Ricerca
- 1. Materia e antimateria
- (Categoria)
- Il percorso Materia e Antimateria ci porta indietro ai primi istanti dopo il Big Bang spiegando il concetto di asimmetria all’origine del Cosmo. Chi ci svela che esiste un’anti-materia è Paul Dirac, un ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 2. Il plasma di quark e gluoni: l’Universo in laboratorio
- (Categoria)
- ... ordinaria esistono soltanto in stati legati a formare le particelle adroniche (mesoni e barioni). Ma alcuni microsecondi dopo il Big Bang erano liberi, in uno stato chiamato plasma di quark e gluoni. Questo ...
- Creato il 15 Febbraio 2018
- 3. 0541. Big Bang e buchi neri
- (Tutte le risposte)
- ... come mai l'Universo primordiale (Big Bang) sia riuscito a sfuggire a questo fatto? Come può l'inflazione cosmica giustificare tutto ciò? Tra l'altro, sembra che il raggio di Schwartzchild dell'intero Universo ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 4. Prima del Big Bang
- (Letture consigliate)
- Gian Francesco Giudice, Rizzoli Editore. Prima del Big Bang Recensione del libro: Prima del Big Bang. “Mette i brividi pensare agli stupefacenti progressi compiuti dall’umanità nel comprendere ...
- Creato il 20 Febbraio 2024
- 5. Sulle tracce del Big Bang
- (I podcast di Fisicast )
- Sulle tracce del Big Bang di Paolo de Bernardis ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 7 febbraio 2022 Nel 2014 l'esperimento BICEP ha annunciato ...
- Creato il 07 Febbraio 2022
- 6. SINGOLARITÀ, BIG BANG E BUCHI NERI
- (News)
- Festival della Filosofia Sabato 14 Settembre 2019 ore 20.30 con Mariafelicia De Laurentis e Massimo Pietron, modera Marco Cattaneo Piazzale Avanzini Sassuolo
- Creato il 09 Settembre 2019
- 7. Teoria del Big Bang e buchi neri
- (Letture consigliate)
- Teoria del Big Bang e buchi neri di Robert M. Wald Bollati Boringhieri, ISBN 978-88-33903-65-1, 155 pp., traduzione di Riccardo Valla Teoria del Big Bang e buchi neri In questo bel libro divulgativo ...
- Creato il 28 Gennaio 2019
- 8. DA QUI AL BIG BANG
- (Letture consigliate)
- di Barbara Sciascia illustrazioni di Agostino Iacurci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati ISBN 978-88-86409-95-7 Da qui al Big Bang nasce dall'esigenza di rispondere alle tante domande che ...
- Creato il 11 Novembre 2018
- 9. 0443. Vedere il Big Bang
- (Tutte le risposte)
- ... Se la tecnologia continuerà, come credo, ad avanzare, vedremo la luce del Big Bang ? Ma da quell'esplosione nacque, in un certo senso, anche la Terra. Non sarebbe come vedere il passato ? Mirco Goldoni ...
- Creato il 30 Ottobre 2015
- 10. 2. La luce fossile del Big Bang
- (Approfondimento "La luce")
- ... che un telescopio possa vedere, è stata rilasciata circa 300 mila anni dopo il 'Big Bang' quando la temperatura dell’Universo si era sufficientemente abbassata (circa 4000 gradi) per consentire la formazione ...
- Creato il 17 Ottobre 2014
- 11. 0411. Il postulato di Lavoisier è valido nei momenti precedenti al Big Bang ?
- (Tutte le risposte)
- Il postulato di Lavoisier, che è il seguente: «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma » è valido anche nei momenti precedenti al Big Bang, ossia la materia e le forze sono apparse cosi all'improvviso ...
- Creato il 10 Marzo 2014
- 12. 0349. Come è avvenuta l'espansione dell'Universo dopo il Big Ban
- (Tutte le risposte)
- Ho letto che secondo alcune teorie cosmologiche il Big Bang fu seguito da una fase di espansione iperaccelerata, a velocitá maggiori di quella della luce. Come facciamo a sapere che in ...
- Creato il 06 Maggio 2012
- 13. 0291. Dove è avvenuto il Big Bang?
- (Tutte le risposte)
- Dove è avvenuto il Big Bang. Esiste un punto esatto dell'universo da dove è partita la grande espansione? Si trova nella nostra galassia o no? (Massimiliano Ivano Viscardi) (2175) ...
