Il Progetto
La Redazione
Contatti
Newsletter
Home
SxT Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
SxT Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Letture consigliate
Fisicast
SxT consigli link
SxT consigli video
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
SxT & Scuola
Attività per le scuole
A Scuola con Voi
Concorso per le Scuole
Poster e Infografiche
Gli studenti pubblicano
Fisica in Diretta
News e appuntamenti
SxT Concorsi
Concorso per le Scuole
Concorso Mensile SxT
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
Made in SxT
Calendari SxT
Calendario 2025
Calendario 2021
Mostre e Festival
Le impronte rivelate
Volti e sfide della fisica
APP BANG
Poster e Infografiche
SxT Glossario
meccanica quantistica
Titolo
0052. Quali sono i principi della fisica quantistica?
0136. Esiste la particella chiamata "Gravitone"?
0167. Come si calcola il raggio dell'orbita dell'elettrone?
0173. Qual è il linguaggio di programmazione che si deve usare su un computer quantistico?
0189. Qual è la differenza tra proprietà corpuscolari e ondulatorie
0197. A quale famiglia di sub-particelle appartengono i tachioni?
0200. Il principio di esclusione di Pauli sottintende una nuova forza ancora sconociuta?
0211. Cosa sono i campi reali e i campi complessi?
0284. Perchè il ferro si comporta come un magnete?
0315. Desidererei una spiegazione sull'effetto Zenone quantistico e sul perchè si chiama così?
0353. Esiste il vuoto?
0394. Mi spiegate le unità di misura di Planck?
0400. Che cos’è lo spin?
0409. Perchè nella meccanica quantistica si afferma che "l'osservatore crea la realtà"?
0429. Abbiamo parole (non matematiche) per narrare la Meccanica Quantistica?
0437. Reti quantistiche
0439. Fisica Quantistica e quotidianità
0446. Polarizzazione ed esperimento doppia fenditura
0451. Come si arriva alla formula del principio di indeterminazione di Heisenberg?
1. Il problema del corpo nero
1. Un primo esempio
12. Una nuova Scienza?
17. Le oscillazioni di neutrino
2. L'orbita dei corpi celesti
3. Esperimenti delle due fenditure per fotoni ed elettroni
3. La "catastrofe" ultravioletta
4. L'atomo di idrogeno (quantistico)
4. Processo di misura
5. La gravità quantistica
5. Misurare l’energia del vuoto.
5. Principio di indeterminazione di Heisenberg
6. Ai confini della conoscenza...
Helgoland
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto