Ricerca
- 1. 0530. Velocità della luce - relatività fotoni
- (Tutte le risposte)
- Se sulla terra arriva la luce di una stella a 10 anni luce da noi, noi vediamo la stella com'era 10 anni fa o considerando la relatività in realtà meno di 10 anni fa? (David P.) L’anno-luce è ...
- Creato il 15 Maggio 2023
- 2. RelativitApp
- (SxT consigli link)
- RelativitApp è un'app online e gratuita che contiene giochi, racconti animati e test per insegnare la relatività, realizzata dalla Zanichelli in collaborazione con la Sezione INFN di Torino a partire ...
- Creato il 28 Novembre 2022
- 3. La relatività generale
- (I podcast di Fisicast )
- La relatività generale di Gianluca Li Causi ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 15 novembre 2021 I documentari divulgativi ci ripetono ...
- Creato il 15 Novembre 2021
- 4. La teoria della relatività
- (I podcast di Fisicast )
- La teoria della relatività di Gianluca Li Causi ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 2 agosto 2021 La Teoria della Relatività di Einstein ...
- Creato il 19 Luglio 2021
- 5. Relatività AScV
- (A SCUOLA CON VOI)
- PERCORSI DIDATTICI > Relatività Generale > Relatività Speciale VIDEO ...
- Creato il 16 Marzo 2020
- 6. 4. Relatività generale
- (Relatività Generale)
- percorso di Giancarlo Cella Per comprendere intuitivamente alcuni aspetti della Relatività Generale è utile considerare una particolare rappresentazione grafica, detta diagramma spazio–temporale. Un ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 7. 5. Relatività generale // Spaziotempo curvo
- (Relatività Generale)
- percorso di Giancarlo Cella Quali sono le caratteristiche geometriche dello spaziotempo in presenza di gravitazione? Per rispondere a questa domanda prendiamo ancor più sul serio le linee geodetiche, ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 8. 6. Relatività generale // Le equazioni di Einstein
- (Relatività Generale)
- percorso di Giancarlo Cella La Relatività Generale si può riassumere nell'equazione di Einstein Senza entrare nei dettagli matematici, possiamo riassumere brevemente alcuni aspetti qualitativi contenuti ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 9. 7. Le verifiche classiche della Relatività Generale
- (Relatività Generale)
- percorso di Giancarlo Cella Come accennato precedentemente, Albert Einstein elaborò la Relatività Generale sulla base di considerazioni di consistenza, nel tentativo di costruire una teoria della gravitazione ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 10. 0483. Relatività generale
- (Tutte le risposte)
- Buonasera, il mio dubbio riguarda la Relatività Generale che descrive l’interazione gravitazionale. Secondo Newton, in particolare secondo la legge di gravitazione universale, due masse si attraggono e ...
- Creato il 03 Luglio 2018
- 11. 4. Struttura a grande scala e test sulla Relatività Generale
- (Strutture cosmiche)
- di Branchini La storia di espansione dell’Universo permette di investigare la natura dell’energia oscura, ma solo nell’ipotesi che la gravitazione ed i suoi effetti siano descritti dalla teoria della ...
- Creato il 20 Febbraio 2015
- 12. 0420. Effetto Doppler e Relatività
- (Tutte le risposte)
- Da quello che ho capito, la risposta di Einstein al problema della velocità della luce fu: "Ve lo dico io perchè la velocità è costante per tutti gli osservatori inerziali: se così non fosse, i vari osservatori ...
- Creato il 24 Luglio 2014
- 13. 0116. Ci sono dati sperimentali che giustificano la teoria dell'inflazione cosmica
- (Tutte le risposte)
- Ci sono dati sperimentali che giustificano la teoria dell'inflazione cosmica ? Cosa spiega esattamente questo modello? (Dario Binarelli) Varie osservazioni ...
- Creato il 29 Settembre 2010
- 14. 0119. Vorrei un testo sulla teoria della relatività ristretta e generale
- (Tutte le risposte)
- Vorrei avere un’ indicazione su dei validi testi sulla teoria della relatività ristretta e generale, esaustivi ma nel contempo non troppo complessi. (Massimiliano Nocentini) ...
- Creato il 02 Settembre 2010
- 15. 10. Dalla luce alla Relatività
- (Uno sguardo alla luce)
- di Vincenzo Lucherini La particolarità delle onde luminose (ed elettromagnetiche in generale) è che si propagano senza nessun mezzo! Se la cosa non risulta facilmente intuibile, ci si può consolare ricordando ...