- Creato il 29 Luglio 2011
- 14. 0243. E' vero che la teoria del Big Bang è di nuovo messa in discussione?
- (Tutte le risposte)
- E’ vero che la teoria del Big bang è di nuovo messa in discussione dopo le recenti scoperte in campo astronomico? E se questo è vero chi sono i sostenitori delle nuove teorie sull'origine ...
- Creato il 27 Aprile 2011
- 15. 0229. Con un telescopio abbastanza potente potrei vedere tanto lontano da vedere l'attimo del big bang
- (Tutte le risposte)
- ... tanto lontano da vedere l'attimo del big bang? (Pierfranco) (2104) È corretto assimilare un telescopio ad una macchina atta ad esplorare regioni lontane nel tempo: la luce si ...
- Creato il 12 Aprile 2011
- 16. Le extra-dimensioni e il Big Bang
- (Schede ex approfondimenti)
- ... . Nell'universo bambino, pochi attimi dopo il Big Bang , tutte le dimensioni spaziali avevano la stessa estensione. Durante l’espansione dell’universo qualcosa distrusse questa simmetria; solo tre dimensioni ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 17. 0135. Cosa esisteva prima del Big Bang?
- (Tutte le risposte)
- Cosa esisteva prima del Big Bang? (Silvio Piccinelli)(2001) Quello che si può dire su questo argomento è che, innanzitutto, non bisogna pensare al Big Bang ...
- Creato il 03 Ottobre 2010
- 18. 0076. Il big bang ha scagliato la materia a velocità superiori a quelle della luce?
- (Tutte le risposte)
- Il big bang potrebbe aver scagliato la materia dell'universo ad una velocità maggiore di quella della luce essendo necessaria una velocità di fuga in grado di far esplodere tale massa?(Massimo ...
- Creato il 04 Settembre 2010
- 19. 0019. Al big bang la materia e stata scagliata in tutte le direzioni?
- (Tutte le risposte)
- Immediatamente dopo il big bang, la materia è stata scagliata in tutte le direzioni a 360 gradi? (Gilio Moiso) Cosa sia accaduto esattamente all'inizio della ...
- Creato il 16 Luglio 2010
- 20. BANG un app di SxT
- (Made in SxT)
- Sei pronto a sfidare le tue conoscenze sulla fisica? BANG, la nuova APP di quiz di ScienzaPerTutti, è disponibile online! Astrofisica, fisica delle particelle, storia della fisica e la fisica dove ...
- Creato il 26 Gennaio 2023
- 21. 0404. Il bang supersonico con un probabile "rinculo"
- (Tutte le risposte)
- Sono una studentessa del Liceo Scientifico E. Fermi di Padova, al quarto anno. Con il nostro professore di fisica, in classe, stiamo studiando le onde, inizialmente come tema generale, poi in maniera approfondita ...
- Creato il 18 Novembre 2013
- 22. I numeri della fisica
- (I numeri della fisica)
- ... Big Bang. La temperatura più bassa mai raggiunta in laboratorio invece è di 38 pK, cioè 0,000000000038 gradi sopra lo zero assoluto. Pazienti trattati con adroterapia al mondo L’adroterapia è una ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 23. Viaggiare indietro nel tempo?
- (Chiacchiere di Fisica)
- ... E rivedere il Big Bang? Mentre non c’è verso di rivedere gli egizi o i dinosauri, noi possiamo realmente vedere l’Universo a ridosso del Big Bang: basta solo guardare distante! Quando guardiamo un ...
- Creato il 05 Novembre 2024
- 24. L’universo nascosto
- (Letture consigliate)
- ... dello spazio-tempo prodotte da eventi catastrofici come la fusione di buchi neri o lo stesso Big Bang. Alessandro De Angelis è un fisico delle particelle che da anni si occupa di astrofisica multi-messaggera, ...
- Creato il 13 Giugno 2024
- 25. 0519. Fotografia dell'Univers
- (Tutte le risposte)
- ... ciò significherebbe che un giorno l'uomo potrebbe osservare il nulla (se non la nascita del big bang attraverso il telescopio)? (Lorenzo Z.) Caro Lorenzo, l’Universo ha la caratteristica che gli ...
- Creato il 03 Marzo 2022
- 26. I mestieri della fisica: sei incontri online di orientamento
- (News)
- “I mestieri della fisica” è un progetto online di orientamento per il triennio delle scuole secondarie di II grado organizzato dall’Ufficio Comunicazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ...
- Creato il 03 Marzo 2022
- 27. Orologi ad acqua
- (Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
- ... d.C. - 1442 d.C.), grande uomo di scienza, su commissione del re Sejong. Lo strumento era alimentato da acqua corrente e i segnali del passare del tempo erano attivati da un sistema di biglie che cadevano. L’orologio non ...
- Creato il 21 Luglio 2021
- 28. I vincitori del concorso 2021/2022
- (Concorso SxT 2021/2022 - Eureka)
- ... 1° categoria di concorso classi III delle scuole secondarie di primo grado 1° classificato BOOM - Big Bang Benvenuto Chiara, Del vecchio Camilla, Petini Sibilla Classe III b ...
- Creato il 27 Aprile 2021
- 29. Helgoland
- (Letture consigliate)
- ... riportata dall’autore, pagina 114). «La descrizione non ambigua di un fenomeno include gli oggetti a cui il fenomeno si manifesta» (capitolo V), indaga l’influenza della fisica quantistica sulle nostre ...
- Creato il 07 Aprile 2021
- 30. 0508. Perchè l'Universo ha queste dimensioni
- (Tutte le risposte)
- ... la prima volta, trasparente alla radiazione; quindi, se avessimo telescopi abbastanza potenti, potremmo vedere l'Universo com'era dopo circa 400 000 anni dal Big Bang. Dato che si suppone che l'Universo abbia ...
- Creato il 21 Dicembre 2020
- 31. 0505. Dov’è andato a finire il bosone di Higgs?
- (Tutte le risposte)
- Ho capito che il bosone di Higgs è sparito 10-11 secondi dopo la perturbazione iniziale del vuoto (o anche Big Bang). Perché il campo che è a esso associato dovrebbe non solo continuare ad esistere, ma ...
- Creato il 01 Settembre 2020
- 32. 13. Le “unità naturali” di Planck e i buchi neri
- (La discontinuità della Natura )
- ... le singolarità dello spazio-tempo presenti nei buchi neri o all’epoca del Big Bang (il grande inizio dell’Universo) o del Big Crunch (la grande implosione, se mai ci sarà una fine di tutto dovuto ad un ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 33. 14. La Gravità Quantistica
- (La discontinuità della Natura )
- ... di Bekenstein-Hawking mette in rilievo che anche in condizioni estreme - come nel buco nero o nel Big-Bang o nel Big-Crunch - la termodinamica con i suoi tre principi è rispettata. Il buco nero, in particolare, ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 34. 15. Conclusioni
- (La discontinuità della Natura )
- ... previste dalla relatività generale (quale il Big Bang o la singolarità stessa di un buco nero) sia le “divergenze” presenti nell’elettrodinamica quantistica - naturale sviluppo della relatività ristretta ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 35. 3. Le sorgenti galattiche
- (Raggi gamma)
- ... Bignami nei raggi gamma dal satellite SAS-2 della NASA negli anni settanta, la sua reale natura è rimasta misteriosa per i successivi venti anni poichè è stata la prima pulsar ad essere osservata nei raggi ...
- Creato il 21 Aprile 2020
- 36. 9. L’evoluzione dell’Universo
- (Relatività Generale)
- ... la densità di materia diviene infinita. Questo momento viene indicato convenzionalmente come “Big Bang”. Occorre osservare però che prima di raggiungere questa singolarità, l'Universo avrà una energia e ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 37. 8. Il lavoro dell’astrofisico nucleare
- (La nucleosintesi degli elementi)
- ... valori trovati dal fisico nucleare in software che simulano lo scenario astrofisico, ad esempio una stella, o le fasi successive al Big Bang. Entrambi i "tipi" di astrofisico nucleare si scambiano continuamente ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 38. 4. Produzione degli elementi di massa intermedia
- (La nucleosintesi degli elementi)
- ... Questo significa, per esempio, che le molecole di un bicchiere d’acqua, H2O, sono il risultato di due eventi astrofisici del tutto diversi. Per i 2/3 gli atomi provengono dal Big Bang e per 1/3 gli atomi ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 39. 3. Produzione di elementi leggeri
- (La nucleosintesi degli elementi)
- ... raffreddando successivamente al Big Bang. Gli altri elementi sono stati prodotti da stelle formatesi nel corso dei successivi miliardi di anni. In questo schema generale fanno eccezione solo il berillio ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 40. Roberta Spartà
- (Autori percorsi di SxT)
- ... Dal 2008 studio in particolare le reazioni nucleari avvenute poco dopo il Big Bang, e quelle di interesse per l'applicazione alla medicina. Faccio da sempre divulgazione scientifica e sono parte del gruppo ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 41. 2. Come si sono creati i nuclei?
- (La nucleosintesi degli elementi)
- ... che la prima popolazione di stelle, quelle formatesi dopo il Big Bang, ha già terminato la propria vita e ha immesso nel mezzo interstellare nuclei sintetizzati al suo interno. Le stelle di generazioni ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 42. Video finalisti del concorso ScienzaPerTutti 2018/2019
- (News)
- ... per categorie. Categoria A Scuola Secondaria di Primo Grado "ATOMI A COLAZIONE" Istituto Comprensivo Costantini Nigra di Torino Classe 2C “DRAWING THE Big Bang” Istituto Comprensivo di Leno ...
- Creato il 13 Maggio 2019
- 43. I vincitori del concorso "Oggi Spiego Io!" di ScienzaPerTutti ...
- (News)
- ... equo "ATOMI A COLAZIONE" Istituto Comprensivo Costantino Nigra di Torino Classe 2C 1° posto ex equo “DRAWING THE Big Bang” Istituto Comprensivo di Leno (Brescia) Classe 3F ...
- Creato il 13 Maggio 2019
- 44. Video finalisti del concorso ScienzaPerTutti 2018/2019
- (Concorso ScienzaPerTutti 2018/2019)
- ... per categorie. Categoria A Scuola Secondaria di Primo Grado "ATOMI A COLAZIONE" Istituto Comprensivo Costantini Nigra di Torino Classe 2C “DRAWING THE Big Bang” Istituto Comprensivo di Leno ...
- Creato il 13 Maggio 2019
- 45. I vincitori del concorso "Oggi Spiego Io!" di ScienzaPerTutti ...
- (Concorso ScienzaPerTutti 2018/2019)
- ... equo "ATOMI A COLAZIONE" Istituto Comprensivo Costantini Nigra di Torino Classe 2C 1° posto ex equo “DRAWING THE Big Bang” Istituto Comprensivo di Leno (Brescia) Classe 3F ...
- Creato il 13 Maggio 2019
- 46. 0485. Come si fondono 2 protoni nel Sole?
- (Tutte le risposte)
- ... sono anche responsabili della produzione di tutti gli elementi conosciuti (inclusi quelli di cui noi stessi siamo fatti!) a partire da idrogeno ed elio prodotti nel Big Bang. Il Sole è alimentato da una ...
- Creato il 03 Luglio 2018
- 47. L’esperimento LUNA ovvero il Sole sottoterra
- (Macchine per la ricerca)
- ... proto-stellari è la stessa che si ha pochi minuti dopo il Big Bang e quindi è quasi totalmente dominata dall’idrogeno. Sono infatti nuclei di atomi di idrogeno, e cioè singoli protoni, che iniziano a fondere ...
- Creato il 13 Aprile 2018
- 48. Domanda 19 Marzo 2018
- (Concorso Mensile di SxT)
- ... di neutrini fu prodotta nel Big Bang. L’Universo, da allora, si è espanso enormemente nel corso dei suoi quasi 14 miliardi di anni. Di quei neutrini, circa 330 si trovano in ogni centimetro cubo dell’Universo ...
- Creato il 19 Marzo 2018
- 49. 1. La materia nucleare
- (Il plasma di quark e gluoni: l’Universo in laboratorio)
- ... ordinaria esistono soltanto in stati legati a formare le particelle adroniche (mesoni e barioni). Ma alcuni microsecondi dopo il Big Bang erano liberi, in uno stato chiamato plasma di quark e gluoni. Questo ...
- Creato il 15 Febbraio 2018
- 50. 2. Il QGP in laboratorio
- (Il plasma di quark e gluoni: l’Universo in laboratorio)
- di Chiara Oppedisano L’Universo primordiale, qualche milionesimo di secondo (microsecondo) dopo il Big Bang, era permeato da uno stato denso e caldo (la temperatura raggiungeva circa 10.000 miliardi ...
- Creato il 15 Febbraio 2018