Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Ricerca

Totale: 50 risultati.

Cerca:
Cerca solo:

1. Raggi gamma
(Categoria)
Il percorso "Raggi gamma" presenta una breve introduzione all’astrofisica gamma, la radiazione elettromagnetica più energetica che ci raggiunge dalle profondità dell’Universo. Lo studio di questa radiazione, ...
Creato il 21 Aprile 2020
2. 0497. La radiazione di Hawking sottrae energia?
(Tutte le risposte)
Quando si parla della radiazione di Hawking si cita sempre l'esempio della coppia particella/antiparticella che si forma appena fuori l'orizzonte degli eventi. Una finisce nel buco nero e l'altra ne rimane ...
Creato il 06 Febbraio 2020
3. 0425. La radiazione cosmica di fondo
(Tutte le risposte)
  Una rappresentazione dello spettro elettromagnetico della radiazione cosmica di fondo. So che recentemente si stanno investendo molto risorse per cercare di ottenere una mappa dell'universo ...
Creato il 07 Gennaio 2015
4. 0424. Emissioni di radiazione dai buchi neri?
(Tutte le risposte)
Nei modelli di buco nero in rotazione, spesso si vedono importanti emissioni di radiazione, perpendicolari al piano di rotazione del buco. Non parlo della radiazione di Hawkings, che è minima e - se non ...
Creato il 07 Gennaio 2015
5. 0336. Si può rilevare un effetto doppler su un fondo di radiazione cosmica?
(Tutte le risposte)
Poiché il fondo della radiazione cosmica nella regione delle microonde CMB è uniformemente distribuito e si muove a velocità elevate (rispetto ad un qualsiasi punto) si potrebbe rilevare ...
Creato il 18 Febbraio 2012
6. Che cos'è la radiazione di Sincrotone
(Schede ex approfondimenti)
Che cos'è la radiazione di Sincrotone? Approfondimento a cura di Gianfelice Cinque La radiazione di sincrotrone è l’insieme di onde elettromagnetiche prodotte negli acceleratori circolari da particelle ...
Creato il 11 Febbraio 2011
7. Il fondo di radiazione cosmica
(Schede ex approfondimenti)
... fondo di radiazione cosmica: si tratta di un fondo di radiazione elettromagnetica diffuso omogeneamente in tutto lo spazio. I fisici sono convinti che esso derivi dalla gigantesca annichilazione di materia ...
Creato il 31 Gennaio 2011
8. 0025. Cosa è la radiazione di sincrotrone?
(Tutte le risposte)
 Cosa è la radiazione di sincrotrone? Mi è parso di capire che si usa anche in medicina e nello studio dei materiali. È vero? (Carla)   Ogni qualvolta una particella ...
Creato il 02 Agosto 2010
9. 7. Il fondo di radiazione cosmica
(Materia e antimateria)
... del fondo di radiazione cosmica: si tratta di un fondo di radiazione elettromagnetica diffuso omogeneamente in tutto lo spazio. I fisici sono convinti che esso derivi dalla gigantesca annichilazione di ...
Creato il 02 Maggio 2010
10. I numeri della fisica
(I numeri della fisica)
... questo momento la radiazione emessa da una sorgente 13,8 miliardi di anni fa, ma nel frattempo quella sorgente si è allontanata a causa dell’espansione dello spazio e si trova ora a 46,5 miliardi di anni ...
Creato il 17 Febbraio 2025
11. Ghez Andrea
(Rubrica biografie)
Andrea Ghez nasce a New York il 16 giugno 1965 Biografia a cura di x Andrea Ghez, fin da piccola profondamente appassionata dei segreti dell’Universo, è una delle massime esperte del centro della ...
Creato il 31 Agosto 2024
12. 0540. Neutrini prodotti dalle supernovae
(Tutte le risposte)
... informazioni sono diverse e complementari a quelle fornite dalla radiazione elettromagnetica, dai raggi cosmici e dalle onde gravitazionali. L'osservazione coordinata di tutti questi segnali, chiamata “astronomia ...