- Creato il 08 Luglio 2010
- 16. 0541. Big Bang e buchi neri
- (Tutte le risposte)
- Visto che un buco nero è una regione di spazio in cui, a causa dell'elevata densità di materia-energia, l'intesità del campo gravitazionale è tale da non permettere neanche alla luce di sfuggire, mi ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 17. I numeri della fisica
- (I numeri della fisica)
- I numeri della fisica di Danilo Domenici 93 miliardi di anni luce Il diametro dell’universo osservabile. Le ultime misure stimano che l’universo abbia un’età di 13,8 miliardi di anni. Se questo ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 18. Se E=mc2 perchè non ci trasformiamo in energia
- (Chiacchiere di Fisica)
- Chiacchiere di fisica di Stefano Marcellini Se E=mc2, perché non ci trasformiamo in energia? La teoria della relatività afferma che massa ed energia sono quantità equivalenti, legate dalla ...
- Creato il 08 Dicembre 2024
- 19. Ghez Andrea
- (Rubrica biografie)
- Andrea Ghez nasce a New York City il 16 giugno 1965 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Una vera appassionata dell’Universo, una delle massime esperte del centro ...
- Creato il 14 Febbraio 2024
- 20. 0536. Stelle di neutroni
- (Tutte le risposte)
- Se il neutrone è una particella che decade in circa 8 minuti, come fanno ad esistere le stelle di neutroni? Caro lettore, grazie per la tua interessante domanda e per seguirci sul nostro sito. ...
- Creato il 03 Novembre 2023
- 21. 0532. Gravità e gravitone
- (Tutte le risposte)
- Se la gravità non è una forza ma è lo spazio-tempo che si curva, perché se ne cerca il mediatore (gravitone) che è tipicamente il mezzo con il quale una forza si manifesta? Caro lettore, iniziamo ...
- Creato il 07 Agosto 2023
- 22. I neutrini più veloci della luce e Babbo Natale
- (Chiacchiere di Fisica)
- Chiacchiere di fisica di Stefano Marcellini Alcuni anni fa l’esperimento OPERA, sotto i Laboratori del Gran Sasso, uscì con una notizia sensazionale: una misura sulla velocità dei neutrini, particelle ...
- Creato il 18 Novembre 2022
- 23. Le 7 misure del mondo
- (Letture consigliate)
- Le 7 misure del mondo di Piero Martin Laterza ISBN 8858145410 In Italia abbiamo l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM), con sede in Strada delle Cacce a Torino: esso svolge ...
- Creato il 05 Settembre 2022
- 24. Storia del tempo
- (Letture consigliate)
- Storia del tempo Misurare il tempo da Zenone alla fisica quantistica di Joseph Mazur Il Saggiatore ISBN 9788842827269 Il tempo, che cosa affascinante. Quante volte ci siamo chiesti cosa ...
- Creato il 27 Maggio 2022
- 25. Sulle tracce del Big Bang
- (I podcast di Fisicast )
- Sulle tracce del Big Bang di Paolo de Bernardis ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 7 febbraio 2022 Nel 2014 l'esperimento BICEP ha annunciato ...
- Creato il 07 Febbraio 2022
- 26. Il GPS
- (I podcast di Fisicast )
- Il GPS di Giovanni Organtini ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 27 dicembre 2021 La teoria della relatività ha sempre attratto curiosità ...
- Creato il 27 Dicembre 2021
- 27. 0511. Onde gravitazionali multidimensione
- (Tutte le risposte)
- Esistono Onde gravitazionali fra varie dimensioni? Sarebbe possibile produrre un'onda gravitazionale che possa attraversare più dimensioni? Se sì, quest'onda potrebbe essere tracciata per far sì che ...
- Creato il 29 Novembre 2021
- 28. 16 novembre 2021
- (Concorso Mensile di SxT)
- L'aereo A viaggia da ovest verso est. L'aereo B viaggia, con la stessa velocità di A, da est verso ovest. Quale affermazione è vera? a) il tempo misurato a bordo di A è identico a quello misurato ...
- Creato il 16 Novembre 2021
- 29. Regge Tullio
- (Rubrica biografie)
- Tullio Regge nasce l’11 luglio del 1931 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano L’11 luglio del 1931 a Borgo d’Ale, paesino nelle campagne vercellesi, nasceva Tullio ...
- Creato il 28 Luglio 2021
- 30. 17 marzo 2021
- (Concorso Mensile di SxT)
- Prodotti in alta atmosfera dalle collisioni dei raggi cosmici con i nuclei atomici delle molecole d’aria, i muoni sopravvivono circa 2,2 microsecondi prima di decadere, producendo un elettrone e due ...
- Creato il 16 Marzo 2021
- 31. Röntgen Wilhelm Conrad
- (Rubrica biografie)
- Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Estremamente altruista ed eccessivamente modesto, Wilhelm Conrad Röntgen con la scoperta ...
