Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
onde
0099. Come comunicano i cellulari tra loro?
0148. Vorrei sapere perché vi sono nuvole chiare e nuvole molto scure
0154. Un oggetto in un bagno a ultrasuoni si riscalda? e se si di quanto?
0164. Quali leggi rappresentano le basi fisiche del telerilevamento in cartografia?
0175. Le onde sonore sono simili a quelle delle luce?
0189. Qual è la differenza tra proprietà corpuscolari e ondulatorie
0192. Qual è il principio di azione del forno a microonde?
0194. In quali altri campi vengono impiegate le micro-onde?
0195. La schermatura di un forno a microonde rende nullo il campo di un telefono cellulare inserito all'interno del forno?
0209. Come si legano tra di loro le caratteristiche di riflettività nell'ottico e nell'acustico?
0215. Che cosa sono le onde di Kelvin?
0278. E' vero che il cervello viene utilizzato solo al 5%?
0293. Mi consigliate libri sulla propagazione delle onde sonore?
0304. Come avviene l'effetto stroboscopico?
0318. Perché se inserisco nel forno microonde un recipiente in metallo c’è il pericolo di rovinare il forno?
0336. Si può rilevare un effetto doppler su un fondo di radiazione cosmica?
0348. Gradirei avere delucidazioni riguardo il fenomeno della dispersione delle onde sismiche superficiali
0380. Come funziona un idrofono?
0388. Quali sono le caratteristiche che distinguono un'onda di de Broglie da un'onda luminosa?
0404. Il bang supersonico con un probabile "rinculo" ?
1. Partiamo dalle onde elettromagnetiche
10. Advanced Virgo
11. Conclusioni
2. Onde Gravitazionali
3. Passa un’onda gravitazionale
4. Perché ci interessano?
5. Ma le Onde Gravitazionali esistono realmente?
6. Rivelare onde gravitazionali
7. L’interferometro Virgo
8. Il primo segnale
9. I primi 3 eventi
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto