Il percorso “Strutture cosmiche” parla della distribuzione spaziale della materia nel nostro Universo, che appare disomogenea. Per spiegare come le strutture presenti nell’universo si evolvono, dobbiamo ...
Il percorso “Sedna e la gravità” ci spiega come la gravità sia stata responsabile della condensazione della materia dell’universo fino alla formazione delle galassie e alla nascita delle stelle e dei ...
Il percorso "Onde gravitazionali" è dedicato alla presentazione di questi fenomeni fisici predetti da Einstein un secolo fa. Nel percorso vengono evidenziate le caratteristiche delle onde gravitazionali ...
... ci conduce poi fino ai nostri giorni entrando nelle fabbriche dell’anti-materia e spiegando come affrontare il suo studio e la violazione della prevista simmetria all’origine dell’Universo.
Inizia il ...
Il percorso "Universo misterioso: i raggi cosmici" presenta una breve introduzione un fenomeno che in modo invisibile ci mette in costante in relazione con l’universo che ci circonda: quello dei raggi cosmici. ...
Il percorso "L’Universo misterioso: la vita intelligente" descrive le due possibili opinioni sull’esistenza della vita extraterrestre: c’è, infatti, chi sostiene che, considerando i miliardi di miliardi ...
Il percorso “L’universo misterioso: il peso dell’universo” ci guida alla scoperta del destino dell’universo: l’universo continuerà’ la sua espansione all’infinito o finirà con un big-crunch ripercorrendo ...
Il percorso “L’Universo a molte dimensioni” entra nell’intrigante possibilità che il mondo che ci circonda non sia composto da 4 dimensioni (spazio-tempo), ma sia stato creato con molte più dimensioni. ...
Il percorso ”Il plasma di quark e gluoni: l’Universo in laboratorio" ci porta a conoscere uno stato della materia che in condizioni normali non potremmo osservare. I quark e i gluoni, infatti, nella materia ...
Il percorso “Il modello standard” costituisce un vero e proprio vademecum per capire come sia fatta la materia, quali siano i “mattoncini” fondamentali che la compongono e come questi costituenti interagiscano ...
Il percorso “Com’è assemblato l’universo” è un viaggio nel mondo dell’infinitamente piccolo. Illustra la conoscenza attuale che i fisici hanno del mondo che ci circonda: le particelle elementari, ovvero ...
Il percorso “Chi ha paura dei buchi neri?” ci porta alla scoperta dei buchi neri, forse i più affascinanti corpi nell’Universo, regioni dello spazio nelle quali l'interazione gravitazionale è così intensa ...
Il percorso "Che cosa è la materia oscura" cerca di rispondere a uno dei grandi quesiti della fisica moderna. Sappiamo che il nostro Universo è prevalentemente fatto di materia diversa da quella del nostro ...
... che il nostro Universo è costituito per la maggior parte da una materia diversa da quella di cui è fatto il nostro mondo (non assorbe ne riflette la luce): la materia oscura. Per analogia con la materia ...
Ciao, non capisco perché si sostiene che come conseguenza della sua espansione l’Universo osservabile abbia un diametro di circa 93 miliardi di anni luce quando la sua età risulta circa 13 miliardi di ...
... FACEBOOK
mercoledì 29 aprile ore 15:30 | Alla scoperta del ORIGINE DELL’UNIVERSO con Massimo pietroni, professore all'Università di Parma
https://it-it.facebook.com/IstitutoFisicaNucleare/videos/889880478140776/ ...
Divulgare l’Universo: la parola al prof. Eiichiro Komatsu
|| intervista di Lorenzo Dugulin ||
Il professor Eiichiro Komatsu è un astrofisico di fama internazionale con oltre 170 pubblicazioni al suo ...
Il tenace telescopio spaziale Hubble, utilizzando diversi strumenti, è riuscito a comporre un ritratto di famiglia di una fetta di Universo in cui compaiono tutte le generazioni stellari che si sono succedute ...
... questa elusiva materia contribuisce per circa un quarto all’energia totale dell’Universo, un’enormità se confrontato con lo striminzito 5% proveniente da materia e radiazione ordinarie. Le teorie formulate ...
La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri LIGO e VIRGO, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra ...
Novità in arrivo alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova: da venerdì 28 luglio apre “Universo, tempo zero” un nuovo spazio multimediale e interattivo ideato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. ...
Che cos’è il neutrino? I neutrini, la ricerca e l'esperienza vissuta nel più grande dei laboratori sotterranei del mondo dedicato alla fisica astro-particellare.
Raccontati da Lucia Votano, a lungo direttrice ...
Il gusto dell'Universo
Uno spettacolo a base di invenzioni culinarie per parlare di fisica e Universo con Fernando Ferroni presidente INFN; Moreno Cedroni chef due stelle Michelin; conduce Neri Marcoré. ...
Se è vero che l'universo si espande, non nello spazio preesistente ma generando esso stesso lo spazio in cui espandersi, deduco che lo spazio aumenta (come un panettone che lievita e la materia visibile ...
di Branchini
Le caratteristiche di un Universo omogeneo ed isotropo possono essere determinate attraverso test di natura geometrica che ne traccino la storia di espansione. La recente scoperta che l’Universo ...
E se l'effetto gravitazionale della materia oscura che non si riesce ad individuare fosse dovuto alla materia esterna al nostro universo, ovvero fosse l'effetto della presenza di altri universi o multi universi ...
... di più universi.(Valentina Bellussi)
Universo: tutto ciò che esiste. Passando alla etimologia, la parola ha a che fare con il numero "uno" e con l'atto della rotazione, "versus". Viene naturale, quindi, ...
Salve, vorrei sapere come fa il redshift delle galassie più lontane a dimostrare l'espansione dell'Universo. Ciò che rileviamo adesso da terra non è forse una "foto" di miliardi di anni fa? E se questo è ...
di Marco Casolino, in redazione: pp
Solo il 4% dell'Universo è costituito da particelle a noi note, protoni, elettroni e nuclei che costituiscono i pianeti, le stelle e le galassie. Un altro 23% è costituito ...
L‘UNIVERSO SENZA STRINGHE FORTUNA DI UNA TEORIA E TURBAMENTI DELLA SCIENZA Lee Smolin ; Traduzione di Simonetta Frediani Giulio Enaudi Editore - Saggi 2007 368 ISBN 9788806170172
Dalla metà ...
Quali sono gli elementi quantitativi che portano a valutare il fattore d'espansione, ad oggi, dell'universo visibile? Quale è il valore aggiornato alle ultime teorie di questa espansione che questi elementi ...
L'universo è infinito? Se si come fa ad espandersi? cioè come può andare oltre l'infinito? (Fabio) ( 2253_3229_5626)
L’universo non è infinito ma neppure ha limiti nel senso che... non è limitato. Detta ...
... un passato remotissimo l'Universo è stato più grande rispetto a quanto avrebbe dovuto essere per la espansione del suo orizzonte alla velocitá della luce? (Dario) (2219_3200_5555)
...
Sarei curioso di sapere se, riuscendo a conoscere la massa (ammesso che ci sia) dei neutrini delle tre generazioni, si possa arrivare a definire meglio l’evoluzione dell’ Universo. Ovvero: si può determinare ...
Se è vero che l'universo era caldissimo e la temperatura è andata scendendo, si è a conoscenza di quanti anni fa la temperatura, di tutto l'universo, era a 100 gradi centigradi? E dopo quanti ...
Se alla nascita dell'Universo si sono formate particelle e antiparticelle, come hanno fatto a rimanere solo le particelle? Se tutte le particelle e le antiparticelle iniziali si fossero ...
Ho letto che l’Universo é in continua espansione e che la sua densità rimane costante. Se é vero dobbiamo pensare che qualcosa possa nascere dal niente? (Rino Fraboni) (2055)
...
Se tutta la materia esistente oggi nell'universo si trovava, prima del Big Bang, compressa in un punto dalle dimensioni minuscole, come mai una massa tanto grande ridotta in uno spazio così ...
Quando è iniziata l'emissione dei raggi X nell'universo bambino? (Tommaso Bertolotti) (2073)
Tra i 300 e 400 mila anni dopo il Big Bang, a causa dell'espansione ...
Ho sentito di teorie nuove su dove finisce l'universo, di cosa si tratta? (Carlo Giacometto)(2032)
Innanzi tutto è bene precisare che un confine "naturale" all'universo ...
Nel vostro sito dite che la velocità della luce è non superabile e ciò è ben noto dalle varie opere di divulgazione. Ma come mai i trattati di astrofisica affermano che l'Universo si è per ...
Sul vostro sito avete scritto che, nell'universo, c'è più materia che antimateria. Come fanno i moderni fisici a provarlo? Non è forse possibile che l'antimateria sia presente nelle ...
Come sappiamo che nell'universo non c'è antimateria? (Sabrina Bacalini)
Non troviamo traccia di antimateria sulla terra, sappiamo dagli astronauti che ...
di G. Batignani
Per quanto riguarda la scoperta dei quark , la situazione è molto più complicata rispetto ai nucleoni, soprattutto perché i quark non possono esistere - fino a prova contraria - come ...
... la meglio sull'antimateria nei primi istanti dell'Universo .
Un altro dei candidati attualmente più accreditato per interpretare il ruolo della materia oscura si chiama WIMP (Weakly Interactive Massive ...
Il percorso “L’universo misterioso: il peso dell’universo” ci guida alla scoperta del destino dell’universo: l’universo continuerà’ la sua espansione all’infinito o finirà con un big-crunch ripercorrendo ...
... il seguente: la materia visibile nell'Universo raggiunge solo un terzo della sua massa critic. Annunciato nel marzo 2000, questo risultato ha fatto molto scalpore in quanto conferma che grandi quantità ...
Scheda a cura della redazione di ScienzaPerTutti
Nelle seguenti figure è mostrato come si presenta l'universo osservato con telescopi sensibili a differenti lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica. ...
... nel cosmo (Deuterio, Elio, Litio) insieme alle previsioni teoriche sulla loro formazione nell’Universo primordiale (Nucleosintesi) indicano che la materia barionica presente nell'Universo può contribuire ...
Il percorso "Che cosa è la materia oscura" cerca di rispondere a uno dei grandi quesiti della fisica moderna. Sappiamo che il nostro Universo è prevalentemente fatto di materia diversa da quella del nostro ...
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.