Creato il 24 Giugno 2024
13. 0539. Luce quantizzata e lampadina
(Tutte le risposte)
... che descrivevano le caratteristiche della sua emissione in funzione della temperatura e della lunghezza d'onda della radiazione ma non esiteva una teoria che spiegasse il perchè delle osservazioni sperimentali. ...
Creato il 21 Maggio 2024
14. Ghez Andrea
(Rubrica biografie)
... deformante sulla radiazione che la attraversa. Per questo si utilizza una particolare ottica, detta “adattiva”, che si avvale di un sistema laser per creare delle “stelle artificiali” la cui luce, proiettata ...
Creato il 14 Febbraio 2024
15. 0529. Osservare le stelle di neutroni
(Tutte le risposte)
... di neutroni, poiché la radiazione che emettono potrebbe non essere abbastanza intensa da raggiungere i nostri strumenti. Se però, come spesso accade, le stelle di neutroni sono rapidamente rotanti (pulsar) ...
Creato il 27 Gennaio 2023
16. 0525. Spettri di emissione e telescopi
(Tutte le risposte)
... definito nel Sistema Internazionale come “la durata di 9 192 631 770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra due livelli iperfini, da (F=4, MF=0) a (F=3, MF=0), dello stato fondamentale ...
Creato il 14 Aprile 2022
17. 0519. Fotografia dell'Univers
(Tutte le risposte)
... che si sono formate nell’Universo primordiale. Ma in realtà noi riusciamo a osservare com'era l’Universo quando esso aveva soltanto 380 mila anni di vita. È la radiazione cosmica di fondo, che permea l’universo, ...
Creato il 03 Marzo 2022
18. E luce fu
(Letture consigliate)
... laboratori di ricerca, le conoscenze di diverse discipline contribuiscono al risultato, magari una scoperta scientifica. Il capitolo “Occhio alla luce” introduce l’occhio, il rivelatore di radiazione presente ...
Creato il 17 Febbraio 2022
19. 0512. Il Sole
(Tutte le risposte)
... Il nucleo è al centro della cosiddetta zona radiativa, che possiamo pensare come una zona relativamente omogenea. In questa zona, la radiazione si diffonde piano piano dal centro verso l'esterno e la temperatura ...
Creato il 10 Gennaio 2022
20. Orologi al quarzo e orologi atomici
(Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
... tipologia di orologi. In estrema sintesi, il complesso funzionamento degli orologi atomici è basato sulla frequenza di risonanza di un atomo, ossia sulla frequenza associata alla radiazione emessa da un ...
Creato il 11 Dicembre 2021
21. Ore, minuti, secondi
(Horas doceo. Storia della misurazione del tempo)
... come la durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione emessa dall’atomo di cesio 133Cs allo stato fondamentale imperturbato, nella transizione tra due determinati livelli iperfini. Tale definizione ...
Creato il 14 Marzo 2021
22. Rossi Bruno
(Rubrica biografie)
... di una sorgente di radiazioni provenienti dallo spazio, chiamati da Millikan “raggi cosmici”. Millikan, come molti altri fisici, era convinto che si trattasse di radiazione (ovvero fotoni) di altissima ...
Creato il 12 Marzo 2021
23. Röntgen Wilhelm Conrad
(Rubrica biografie)
... da Wilhelm "raggi X", a causa della loro origine sconosciuta. In seguito Max van Laue provò che si trattava di radiazione elettromagnetica, come la luce, ma caratterizzata da una frequenza più elevata. ...
Creato il 22 Gennaio 2021
24. 0508. Perchè l'Universo ha queste dimensioni
(Tutte le risposte)
... luce a percorrere tale distanza e quindi l’età dell’Universo. Tenuto conto che dal momento dell’emissione della radiazione luminosa che osserviamo ora l’Universo si è espanso progressivamente, mi sembra ...
Creato il 21 Dicembre 2020
25. 7. L’atomo di Niels Bohr
(Alle radici dell’idea moderna di atomo)
... emerse quasi subito. Era già noto che una carica elettrica in moto accelerato emette radiazione elettromagnetica. Basterà ricordare il premio Nobel per l’uso delle onde radio, vinto da Marconi e Braun ...
Creato il 24 Novembre 2020
26. Schwarzschild Karl
(Rubrica biografie)
... dovuta alla radiazione emessa dal Sole, pubblicando un rilevante articolo sull’equilibrio radioattivo dell’atmosfera del Sole. Foto 1, Karl Schwarzschild (a sinistra) con Ejnar Hertzsprung, suo allievo. ...
Creato il 26 Ottobre 2020
27. 4. Il quanto di Planck
(La discontinuità della Natura )
... descritti dalla teoria ondulatoria di Maxwell. Tuttavia nel 1900 Max Planck (Kiel, 1858 – Gottinga, 1947), nello studiare la radiazione termica emessa da alcuni oggetti (spettro del corpo nero), ricorse, ...
Creato il 18 Maggio 2020
28. 5. L’indeterminazione in Natura
(La discontinuità della Natura )
... nulla per il fotone) ma quello relativistico di ‘massa equivalente’, corrispondente a un contenuto di energia \(E\) della radiazione stessa. Pertanto è come se i fotoni avessero un impulso \(p=mc\) con ...
Creato il 18 Maggio 2020
29. 6. La discontinuità dello spazio delle fasi
(La discontinuità della Natura )
... lo stesso Bohr [9], nel primo congresso di Solvay - “Teoria della radiazione e quanti” (1911) - Planck, nel presentare il nuovo schema concettuale che si stava delineando con il ‘quanto di azione’, mise ...
Creato il 18 Maggio 2020
30. 6. Ai confini della conoscenza...
(Pensare con l'analisi dimensionale)
... descrizione della fisica dell'Higgs e del cosmo, proprio come avvenne con la radiazione del corpo nero attorno al 1900. Come nel passato, anche ora l'analisi dimensionale è in grado di farci apprezzare in ...
Creato il 14 Maggio 2020
31. 3. La "catastrofe" ultraviolett
(Pensare con l'analisi dimensionale)
... alla conclusione che l'unico modo per spiegare la radiazione del corpo nero era teorizzare che la luce di frequenza \(\nu\) avesse un'energia quantizzata in multipli di \(E_\gamma=2\pi \hbar \nu\) (ora nota ...
Creato il 14 Maggio 2020
32. 3. Le sorgenti galattiche
(Raggi gamma)
... Lattea. Nella nostra Galassia, che è di tipo a “spirale”, sono presenti centinaia di miliardi di stelle. Alcune di queste emettono radiazione gamma e sono quindi rivelabili da Fermi. In particolare, in ...
Creato il 21 Aprile 2020
33. 4. Le sorgenti extragalattiche
(Raggi gamma)
... sotto forma di radiazione gamma. In questo caso si dice che queste zone centrali siano “attive”, da cui il nome “Nuclei Galattici Attivi”, o dall’inglese Active Galactic Nuclei (AGN). Al centro del nucleo ...
Creato il 21 Aprile 2020
34. 5. I Gamma-Ray Burst
(Raggi gamma)
... in grado di misurare quasi una ventina di fotoni con energie superiori ai 10 miliardi di elettrovolt, ed ha misurato radiazione gamma per oltre 20 ore dopo l’esplosione iniziale. In particolare, LAT ha ...
Creato il 21 Aprile 2020
35. 1. I raggi gamma
(Raggi gamma)
Il percorso "Raggi gamma" presenta una breve introduzione all’astrofisica gamma, la radiazione elettromagnetica più energetica che ci raggiunge dalle profondità dell’Universo. Lo studio di questa radiazione, ...
Creato il 21 Aprile 2020
36. 14. Acceleratori per i beni culturali
(Microscopi dell'invisibile)
... l’esame della radiazione emessa dal campione dopo che questo è irraggiato con un fascio di ioni, in particolare le tecniche sono: PIXE (Particle Induced X-ray Emission): misura i raggi X emessi e permette ...
Creato il 16 Aprile 2020
37. 12. Acceleratori per la medicina
(Microscopi dell'invisibile)
... collaterale, è tanto più importante quanto questo ha colpito un organo interno. L’obiettivo di molte nuove tecniche consiste nel fornire un’alta dose di radiazione per distruggere i tessuti malati e contemporaneamente ...
Creato il 16 Aprile 2020
38. 11. Acceleratori per la ricerca
(Microscopi dell'invisibile)
... esaminare la disposizione degli atomi in un solido. L’uso della radiazione di sincrotrone ha consentito un notevole progresso nella ricerca in fisica della materia condensata e fisica dello stato solido ...
Creato il 02 Aprile 2020
39. 10. Acceleratori nella società
(Microscopi dell'invisibile)
... permesso la realizzazione di sistemi sempre più compatti. Una delle ricadute più singolari dell’impiego degli acceleratori è lo sfruttamento della  radiazione di sincrotrone. La radiazione di sincrotrone ...
Creato il 02 Aprile 2020
40. 9. Caratteristiche di un acceleratore
(Microscopi dell'invisibile)
...  Le cavità RF servono anche a compensare la perdita di energia dei fasci dovuta alla radiazione di sincrotrone emessa quando una particella carica viaggia su una traiettoria curva. Questa perdita è molto ...
Creato il 02 Aprile 2020
41. 8. Come si crea un fascio di particelle
(Microscopi dell'invisibile)
... vengono estratti gli elettroni. Un’altra possibilità è di sfruttare l’effetto fotoelettrico che permette l’emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica ...
Creato il 02 Aprile 2020
42. 3. Acceleratore lineare
(Microscopi dell'invisibile)
... di potenza e l’irradiazione del campo dovuta al fatto che la lunghezza della struttura diviene comparabile con la lunghezza d’onda della radiofrequenza rendendo gli acceleratori complessivamente molto ...
Creato il 01 Aprile 2020
43. 6. L’astronomia multi-messaggera
(L'universo misterioso: raggi cosmici)
... gamma, esplosioni luminose, emissione di radiazione infrarossa e di raggi X dalla sorgente che ha emesso le onde gravitazionali. L’osservazione diretta dell’ultimo messaggero (le onde gravitazionali) e ...
Creato il 26 Marzo 2020
44. Uranio e Torio, i pilastri della Terra
(News)
Protetto dal massiccio del Gran Sasso dalla radiazione che arriva dallo spazio, e immerso così in quello che viene chiamato silenzio cosmico, Borexino è l’esperimento più puro al mondo per la misura dei ...
Creato il 30 Gennaio 2020
45. 1. I problemi della teoria classica della gravitazione
(Relatività Generale)
... tutti i giorni, e anche della radiazione (luce, radio, microonde etc.). La forza elettrica tra due cariche Q1 e Q2 poste ad una distanza d tra loro è data da dove k è una costante. La forza è repulsiva ...
Creato il 20 Novembre 2019
46. 10. Onde gravitazionali
(Relatività Generale)
... di una grande quantità di onde gravitazionali. La soluzione delle equazioni di Einstein che descrive tutto questo non si può ottenere con carta e penna, e per determinare le caratteristiche della radiazione ...
Creato il 20 Novembre 2019
47. Divulgare l’Universo: la parola al prof. Eiichiro Komatsu
(News)
... ecc.. Faccio un esempio di buona pratica. Ho tenuto una lezione sulla radiazione cosmica di fondo davanti a un pubblico di divulgatori scientifici. Tra gli ascoltatori c’era Hiromitsu Kohsaka, regista ...
Creato il 20 Novembre 2019
48. Domanda 19 Novembre
(Concorso Mensile di SxT)
... che prende il nome dal fisico austriaco Christian Andreas Doppler, è un fenomeno legato alla velocità relativa tra la sorgente che emette un radiazione ondulatoria e quella dell’osservatore. Riguarda tutte ...
Creato il 09 Settembre 2019
49. 0492. L’inerzia della Materia Oscura
(Tutte le risposte)
... velocità di rotazione si ricava da quella delle nubi di idrogeno ionizzato che ruotano intorno al centro della galassia. Queste nubi emettono radiazione con una determinata lunghezza d’onda – la cosiddetta ...
Creato il 06 Settembre 2019
50. 0494. Cosa sono i multiversi?
(Tutte le risposte)
... a cercare questa prova nella radiazione cosmica di fondo secondo il lavoro realizzato al momento dallo scienziato Ranga-Ram Chary del California Institute of Technology (Caltech) www.media.inaf.it...multiverso-bolle-wmap-planck. ...
Creato il 06 Settembre 2019
© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto