Ricerca
- 1. L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMIC
- (Letture consigliate)
- Richard Rhodes L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA Rizzoli Il libro che vi raccomando questo mese (che ho letto nella versione originale inglese) non è una novità di libreria, ma un classico che ...
- Creato il 03 Novembre 2015
- 2. 13. La prima pila atomica
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- ... Arthur Compton. La prima fase si concluse il 2 dicembre 1942 a Chicago, quando sotto la direzione di Fermi si ottenne la prima reazione a catena controllata in una pila atomica. Compton comunicò il successo ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 3. I numeri della fisica
- (I numeri della fisica)
- ... il raddoppio ogni 18 mesi. Oggi un processore conta fino a 60 miliardi di transistor. 14 isotopo del carbonio 14 è la massa atomica dell’isotopo del carbonio usato per datare le opere d’arte ...
- Creato il 17 Febbraio 2025
- 4. Bohr Niels Henrik David
- (Rubrica biografie)
- ... subatomica all'inizio del XX secolo, e culmina nella formulazione del modello dell’atomo di Idrogeno che introduce la quantizzazione per calcolare i livelli energetici degli elettroni. Questo lavoro gli ...
- Creato il 30 Agosto 2024
- 5. Julius Robert Oppenheimer
- (Rubrica biografie)
- ... atomica prima dei tedeschi. Oppenheimer propone di costruirlo a Los Alamos, nel New Mexico, in quelle zone che ben conosceva e tanto amava percorrere a cavallo nelle lunghe estati spensierate. Nel 1942 ...
- Creato il 12 Aprile 2023
- 6. Tasmania
- (Letture consigliate)
- ... gravitazione universale. Aleggia un quid di mistero sugli studi del protagonista relativi alla bomba atomica: la tensione verso l’apocalisse, i battiti incontrollabili del cuore in fibrillazione, la lucidità ...
- Creato il 28 Febbraio 2023
- 7. Il moto browniano
- (I podcast di Fisicast )
- Il moto browniano di Angelo Vulpiani ascolta il podcast scarica il pdf guarda il video del trailer pubblicata su SxT 1 novembre 2021 Cosa c’entra la scoperta della struttura atomica ...
- Creato il 31 Ottobre 2021
- 8. Giorgio Parisi Nobel per la Fisica 2021
- (News)
- ... dell'Accademia dei Lincei, "per la scoperta della reciproca influenza tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria". Insieme a Giorgio Parisi sono stati premiati Syukuro ...
- Creato il 05 Ottobre 2021
- 9. I vincitori del concorso 2021/2022
- (Concorso SxT 2021/2022 - Eureka)
- ... 2° categoria di concorso classi I-II delle scuole secondarie di secondo grado 1° classificato I criceti viaggiatori - La bomba atomica Bestetti Matteo, Restani Francesco, El Abbasi ...
- Creato il 27 Aprile 2021
- 10. 1. Da atomos a atomo
- (Alle radici dell’idea moderna di atomo)
- ... credeteci o meno, è il 1926. Quindi sì, la prima annotazione curiosa che vi propongo è proprio questa: il riconoscimento definitivo della validità dell’ipotesi atomica passa attraverso un premio Nobel ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 11. 2. La natura elettrica della materia
- (Alle radici dell’idea moderna di atomo)
- ... - e si parlava di ‘conservazione della carica elettrica’. L’ipotesi atomica (che era già stata formulata da lungo tempo) portava ad interrogarsi su quali collegamenti ci fossero tra i fenomeni elettrici ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 12. 3. L’evoluzione dei modelli dell’atomo
- (Alle radici dell’idea moderna di atomo)
- percorso di Francesco Vissani È appena il caso di ricordare che non c’è mai stato, nelle discussioni intorno all’ipotesi atomica, un momento come quello che visse Galileo, quando osservando le lune di ...
- Creato il 24 Novembre 2020
- 13. 4. Il quanto di Planck
- (La discontinuità della Natura )
- percorso di Marco Capogni L’ipotesi di una struttura atomica della materia riprese ad affermarsi nella scienza con la scoperta di alcune proprietà chimiche e con l’affinarsi di tecniche spettroscopiche. ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 14. 9. I paradossi del mondo quantistico
- (La discontinuità della Natura )
- ... utilizzare i termini di Kant, del noumeno e del fenomeno. Heisenberg afferma:” L’adattamento del nostro pensiero e del nostro linguaggio ai fenomeni della fisica atomica è tuttavia collegato, come nella ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 15. 12. Il sistema metrologico della Natura
- (La discontinuità della Natura )
- ... atomica di Bohr, dove la forza di Coulomb tra elettrone e protone è combinata con l’ipotesi del ‘quanto di azione’ di Planck. Il significato fisico delle unità di Planck iniziò a chiarirsi solo con gli ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 16. 10. Lo spin
- (La discontinuità della Natura )
- ... spin intero vennero chiamate bosoni e quelle con spin semi-intero fermioni. Tale teorema fondamentale riuscì a spiegare l’intera struttura atomica per le proprietà di simmetria degli spinori che ne derivavano. ...
- Creato il 18 Maggio 2020
- 17. 13. Acceleratori per la ricerca
- (Microscopi dell'invisibile)
- ... quella dedicata all’impiantazione ionica. Questa tecnica consiste nell’alterare la struttura atomica di alcuni materiali introducendo particolari ioni la cui presenza cambia la resistività del materiale ...
- Creato il 16 Aprile 2020
- 18. 2. Energia di un acceleratore
- (Microscopi dell'invisibile)
- ... con le dimensioni dell’oggetto stesso. Per osservare i dettagli di un sistema su scala atomica è quindi necessario utilizzare come sonda fotoni che abbiano lunghezza d’onda λ comparabili con le dimensioni ...
- Creato il 01 Aprile 2020
- 19. 3. Evoluzione delle nostre idee sul Sole
- (Come funziona il Sole)
- ... che entrambi prendevano molto sul serio la teoria atomica, che non era una posizione così ovvia in quegli anni. Il loro punto di vista era molto simile in sostanza, a parte i dettagli. Se una tale trasformazione ...
- Creato il 07 Febbraio 2020
- 20. 1. I problemi della teoria classica della gravitazione
- (Relatività Generale)
- ... La “interazione elettromagnetica” descrive la forza attrattiva o repulsiva tra cariche, e quindi è responsabile della struttura atomica, dei fenomeni elettrici e magnetici che osserviamo nella vita di ...
- Creato il 20 Novembre 2019
- 21. 6. Principio di produzione di elementi più pesanti del ferro
- (La nucleosintesi degli elementi)
- ... creando un isotopo instabile, quest’ultimo ha il tempo di decadere beta nel suo isobaro stabile (ossia un nucleo stabile avente la stessa massa atomica, ma un diverso numero di protoni) prima di catturare ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 22. 4. Produzione degli elementi di massa intermedia
- (La nucleosintesi degli elementi)
- di Gruppi Italiani Astrofisica Nucleare Teorica e Sperimentale La produzione degli elementi più pesanti dell'elio è complicata dal fatto che non esistono nuclei stabili in natura aventi massa atomica ...
- Creato il 06 Settembre 2019
- 23. La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitne
- (Letture consigliate)
- ... teorica della fissione nucleare, il fenomeno fisico alla base della bomba atomica. Lise svolge le sue ricerche in fisica sperimentale nucleare per indagare la forza dell’atomo con il supporto della famiglia. ...
- Creato il 20 Marzo 2019
- 24. Becquerel Henri Antoine
- (Rubrica biografie)
- ... cruciale al processo di comprensione della fisica subatomica che tra la fine del 1800 e l’inizio del secolo scorso era agli albori. Suo figlio Jean seguì le orme del padre diventando, il quarto fisico ...
- Creato il 28 Gennaio 2019
- 25. Meitner Lise
- (Rubrica biografie)
- ... era diventata una pacifista convinta. Eppure in occasione di una sua visita negli Stati Uniti, romanzando parecchio sulla sua vita, il Saturday Evening Post la soprannominò “la madre della bomba atomica”. ...
- Creato il 15 Novembre 2018
- 26. Amaldi Edoardo
- (Rubrica biografie)
- ... sulla spettroscopia atomica per poi dedicarsi con Enrico Fermi e tutto i suo gruppo agli esperimenti sul nucleo atomico, ricerche che resero noti in tutto il mondo scientifico i “ragazzi di Via Panisperna” ...
- Creato il 16 Settembre 2018
- 27. Spitzer Lyman, Jr.
- (Rubrica biografie)
- ... in un apparato a forma di 8 grazie all’impiego di campi magnetici. Spitzer convinse la Commissione per l’Energia Atomica statunitense a finanziare il suo apparato, chiamato “stellarator”, nel tentativo ...
- Creato il 20 Giugno 2018
- 28. Domanda 23 maggio 2018
- (Concorso Mensile di SxT)
- ... atomica, mancano gli elettroni e quindi non esiste tutto lo spazio vuoto che esiste normalmente tra più nuclei atomici. Il secondo fenomeno è legato al fatto che, essendo i neutroni elettricamente neutri, ...
- Creato il 19 Maggio 2018
- 29. 4. Adroterapia: dalla fisica alla terapia
- (Particelle per curare)
- ... trattamento con le particelle rispettando le prescrizioni dell’oncologo. L’immagine anatomica, ottenuta con un esame CT (Computed Tomography) o MRI (Magnetic Resonance Imaging), del paziente viene analizzata ...
- Creato il 09 Maggio 2018
- 30. Joliot-Curie Frédéric
- (Rubrica biografie)
- ... Atomica in collaborazione con il Ministero della difesa. Nel dicembre del 1948 la Francia accese il primo reattore nucleare. Nel 1950, in piena guerra fredda, Frédéric e Irene furono entrambi sollevati ...
- Creato il 12 Febbraio 2018
- 31. XFEL, LA SORGENTE DI RAGGI X PIÙ POTENTE AL MONDO
- (News)
- ... da consentire ai ricercatori di fotografare e filmare, con risoluzione atomica, i processi biologici, chimici e della materia sia condensata, che nello stato eccitato di plasma. articolo: https://home.cern/about/updates/2017/09/european-xfel-worlds-most-powerful-x-ray-source-starts ...
- Creato il 05 Settembre 2017
- 32. LA FISICA PER TUTTI
- (Letture consigliate)
- ... devono!) cimentarsi con la fisica classica. La quarta edizione, completata dal solo Kitaigorodoskij qualche anno dopo la prima pubblicazione, è divisa in quattro volumi che includono la fisica atomica, ...
- Creato il 08 Maggio 2017
- 33. MAJORANA HA VINTO IL NOBEL
- (Letture consigliate)
- ... gli Stati Uniti, gli italiani hanno realizzato la bomba atomica grazie alle intuizioni dei “ragazzi di Via Panisperna” ottenendo per l’Italia una posizione di preminenza in campo internazionale e Hitler, ...
- Creato il 29 Marzo 2017
- 34. HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.
- (Letture consigliate)
- Agnoli Paolo HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE ANALISI DI UNA DECISIONE DRAMMATICA La mattina del 6 Agosto 1945 un bombardiere americano sganciò una bomba atomica sulla città giapponese ...
- Creato il 07 Gennaio 2016
- 35. Fisica quantistica per poeti
- (Letture consigliate)
- ... spazio. Purtroppo il prezzo per una comprensione profonda della struttura atomica o della tavola periodica – così come di molti altri sistemi e fenomeni – è la rinuncia a questo confortante determinismo: ...
- Creato il 03 Dicembre 2015
- 36. 05. La freccia del tempo
- (Approfondimento "Il tempo")
- ... leggi della fisica a suggerire che il tempo scorra dal passato verso il futuro. A livello subatomico non c'è distinzione tra passato e futuro. In un’interazione subatomica, due particelle possono riunirsi ...
- Creato il 12 Ottobre 2015
- 37. 0439. Fisica Quantistica e quotidianità
- (Tutte le risposte)
- ... di rivelare la natura sia corpuscolare che ondulatoria della materia subatomica. La caratteristica che maggiormente differenzia la Meccanica Quantistica dalla Meccanica Classica (e che la rende così ...
- Creato il 25 Agosto 2015
- 38. 3. Carta d'identità del neutrin
- (Breve storia del neutrino)
- ... neutro ed ha spin [400] semi-intero. Le prove suggeriscono che i neutrini posseggono una massa, ma i limiti superiori stabiliti sono piccolissimi anche su scala subatomica. Rappresentazione modello ...
- Creato il 12 Maggio 2014
- 39. 0410. Camere a bolle
- (Tutte le risposte)
- ... componenti della materia attraversata. Poichè i nuclei atomici sono molto più piccoli delle distanza interatomica, raramente la particella carica collide con un nucleo. Quando questo avviene la sua traiettoria ...
- Creato il 19 Febbraio 2014
- 40. SEMPRE PIU' VELOCI di Ugo Amaldi
- (Letture consigliate)
- ... della fisica atomica infatti la scoperta dei raggi X fornì un utile strumento di diagnosi medica. Da allora la strada della ricerca che punta alle conoscenze fondamentali e quella di tecnologie utili alla ...
- Creato il 04 Maggio 2013
- 41. 0383. La chimica è una filiazione dell'alchimia
- (Tutte le risposte)
- ... riguarda la fabbricazione di congegni su scala atomica o molecolare, con dettagli più piccoli di 100 nanometri (nm), differisce dall’ alchimia non tanto negli obiettivi, ma nell’ essere basata su un moderno ...
- Creato il 05 Agosto 2012
- 42. 0357.La fisica come scienza studia le forze della natura?
- (Tutte le risposte)
- La scienza fisica nata con Galileo si suddivide in varie branche, per es. in fisica atomica, nucleare, fisica tecnica, fisica matematica, fisico chimica, ecc. ma qual è l'oggetto generale di studio della ...
- Creato il 27 Giugno 2012
- 43. 0345. Vorrei conoscere cosa sono e quali sono le applicazioni dei raggi gamma
- (Tutte le risposte)
- ... atomi si sovrappongono a raggi gamma più deboli emessi dai nuclei. In ognuno di questi casi, però, sia che si tratti di diseccitazione nucleare o diseccitazione atomica, sono prodotti fotoni di una sola ...
- Creato il 06 Maggio 2012
- 44. 16. La nascita della fisica delle particelle
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- ... maturità e sarebbe diventata meno interessante per lui. Ricordava il passaggio dalla fisica atomica a quella nucleare circa quindici anni prima, e citava, con un sorriso ironico, lo slogan di Mussolini ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 45. 15. L' organizzazione dell'industria nucleare e il dibattito sulla bomb
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- ... furono chiamati a far parte di una sua commissione consultiva. Il 29 ottobre 1949, sulla scia dell'impressione sull'opinione pubblica della prima bomba atomica sovietica, alla commissione fu chiesto un ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 46. 14. Gli anni di Los Alamos
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- percorso a cura di Piero Patteri Il funzionamento della pila atomica aveva dimostrato che una reazione a catena autosostenuta e controllata era possibile. La realizzazione di una bomba atomica, basata ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 47. 5. Gli anni che sconvolsero la fisica 1923 - 1932
- (L'eredità di Enrico Fermi)
- percorso a cura di Piero Patteri L'applicazione della meccanica quantistica all'interpretazione dei tradizionali problemi della struttura atomica, a partire dalla metà degli anni venti, fu una serie di ...
- Creato il 31 Marzo 2011
- 48. 0216. Esiste un metallo che quando si riscalda si restringe?
- (Tutte le risposte)
- ... a rame gigante, di enorme peso molecolare (milioni di dalton, dove 1 dalton=1 a.m.u., unità di massa atomica) ed è costituita da varie unità funzionali (una unità funzionale è costituita da due o più catene ...
- Creato il 30 Marzo 2011
- 49. 0187. Mi date maggiorni informazioni sul reattore Uhtrex?
- (Tutte le risposte)
- ... ivi condotta. Inizialmente i laboratori di Los Alamos sono stati costruiti per un proposito ben preciso e a breve scadenza: costruire la bomba atomica e condurre ad una rapida conclusione la seconda guerra ...
- Creato il 17 Febbraio 2011
- 50. 0156. Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico?
- (Tutte le risposte)
- ... negli altri materiali; occorre aggiungere tuttavia che ai tempi di Ampere non si conosceva ancora la struttura atomica della materia, l’elettrone fu infatti scoperto da J.J.Thomson soltanto nel 1896, ma ...
- Creato il 02 Dicembre 2010