- Creato il 22 Gennaio 2021
- 32. 0509. La gravità è una forza?
- (Tutte le risposte)
- Ciao, se la gravità è una conseguenza della deformazione dello spazio tempo perchè viene considerata una forza? (Alessandro C.) La gravità, per come la percepiamo nella nostra vita, o almeno nelle esperienze ...
- Creato il 18 Gennaio 2021
- 33. 0508. Perchè l'Universo ha queste dimensioni
- (Tutte le risposte)
- Ciao, non capisco perché si sostiene che come conseguenza della sua espansione l’Universo osservabile abbia un diametro di circa 93 miliardi di anni luce quando la sua età risulta circa 13 miliardi di ...
- Creato il 21 Dicembre 2020
- 34. 0506. La teoria newtoniana e l'esperimento di Eddingto
- (Tutte le risposte)
- Buongiorno, l'esperimento di Eddington permise di verificare la deviazione della luce prodotta dal Sole prevista dalla teoria newtoniana. Se la luce non ha massa, come fu possibile il calcolo newtoniano? ...
- Creato il 23 Novembre 2020
- 35. Schwarzschild Karl
- (Rubrica biografie)
- Karl Schwarzschild nasce il 9 Ottobre 1873 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Dalla mamma eredita la personalità positiva ed estroversa, dal padre l’adattabilità ...
- Creato il 26 Ottobre 2020
- 36. SPACE, TIME, GRAVITY
- (SxT consigli video)
- SPACE, TIME, GRAVITY Con: Marica Branchesi, astrofisica ricercatrice del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e della collaborazione internazionale Virgo Fernando Ferroni e Antonio Zoccoli, fisici ...
- Creato il 22 Luglio 2020
- 37. Domanda 16 giugno
- (Concorso Mensile di SxT)
- domanda del 16 giugno In quale di questi mezzi la luce ha la velocità minore? a) Vuoto b) Acqua c) Vetro d) La velocità della luce è una costante Motivare la risposta. La risposta esatta è ...
- Creato il 16 Giugno 2020
- 38. Payne Gaposkin Cecilia Helena
- (Rubrica biografie)
- Cecilia Helena Payne Gaposchkin nasce il 10 maggio 1900 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Prima donna a conseguire il dottorato in astronomia all’Università di Harvard ...
- Creato il 26 Maggio 2020
- 39. 1. La continuità dello spazio e del tempo
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Il concetto di continuità nelle grandezze osservabili della natura, sostenuto a partire dalla fisica di Aristotele, ha contribuito a costruire l’imponente edificio della ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 40. 2. Il determinismo in Natura
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni L’opera iniziata da Galileo venne proseguita brillantemente da Newton, il quale però, pur considerando valido il metodo scientifico galileiano, riprese l’idea (già presente ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 41. 5. L’indeterminazione in Natura
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Il quanto di luce introdotto da Einstein pose subito in evidenza che il fotone è un corpuscolo esistente contemporaneamente nella teoria della relatività ristretta e della ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 42. 6. La discontinuità dello spazio delle fasi
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Assumendo dunque valida l’ipotesi di de Broglie di considerare la duplice natura ondulatoria e corpuscolare anche per le particelle materiali, come gli elettroni, e non ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 43. 9. I paradossi del mondo quantistico
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni La meccanica quantistica, allontanandosi sempre più dalla struttura della fisica classica, portò inevitabilmente anche a scontrarsi con situazioni paradossali dovute, come Bohr ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 44. 12. Il sistema metrologico della Natura
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni All’epoca di Planck si conoscevano dunque le seguenti costanti della natura: -la costante di gravità, \(G\), introdotta da Newton; -la velocità della luce nel vuoto, \(c\), ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 45. 13. Le “unità naturali” di Planck e i buchi neri
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni La relatività generale, basandosi su quanto scoperto nella relatività ristretta e suggellato dalla equazione (1), porta - come conseguenza estrema della teoria - a definire ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 46. 14. La Gravità Quantistica
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Non esiste ad oggi un’unica teoria della gravità in cui siano considerati anche effetti quantistici. E’ tuttavia ormai assodato che le due teorie fondamentali della natura, ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 47. 15. Conclusioni
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni La discontinuità prevista nella natura circa 2500 anni fa da Democrito (ipotesi atomistica della materia) torna ad essere non solo realtà ma alla base della realtà stessa con ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 48. 10. Lo spin
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Un’analogia tra l’apparato matematico matriciale della meccanica quantistica e quello della teoria della relatività ristretta, nella sua forma più evoluta che fa uso dei tensori, ...
- Creato il 18 Maggio 2020