Ricerca
- 1. Il buco nero al centro della nostra galassia
- (SxT consigli video)
- "Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia" GUARDA IL VIDEO Il 12 maggio 2022 è stata pubblicata la foto del buco nero al centro della nostra galassia: "Oggi, per la prima volta, ...
- Creato il 13 Maggio 2022
- 2. 0496. Perché i fotoni, senza massa, sono attratti da un buco nero?
- (Tutte le risposte)
- ... sfuggono a un buco nero? (Luciano) Ogni massa causa una deformazione dello spazio-tempo, come è spiegato dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. Semplificando molto, possiamo immaginare ...
- Creato il 20 Dicembre 2019
- 3. BUCO NERO DA RECORD: È IL PIÙ LONTANO
- (News)
- Scoperto un quasar talmente luminoso da brillare come 40 mila miliardi di stelle simili al Sole. Oggetti a redshift così elevati possono fornire preziose informazioni anche sull'evoluzione della galassia ...
- Creato il 19 Dicembre 2017
- 4. 0418. Quanto tempo occorre per cadere in un buco nero?
- (Tutte le risposte)
- Illustrazione da ©Asimmetrie 14 http://www.asimmetrie.it/index.php/nel-buio-dei-buchi-neri Un osservatore fisso lontano da un buco nero vede i corpi in caduta verso il buco rallentare ...
- Creato il 23 Luglio 2014
- 5. 0331. Come si comporterà un neutrino quando attraversa un buco nero?
- (Tutte le risposte)
- I neutrini sono tra le particelle che meno interagiscono con la materia e non subiscono attrazione gravitazionale. Come si comporterà un neutrino quando attraversa un buco nero? Viene catturato ...
- Creato il 28 Gennaio 2012
- 6. 0186. Come mai l'universo non ha dato origine a un buco nero
- (Tutte le risposte)
- ... piccolo non ha dato origine ad un buco nero ed è invece esplosa? (Christian Scarcia) (2069) Cosa sia veramente accaduto all'inizio della storia del nostro Universo nessuno ...
- Creato il 15 Marzo 2011
- 7. 3. Come si forma un buco nero?
- (Chi ha paura dei buchi neri)
- di Franco L. Fabbri e Luigi Benussi Guardando il Sole che sorge nel cielo con tutta la sua potenza, non pensiamo mai al momento in cui, esaurito il suo combustibile nucleare, andrà progressivamente spegnendosi. ...
- Creato il 16 Giugno 2010
- 8. 2. Cosa è un buco nero?
- (Chi ha paura dei buchi neri)
- ... irrimediabilmente catturata e, una volta all’interno del suo confine, non può più allontanarsene. Poiché dalla zona circostante un buco nero nulla può sfuggire alla fatale attrazione della gravità, da ...
- Creato il 14 Giugno 2010
- 9. Il gatto nero
- (Letture consigliate)
- Il gatto nero Tiziano Virgili I concetti di reale e irreale sono normalmente considerati incompatibili, così come accade nella dicotomia vero/falso. Secondo la meccanica quantistica tuttavia il ...
- Creato il 15 Aprile 2019
- 10. 0478. Corpo nero e buchi neri
- (Tutte le risposte)
- ... non emettono radiazione elettromagnetica poiché questa non può sfuggire al campo gravitazionale (da cui il nome buco nero). Le cose divengono un po’ più complicate nel caso si considerino gli effetti ...
- Creato il 03 Luglio 2018
- 11. 1. Il problema del corpo nero
- (La meccanica quantistica)
- Il percorso "Fisica Quantistica" descrive il bizzarro mondo dei quanti. Alla fine del 1800 la spiegazione di alcuni fenomeni richiese la formulazione di nuove leggi, molto diverse da quelle che descrivono ...
- Creato il 13 Giugno 2014
- 12. Colorati o in bianco e nero?
- (Fisica e Fotografia)
- di Luca Casonato, vai al sito www.lucacasonato.com Il progetto fotografico “Colliders” mi ha portato a visitare e fotografare 17 centri di ricerca della fisica delle alte energie. Una delle caratteristiche ...
- Creato il 05 Febbraio 2013
- 13. Michele Caponero
- (Esperti di Sxt)
- In lavorazione
- Creato il 13 Agosto 2010
- 14. 0541. Big Bang e buchi neri
- (Tutte le risposte)
- Visto che un buco nero è una regione di spazio in cui, a causa dell'elevata densità di materia-energia, l'intesità del campo gravitazionale è tale da non permettere neanche alla luce di sfuggire, mi chiedo ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 15. Ghez Andrea
- (Rubrica biografie)
- ... nostra galassia. Andrea ha diretto un gruppo di ricerca che, attraverso una campagna di osservazioni durata oltre 25 anni, ha dimostrato che al centro della Via Lattea si trova un buco nero con una massa ...
- Creato il 31 Agosto 2024
- 16. 0540. Neutrini prodotti dalle supernovae
- (Tutte le risposte)
- ... invece il nucleo di ferro è molto massiccio, la forza di gravità impedisce l’esplosione, e tutta la materia stellare cade verso il centro: abbiamo una stella di neutroni o un buco nero. L’energia rilasciata ...
- Creato il 24 Giugno 2024
- 17. 0539. Luce quantizzata e lampadina
- (Tutte le risposte)
- Se la luce non fosse quantizzata, accendere una lampadina sarebbe un problema? Caro lettore, la quantità di energia che ogni corpo irradia (e assorbe), dipende soltanto dalla sua temperatura, ...
- Creato il 21 Maggio 2024
- 18. Ghez Andrea
- (Rubrica biografie)
- ... della nostra Galassia. Premio Nobel in fisica nel 2020, quarta donna a vincerlo nella storia del Nobel, per la scoperta di un buco nero supermassivo proprio al centro della Via Lattea. Andrea Ghez nasce ...
- Creato il 14 Febbraio 2024
- 19. Marks Ayrton Hertha
- (Rubrica biografie)
- Hertha Marks Ayrton nasce il 28 aprile 1854 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Immaginate una bambina, nata circa 170 anni fa in Inghilterra, dove le donne avevano ...
- Creato il 01 Dicembre 2023
- 20. Il cielo Maya
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «La luna più incantevole / è sorta sulla foresta»1 Il cielo maya A conclusione del nostro viaggio tra i cieli antichi, ci spostiamo nel continente americano. Non potendo dar ...
- Creato il 01 Marzo 2023
- 21. Il cielo cinese
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «S’affacciano le stelle, vibranti su diecimila porte»1 Il cielo cinese La penultima tappa del nostro percorso ci porta in Asia: in questa sede, non potendo addentrarci, per ...
- Creato il 07 Febbraio 2023
- 22. 0528. Buchi neri in laboratorio
- (Tutte le risposte)
- Sarebbe possibile creare un buco nero artificiale con un acceleratore di particelle? (Fabio M.) Per creare un buco nero è necessario concentrare una massa sufficientemente elevata in una regione ...
- Creato il 27 Gennaio 2023
- 23. Il cielo greco (III). Età ellenistica
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «Ardano attraverso la notte, lungamente le stelle lucentissime»1 Il cielo greco (III). Età ellenistica Ci accostiamo, ora, ai più importanti studi in campo astronomico di età ...
- Creato il 09 Novembre 2022
- 24. Piccioni Oreste
- (Rubrica biografie)
- Oreste Piccioni nasce il 24 ottobre 1915 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Luis Alvarez, premio Nobel nel 1968 per le sue fondamentali scoperte nel campo della ...
- Creato il 03 Novembre 2022
- 25. Il cielo greco (I). Età arcaica
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «...si scorgono tutti gli astri e ne gioisce il pastore» Il cielo greco (I). Età arcaica Dopo aver riservato le ultime due tappe del nostro percorso alle concezioni cosmologiche ...
- Creato il 01 Agosto 2022
- 26. Il cielo mesopotamico
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- ... suo massimo splendore con re Nabucodonosor II (morto nel 562 a.C.). Nel 539 a.C., l’impero crollò sotto i colpi dei Persiani di Ciro il Grande. La Mesopotamia fu assoggettata, dunque, all’impero persiano, ...
- Creato il 26 Maggio 2022
- 27. 0525. Spettri di emissione e telescopi
- (Tutte le risposte)
- Da un libro di fisica : l'unità di misura del tempo (il secondo) è riferita all'emissione della luce del cesio-133, qual è lo spettro di emissione di tale atomo? E qual è quello del Sole? In che modo ...
- Creato il 14 Aprile 2022
- 28. Il cielo neolitico in Europa (I): Regno Unito e Francia
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «Essi avvicinarono gli astri remoti ai nostri occhi»1 Il cielo neolitico in Europa (I): Regno Unito e Francia Nel mese di gennaio abbiamo osservato il cielo con gli occhi dell’uomo ...
- Creato il 06 Marzo 2022
- 29. Curie Marie
- (Rubrica biografie)
- Marie Curie nasce il 7 novembre 1867 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano La prima donna a vincere un premio Nobel fu, nel 1903, Marie Curie. La prima persona a vincere ...
- Creato il 10 Febbraio 2022
- 30. Il cielo paleolitico
- (Ad sidera vultus. I cieli antichi)
- a cura di Anna Maragno «Dacché la terra ebbe degli uomini, il cielo ebbe degli ammiratori»1 Il cielo paleolitico Nella prima tappa del nostro viaggio, dopo alcune considerazioni introduttive circa ...
- Creato il 07 Febbraio 2022
- 31. 0516. Fusione di buchi neri
- (Tutte le risposte)
- ... i buchi neri dovrebbero essere molto piccoli e quindi dopo la fusione dei due orizzonti potrebbero anche continuare a ruotare entrambi intorno al loro centro di massa, prima di fondersi in un unico buco ...
- Creato il 03 Febbraio 2022
- 32. Orologi elettrostatici, elettrici, elettronici e digitali
- (Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
- a cura di Anna Maragno «Moderno come la nostra stessa epoca elettrica»1 Orologi elettrostatici, elettrici, elettronici e digitali Concentreremo ora la nostra attenzione sugli orologi elettrici, una ...
- Creato il 01 Novembre 2021
- 33. Regge Tullio
- (Rubrica biografie)
- ... intorno a un buco nero, che è considerato il punto di partenza delle teorie sulle perturbazioni dei buchi neri e, una volta pubblicato, ebbe una notevole risonanza. Nello stesso anno passò un semestre ...
- Creato il 28 Luglio 2021
- 34. 13 luglio 2021
- (Concorso Mensile di SxT)
- ... gravitazionali; b) Bosone di Higgs; c) Oscillazioni del neutrino, che mostrano che il neutrino ha massa; d) Buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia; **Le più veloci a rispondere ...
- Creato il 13 Luglio 2021
- 35. Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutt
- (Letture consigliate)
- Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto. di David N. Schwartz Solferino Ean 9788828201052 David Schwartz, anche se lavora nell’ambito delle scienze politiche, è stato figlio di un Nobel ...
- Creato il 20 Giugno 2021
- 36. Atoms... and beyond
- (Pubblicazioni studenti)
- Atoms... and beyond è un progetto di fisica che le classi terze liceo del Liceo Classico Alfieri di Torino hanno svolto in collaborazione con la dott.ssa Chiara Oppedisano dell'Istituto Nazionale di Fisica ...
- Creato il 26 Maggio 2021
- 37. Steinberger Jack
- (Rubrica biografie)
- Hans Jakob Steinberger nasce il 25 maggio 1921 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano C’è uno scienziato il cui nome interseca le più importanti scoperte nel campo ...
- Creato il 24 Maggio 2021
- 38. Röntgen Wilhelm Conrad
- (Rubrica biografie)
- Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo 1845 Biografia della rubrica “Vita da genio” a cura di Chiara Oppedisano Estremamente altruista ed eccessivamente modesto, Wilhelm Conrad Röntgen con la scoperta ...
- Creato il 22 Gennaio 2021
- 39. 20 gennaio 2021
- (Concorso Mensile di SxT)
- E se la pallina finisse in un buco che arriva dall'altro lato della Terra passando per il suo centro, che cosa succederebbe? Con un po' di fantasia pensate alla Terra come a una sfera perfetta, ...
- Creato il 20 Gennaio 2021
- 40. I calendari e i loro errori
- (Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
- a cura di Anna Maragno «… prima che gennaio tutto si sverni» I calendari e i loro errori Nel mese di gennaio approfondiremo come l’uomo, divenuto consapevole del fluire del tempo, compì i primi ...
- Creato il 15 Gennaio 2021
- 41. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
- (Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
- Torre dell’Orologio (detta anche Torre dei Mori) in Piazza San Marco, a Venezia: dettaglio del quadrante Sud dell’orologio. Sul cerchio fisso, in marmo bianco, sono segnate le ore, in numeri romani, ...
- Creato il 15 Gennaio 2021
- 42. 2. La natura elettrica della materia
- (Alle radici dell’idea moderna di atomo)
- percorso di Francesco Vissani Per concludere questa introduzione, ci servirà un breve sommario delle acquisizioni scientifiche precedenti agli anni di interesse. Inizierei ricordando che quelle curiose ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 43. 3. L’evoluzione dei modelli dell’atomo
- (Alle radici dell’idea moderna di atomo)
- percorso di Francesco Vissani È appena il caso di ricordare che non c’è mai stato, nelle discussioni intorno all’ipotesi atomica, un momento come quello che visse Galileo, quando osservando le lune di ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 44. Schwarzschild Karl
- (Rubrica biografie)
- ... a questa soluzione, per lui il buco nero era soltanto una possibilità teorica, una singolarità matematica, non una realtà realizzabile fisicamente. Le sue soluzioni alla relatività generale hanno permesso ...
- Creato il 26 Ottobre 2020
- 45. 13 ottobre 2020
- (Concorso Mensile di SxT)
- Se al posto del Sole ci fosse un buco nero di uguale massa, la forza gravitazionale sulla Terra sarebbe diversa? a) sarebbe la stessa, non cambierebbe nulla b) aumenterebbe enormemente, e tutti i ...
- Creato il 13 Ottobre 2020
- 46. 1. La continuità dello spazio e del tempo
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni Il concetto di continuità nelle grandezze osservabili della natura, sostenuto a partire dalla fisica di Aristotele, ha contribuito a costruire l’imponente edificio della ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 47. 4. Il quanto di Planck
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni L’ipotesi di una struttura atomica della materia riprese ad affermarsi nella scienza con la scoperta di alcune proprietà chimiche e con l’affinarsi di tecniche spettroscopiche. ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 48. 13. Le “unità naturali” di Planck e i buchi neri
- (La discontinuità della Natura )
- ... il buco nero (black hole) (Fig. 27): un corpo che ha una massa \(M_\odot\) tale da generare una gravità così intensa che nulla può sfuggirgli, nemmeno la luce stessa. In Fig. 28 un’analogia tra il buco ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 49. 14. La Gravità Quantistica
- (La discontinuità della Natura )
- ... di Bekenstein-Hawking mette in rilievo che anche in condizioni estreme - come nel buco nero o nel Big-Bang o nel Big-Crunch - la termodinamica con i suoi tre principi è rispettata. Il buco nero, in particolare, ...
- Creato il 18 Maggio 2020