La forma della via Lattea
0494. Cosa sono i multiversi?
0522. Velocità di espansione dell'Universo
1. L'asimmetria all'origine del Cosmo
1. La scoperta della struttura a grande scala
1. Quanta materia c'è nell'Universo
10. Lo studio dell'asimmetria
2. L'apparire della materia oscura
2. Paul Dirac: Il padre dell'antimateria
3. Cosa c'è nell'Universo?
Pagina 1 di 2
1
2
Avanti
Fine
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto