Ricerca
- 1. Le Particelle subatomiche
- (Categoria)
- Il percorso “Le particelle subatomiche” ci guida alla scoperta dei mattoni fondamentali (cioè privi di una struttura interna) che costituiscono la materia. Il concetto di particelle elementari nella storia ...
- Creato il 01 Gennaio 1980
- 2. 0526. Fisica particelle e salvaguardia dell'ambiente ...
- (Tutte le risposte)
- ... di tecniche di fisica nucleare con l’uso di acceleratori di particelle (di solito, acceleratori elettrostatici). Ad esempio, Particle Induction X ray Emission (PIXE) è la tecnica IBA principale per l’analisi ...
- Creato il 27 Gennaio 2023
- 3. Particelle di Natale
- (SxT consigli link)
- Particelle di Natale è l'iniziativa di INFN Kids per accompagnare bambini e bambine verso il Natale 2022 raccontando loro i segreti delle particelle elementari. Quest'anno protone, elettrone, neutrone ...
- Creato il 16 Dicembre 2022
- 4. Vedere le particelle elementari
- (I podcast di Fisicast )
- Vedere le particelle elementari di Riccardo Faccini ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 24 maggio 2022 Come si fa a vedere le particelle ...
- Creato il 23 Maggio 2022
- 5. 0524. Antiparticelle e carica elettrica
- (Tutte le risposte)
- Ho alcune domande da profano: 1) se per gli elettroni e i protoni si parla di antiparticelle facendo riferimento soprattutto alla carica (che per le rispettive antiparticelle è inversa), nel caso di ...
- Creato il 13 Aprile 2022
- 6. Vite di Fisici tra atomi e particelle
- (Letture consigliate)
- Vite di Fisici tra atomi e particelle A cura di Angela Feo, Marco M. Massai e Gloria Spandre SIF, Bologna ISBN 9788874381289 Quella del rilancio della fisica italiana nella seconda metà ...
- Creato il 17 Marzo 2022
- 7. Il microscopico zoo delle particelle elementari
- (I podcast di Fisicast )
- Il microscopico zoo delle particelle elementari di Riccardo Faccini ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 27 settembre 2021 Cosa saranno ...
- Creato il 26 Settembre 2021
- 8. 8. Come si crea un fascio di particelle
- (Microscopi dell'invisibile)
- ... perché le particelle di antimateria non esistono nella materia ordinaria con cui ci confrontiamo quotidianamente e bisogna crearle. Inoltre non essendo stabili (si annichilano non appena incontrano la ...
- Creato il 02 Aprile 2020
- 9. 7. Fabbriche di particelle e Discovery machines
- (Microscopi dell'invisibile)
- percorso di Silvia Miozzi In funzione del tipo di esperimento che si vuole realizzare si sceglie la giusta sorgente di particelle cariche. Se si vogliono fare esperimenti di precisione, per esempio ...
- Creato il 02 Aprile 2020
- 10. 4. Il flusso di particelle
- (L'universo misterioso: raggi cosmici)
- percorso di Silvia Miozzi marzo 2020 La figura mostra il cosiddetto “spettro dei raggi cosmici”, cioè il numero di particelle che colpisce l’atmosfera terrestre in funzione della loro energia. Sull’asse ...
- Creato il 26 Marzo 2020
- 11. Acceleratori di particelle AScV
- (A SCUOLA CON VOI)
- ... origini della fisica moderna VIDEO Diretta Facebook // PARTICLE LAND ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PARTICELLE RISPOSTE DELL'ESPERTO ...
- Creato il 16 Marzo 2020
- 12. Fisica delle particelle AScV
- (A SCUOLA CON VOI)
- ... Standard > Materia e antimateria > Le particelle subatomiche > Breve storia sul neutrino > Le simmetrie > Il bosone di Higgs > La nucleosintesi ...
- Creato il 16 Marzo 2020
- 13. DIRETTA FACEBOOK PER LE SCUOLE “PARTICLE LAND” ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PARTICELLE
- (News)
- Giovedì 5 marzo ore 11.30 DIRETTA FACEBOOK PER LE SCUOLE “PARTICLE LAND” ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PARTICELLE Con gli esperti di @Istituto Nazionale di Fisica Nucleare In diretta ...
- Creato il 03 Marzo 2020
- 14. 5 marzo ore 11.30 DIRETTA FACEBOOK “PARTICLE LAND” ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PARTICELLE
- (News)
- Giovedì 5 marzo ore 11.30 DIRETTA FACEBOOK PER LE SCUOLE “PARTICLE LAND” ALLA SCOPERTA DEL MERAVIGLIOSO MONDO DELLE PARTICELLE Con gli esperti di @Istituto Nazionale di Fisica Nucleare https://www.youtube.com/watch?v=BrCs02-kM0E ...
- Creato il 03 Marzo 2020
- 15. 8. Particelle per la diagnosi
- (Particelle per curare)
- percorso di Alessia Embriaco In medicina gli acceleratori sono anche utilizzati per la produzione di radionuclidi per la diagnosi. Sfruttando l'antimateria, la PET permette di ottenere immagini diagnostiche ...
- Creato il 09 Maggio 2018
- 16. 1. Particelle per la medicina
- (Particelle per curare)
- Il percorso "Particelle per curare" è un percorso sulle applicazioni della fisica nucleare alla medicina in particolare per la cura oncologica e la diagnosi. percorso di Alessia Embriaco Particelle ...
- Creato il 09 Maggio 2018
- 17. LA FISICA DELLE PARTICELLE NEL CERVELLO
- (News)
- Dall’Università della Pennsylvania un nuovo approccio basato sulla fisica per studiare il cervello umano. articolo https://home.cern/about/updates/2018/01/particle-physics-brain approfondimento ScienzaPerTutti ...
- Creato il 05 Febbraio 2018
- 18. LA DANZA DELLE PARTICELLE
- (News)
- La ballerina e coreografa iraniana Sahar Dehghan sta collaborando con il fisico del CERN Andrea Latina ad un progetto per comunicare la bellezza della fisica delle particelle attraverso la danza. articolo ...
- Creato il 05 Settembre 2017
- 19. LE UNITÀ DI MISURA SECONDO LA FISICA DELLE PARTICELLE
- (News)
- Il sistema metrico moderno deve la sua precisione alla fisica delle particelle che possiede gli strumenti per investigare l'universo più potenti di qualsiasi microscopio. Articolo: http://www.symmetrymagazine.org ...
- Creato il 20 Luglio 2017
- 20. ETIMOLOGIA DELLE PARTICELLE
- (News)
- Scopriamo insieme come sono nati e da dove derivano i nomi delle particelle. articolo: http://www.symmetrymagazine.org/article/a-brief-etymology-of-particle-physics approfondimento ScienzaPerTutti ...
- Creato il 07 Giugno 2017
- 21. 0441. Le particelle negli acceleratori
- (Tutte le risposte)
- Negli acceleratori di particelle vengono di solito utilizzati fasci di protoni/antiprotoni (acceleratori circolari), o fasci di elettroni/ positroni (acceleratori lineari). Come mai solo questi tipi di ...
- Creato il 02 Ottobre 2015
- 22. 0298. Cosa sono gli acceleratori di particelle?
- (Tutte le risposte)
- Cosa sono gli acceleratori di particelle? (Flavia F.) Gli acceleratori di particelle sono macchine tecnologicamente complesse che utilizzano campi elettrici e magnetici per accelerare particelle cariche. ...
- Creato il 13 Settembre 2011
- 23. 0256. Se alla nascita dell'Universo si sono formate particelle e antiparticelle, come hanno fatto a rimanere solo le particelle
- (Tutte le risposte)
- Se alla nascita dell'Universo si sono formate particelle e antiparticelle, come hanno fatto a rimanere solo le particelle? Se tutte le particelle e le antiparticelle iniziali si fossero ...
- Creato il 04 Giugno 2011
- 24. 0247. Raggi cosmici e particelle
- (Tutte le risposte)
- Ho letto che ci sono in ballo ricerche fondamentali sulla fisica delle particelle nello spazio. Di cosa si tratta? Pensavo che le ricerche spaziali avessero come scopo lo studio del sistema ...
- Creato il 02 Maggio 2011
- 25. 16. La nascita della fisica delle particelle
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- ... delle particelle molto penetranti, con una massa intermedia tra l'elettrone e il protone. Una particella di questo tipo era stata ipotizzata da Yukava quale mediatore dell'interazione forte tra i protoni ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 26. 0197. A quale famiglia di sub-particelle appartengono i tachioni?
- (Tutte le risposte)
- Ho appena finito di leggere un libro divulgativo sul modello standard e mi sono imbattuto sui tachioni. Vorrei sapere a quale famiglia di sub-particelle appartengono e quali sono le loro ...
- Creato il 24 Dicembre 2010
- 27. 0109. Nell'interazione elettrica fra particelle, il modulo della loro carica cosa implica a livello di scambio di fotoni
- (Tutte le risposte)
- Nell'interazione elettrica fra particelle, il modulo della loro carica cosa implica a livello di scambio di fotoni? (Marco Pugliese) La risposta alla domanda ...
- Creato il 10 Settembre 2010
- 28. 0071. Che differenza c'è tra quanti e particelle
- (Tutte le risposte)
- Quando è che si possono chiamare quanti invece che altre particelle. Voglio dire,c'è un ordine di grandezza che le distingue dalle altre particelle che invece seguono la legge della fisica ...
- Creato il 02 Settembre 2010
- 29. 0047. Cosa indicano i vari numeri quantici delle particelle elementari?
- (Tutte le risposte)
- Ho visto che le particelle elementari possiedono svariati numeri quantici, indicati con un sacco di lettere (l,j,p...). Inoltre esistono anche numeri barionici, leptonici, muonici.. Qualcuno ...
- Creato il 15 Agosto 2010
- 30. 0063. Le particelle superluminari ( tachioni) viaggerebbero all’indietro nel tempo?
- (Tutte le risposte)
- L'argomento sulle particelle superluminari è interessante, ma finora nessuno ha potuto dimostrarne l'effettiva esistenza! Nel 1973 R.Clay e P.Crouch nei loro rilevamenti di raggi cosmici ...
- Creato il 26 Luglio 2010
- 31. 2. Interazioni tra le particelle
- (Il modello standard)
- di Patrizia De Simone In natura esistono quattro interazioni fondamentali che sono alla base degli scambi di energia tra le particelle e sono responsabili della struttura e dell'evoluzione dell'Universo. ...
- Creato il 13 Luglio 2010
- 32. 1. Le origini della Fisica delle Particelle
- (Le origini della Fisica delle Particelle)
- Il percorso “Le origini della Fisica delle Particelle” racconta gli esperimenti fondamentali che hanno portato dalla scoperta del nucleo atomico, a quella dei costituenti nucleari, quali protoni e neutroni, ...
- Creato il 19 Giugno 2010
- 33. 1. Particelle dallo spazio
- (L'universo misterioso: raggi cosmici)
- Il percorso presenta una breve introduzione alla fisica dei raggi cosmici, particelle provenienti da tutte le possibili direzioni dello spazio, da sorgenti che ancora oggi in molti casi sono sconosciute, ...
- Creato il 07 Giugno 2010
- 34. 2. Particelle di Materia Oscura e candidati
- (Che cosa è la materia oscura)
- di R. Bernabei, R. Cerulli La prima evidenza sperimentale dell’esistenza di materia oscura nell’Universo è dovuta alle misure della velocità delle galassie che compongono l’ammasso COMA, eseguite ...
- Creato il 01 Giugno 2010
- 35. 3. Quali particelle sono fondamentali?
- (Le Particelle subatomiche)
- di Patrizia De Simone Il concetto di particelle elementari nella storia della fisica si è evoluto progressivamente durante i secoli, ancora oggi varie teorie presuppongono particelle elementari costituenti ...
- Creato il 26 Marzo 2010
- 36. Produrre antimateria per distruggere il mondo
- (Chiacchiere di Fisica)
- ... Per rispondere a questa domanda basti dire che in tutta la storia della fisica delle particelle al Cern, la quantità di antimateria prodotta finora è una decina di miliardesimi di grammo, appena sufficienti ...
- Creato il 17 Marzo 2025
- 37. I numeri della fisica
- (I numeri della fisica)
- ... Cherenkov è ad esempio visibile all’interno dei reattori nucleari, dove le particelle di alta energia emesse dalla fissione dell’uranio attraversano l’acqua di raffreddamento che circonda il combustibile. ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 38. Baldo Ceolin Milla
- (Rubrica biografie)
- ... in particolare i mesoni K, strane particelle che violavano una simmetria delle leggi naturali fino ad allora ritenuta perfetta. Milla intuì che lo studio dell’interazione debole, responsabile di queste ...
- Creato il 31 Agosto 2024
- 39. 0540. Neutrini prodotti dalle supernovae
- (Tutte le risposte)
- ... e schivi, come si fa ad affermare ciò con tanta sicurezza? In secondo luogo, quale processo interviene affinché vi sia una produzione così eclatante di tali particelle? Caro lettore, le ...
- Creato il 24 Giugno 2024
- 40. L’universo nascosto
- (Letture consigliate)
- ... ci mette a disposizione. Tra questi i raggi cosmici, particelle prodotte da stelle, nuclei di galassie, buchi neri e corpi celesti spesso incredibilmente distanti, che nel loro viaggio attraverso il cosmo ...
- Creato il 13 Giugno 2024
- 41. 0539. Luce quantizzata e lampadina
- (Tutte le risposte)
- ... problema utilizzando anch'egli la meccanica statistica e il teorema di equipartizione dell'energia, il quale afferma che tutte le particelle di un grande insieme, in questo caso gli infiniti oscillatori ...
- Creato il 21 Maggio 2024
- 42. Quando ci inganniamo da soli.
- (Chiacchiere di Fisica)
- ... nella fisica. E gli scienziati lo sanno bene, e cercano di cautelarsi in modo opportuno. Ad esempio, tutte le ricerche di nuovi fenomeni o di nuove particelle si fanno “in cieco”. Si decide a priori quella ...
- Creato il 05 Maggio 2024
- 43. Perché non cadiamo nel pavimento?
- (Chiacchiere di Fisica)
- ... repulsione elettrica fra elettroni c'è in realtà un altro fenomeno della natura che in qualche modo ci mette del suo: il Principio di esclusione di Pauli. Il principio di Pauli impedisce a particelle di ...
- Creato il 14 Febbraio 2024
- 44. 0538. Esperimento di Thomas Young
- (Tutte le risposte)
- Perchè nel caso la sorgente utilizzata nell'esperimento "spari" particelle il fenomeno dell'interferenza non si verifica? Se spariamo elettroni, anche singolarmente, l'interferenza c'è sempre in quanto l'elettrone ...
- Creato il 05 Febbraio 2024
- 45. 0537. Antimateria e gravità
- (Tutte le risposte)
- ... controparte di materia, trasmutando gran parte della massa in luce o in altre particelle. Oggi, all’Antimatter Factory del CERN, siamo in grado di produrre atomi di antidrogeno a partire dai suoi costituenti, ...
- Creato il 03 Dicembre 2023
- 46. 0536. Stelle di neutroni
- (Tutte le risposte)
- ... particelle debolmente interagenti, sfuggono dalla stella lasciando un nocciolo composto in gran parte da neutroni. Anche una stella di neutroni è un sistema legato, la cui massa è inferiore alla somma ...
- Creato il 03 Novembre 2023
- 47. La cenerentola delle forze
- (Chiacchiere di Fisica)
- ... forza elettrica fra elettrone e protone, e nessuno menziona mai la forza di gravità fra i due? Non potrebbe essere che l’atomo sia tenuto assieme dalla forza di gravità fra queste due particelle, invece ...
- Creato il 22 Agosto 2023
- 48. 0532. Gravità e gravitone
- (Tutte le risposte)
- ... sperimentali sono straordinariamente precisi, le interazioni avvengono tramite lo scambio di particelle mediatrici della stessa. Ma, mentre la descrizione delle interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche ...
- Creato il 07 Agosto 2023
- 49. Il Cern, che avventura!
- (Letture consigliate)
- ... dagli acceleratori di particelle ai rivelatori, da Marie Curie ai ricercatori e tecnici del CERN che puoi incontrare a mensa, dai formaggi svizzeri alle torte francesi: leggendo e giocando il libro risolvono ...
- Creato il 07 Giugno 2023
- 50. 0531. Vuoto quantistico
- (Tutte le risposte)
- Il vuoto quantistico sappiamo che è formato da energia e che questa energia crea coppie di particelle e antiparticelle virtuali, in alcune condizioni le particelle virtuali possono diventare reali. ...
- Creato il 17 Maggio 2023