... descritti dalla teoria ondulatoria di Maxwell. Tuttavia nel 1900 Max Planck (Kiel, 1858 – Gottinga, 1947), nello studiare la radiazione termica emessa da alcuni oggetti (spettro del corpo nero), ricorse, ...
... sprofonda irreversibilmente appunto nel buco nero che essa genera. Tale massa, eccetto un fattore numerico pari a \(√π\), è proprio la massa di Planck ed è associata a un raggio di Schwarzschild pari a ...
PLaNCK! è un progetto innovativo nato nel 2013 da un’idea di studenti e dottorandi dell’Università di Padova che hanno fondato l’associazione di promozione sociale Accatagliato e hanno dato vita a un ...
Leggendo vari libri divulgativi, ho capito che esisterebbero 5 unità di misura definite di Planck per massa, tempo, lunghezza, temperatura e carica em. In altri libri si parla di constanti di Planck che ...
Ho letto che la lunghezza di Planck è data dalla formula:
\[L_ = \sqrt}\]
dove G è la costante di gravitazione universale, h è la costante di Planck, c è la velocità della luce. Ora ...
Biografia estratta da Nobel Lectures, Physics 1901-1921.
1918 Premio Nobel per la Fisica
(1858-1947) Max Karl Ernst Ludwig Planck was born in Kiel, Germany, on April 23, 1858, the son of Julius ...
... celebre costante di Planck. Ricordiamo che ogni frequenza f corrisponde a una diversa lunghezza d’onda, secondo la relazione
\[\lambda = \frac\]
dove c'è la velocità della luce. Si veda di nuovo la ...
... fisica classica e della teoria della relatività. Il “quanto elementare d’azione”, ipotizzato da Planck per trovare una soluzione ad hoc ad un problema di infinito in un osservabile fisico (lo spettro del ...
... permette di ricavare, una volta definita la lagrangiana \(L\), tutte le equazioni della fisica di Newton, di Maxwell e della teoria della relatività. Si comprende bene allora la preoccupazione di Planck ...
... del quanto di azione di Planck non sono trascurabili - la descrizione “causale”, che Bohr considera basata sulle leggi di conservazione di energia e momento [10], propria del determinismo classico e strettamente ...
... \(Ψ\).
Il gatto di Schrӧdinger
L’applicazione dei principi della meccanica quantistica a stati macroscopici - ovvero lontani dai valori del quanto elementare di azione di Planck - porta a situazioni ...
percorso di Marco Capogni
La discontinuità della natura sancita dal “quanto elementare di azione di Planck” ha dato anche origine a un progresso notevole nell’ambito della medicina. Nuove tecniche ...
percorso di Marco Capogni
All’epoca di Planck si conoscevano dunque le seguenti costanti della natura: -la costante di gravità, \(G\), introdotta da Newton; -la velocità della luce nel vuoto, \(c\), ...
... ovvero la relatività generale e la meccanica quantistica, devono in qualche modo coesistere alla scala di Planck, dove esse danno luogo ad un settore della scienza noto come gravità quantistica. L’approccio ...
... il “quanto di azione” di Planck. L’esistenza di tale quanto portò Bohr ad affermare che il vero ‘problema dei fisici divenne […] quello di sviluppare una generalizzazione razionale della fisica classica ...
... il quanto di Planck (con il suo valore molto piccolo rispetto alle azioni con cui ci si confronta nell’esperienza quotidiana) e dall’altro la velocità della luce (per il suo valore molto grande per le ...
percorso di Luca Vecchi
L'analisi dimensionale non può fallire mai, è una delle poche certezze che abbiamo. Come abbiamo visto per il corpo nero - e come è avvenuto in diverse altre situazioni che per ...
... di Planck. La velocità della luce è naturale introdurla perché stiamo studiando la dinamica di particelle con velocità molto alte e quindi dobbiamo rispettare le leggi della Relatività. La presenza della ...
... ecc. l'analisi dimensionale ci ha portato al traguardo.
Niels Bohr fu il primo ad incorporare la costante di Planck nella fisica dell'atomo di idrogeno.
Dal punto di vista delle ...
percorso di Luca Vecchi
La temperatura T di un sistema controlla una forma di energia chiamata calore. Combinando T con la costante di Boltzmann \(k_B\) (in realtà introdotta per la prima volta da Planck!) ...
... gamma delle alte energie, ed in particolare dello studio dei lampi di raggi gamma. Ha lavorato al Max Planck Institut for Extraterrestrial Physics presso Monaco di Baviera, all'Institute for Astro and Particle ...
percorso di Silvia Miozzi
Per poter osservare un oggetto è necessario illuminarlo con una sorgente di fotoni e, se vogliamo distinguerne i dettagli, la lunghezza d’onda della luce deve essere comparabile ...
... attivo. Dal 2012 dirige l’Istituto Max Planck di Astrofisica a Garching bei München (Monaco di Baviera), il più importante ente di ricerca scientifica della Repubblica Federale di Germania. Dopo il dottorato ...
... a cercare questa prova nella radiazione cosmica di fondo secondo il lavoro realizzato al momento dallo scienziato Ranga-Ram Chary del California Institute of Technology (Caltech) www.media.inaf.it...multiverso-bolle-wmap-planck. ...
... cosmica di fondo https://www.media.inaf.it/2011/08/04/multiverso-bolle-wmap-planck/ secondo il lavoro realizzato al momento dallo scienziato Ranga-Ram Chary del California Institute of Technology (Caltech). ...
Laureata in Astronomia presso l'Università di Padova, sta ora svolgendo qui il dottorato di ricerca in Fisica. Il suo lavoro viaggia al confine tra Cosmologia e Astrofisica, per poter capire come sia fatto ...
... settembre del 1906 la notizia del suicidio di Boltzmann la scosse profondamente.
Lise Meitner nel 1906, dopo il conseguimento del dottorato di ricerca in fisica.
Nel 1907 deve chiedere a Max Planck ...
... e Arte nella tua classe" coordinato da Esplica (vedi http://scienzapertutti.infn.it/rubriche/un-link-al-mese/2978-planck-2). Il sottotitolo del libro è "La scienza è di tutti e per tutti" e sentendoci, ...
... di una stringa è dell’ordine della lunghezza di Planck, ovvero 10-35 metri e perciò in un qualsiasi esperimento le stringhe non sono distinguibili da particelle puntiformi. Andando oltre con le dimensioni ...
... e soprattutto dematerializzarle, prendendo come punto di riferimento le costanti fisiche (costante di Planck, costante di Boltzmann, ecc.) e non più oggetti reali? Per migliorare in modo significativo ...
... detta radiazione di Hawking. In accordo con la legge di Planck (quantizzazione dell’energia) l’energia di questa emissione deve decrescere ad alte frequenze per evitare appunto la catastrofe ultravioletta, ...
... di Rayleigh e Jeans è stata quindi risolta in meccanica quantistica grazie all'ipotesi di Planck: lo scambio di energia tra materia e radiazione di frequenza v avviene soltanto mediante multipli di un quanto ...
... un quadro mentale che ci permetta di capirla veramente. Con un’abile miscela di cenni storici, aneddoti sui grandi fisici che hanno scoperto ed elaborato la teoria (da Planck a Einstein, Bohr, Schroedinger, ...
... nel 1989, WMAP (Wilkinson Microwave Anisotropy Probe) lanciato in orbita dalla NASA nel 2001 e Planck, progetto principalmente dell’Agenzia Spaziale Europea. Scopo delle missioni è rivelare, con sempre ...
... finanziario per il progetto Advanced LIGO è stato sostenuto dalla NSF, assieme a Germania (Max Planck Society), Regno Unito (Science and Technology Facilities Council STFC) e Australia (Australian Research ...
... di Planck Lp (~10-33 cm) e dal tempo di Planck Tp (~10-44 s) che definiscono delle unità di misura naturali dello Spazio e del Tempo, basate sulle 3 costanti fondamentali (G,c e h) per cui non si può escludere ...
... della scoperta e come l’hai vissuto?
Quel giorno ero in ufficio al Max-Planck-Institut di Hannover a lavorare come al solito. L’algoritmo che abbiamo sviluppato in collaborazione con le Università della ...
... del corpuscolo di massa m e velocità v. Si dimostra che deve valere sempre la seguente relazione:
ΔxΔp≥ℏ/2 ,
dove ℏ e' la costante di Planck divisa per 2π. Vediamo in breve come. Data una grandezza ...
... attuale, è il cosiddetto “Tempo di Planck” che corrisponde a 10-43 secondi. Al di sotto di questo limite, le leggi della meccanica quantistica e della relatività generale non sono più valide e lo spazio ...
... alle porte (il libro, difatti, viene stampato nel 2008, prima della scoperta del “Bosone di Higgs” avvenuta presso il LHC del CERN nel 2012), e l’energia della scala di Planck (1019 GeV), che è molto rilevante ...
... Esse sono ben visibili in Figura 3.
Figura 3 Mappa del fondo cosmico di microonde osservata da satellite Planck . Si tratta di una proiezione della sfera celeste. Le regioni in arancione ...
... decennio (quella del satellite europeo PLANCK è la più recente - a lato) ci mostrano come era distribuita la materia circa 380.000 anni dopo il Big Bang . La radiazione che vediamo proviene da uno strato ...
... dell'evoluzione dell'Universo si ferma un’infinitesima frazione di secondo dopo il Big Bang. Prima di tale tempo, detto tempo di Planck [394], lo spazio e il tempo diventano concetti indefiniti. La formulazione ...
... la loro energia cinetica è proporzionale a tale frequenza.
La risoluzione al problema data da Einstein riesumava l'ipotesi del quanto di Planck, estendendola a tutti i fenomeni che coinvolgessero le onde ...
... è dovuta a Planck , nel suo celebre lavoro del 1900, nel quale proponeva una legge per la radiazione di corpo nero differente da quella prevista dalla fisica classica, con la quale condivideva solamente ...
... periodi presso prestigiose istituzioni straniere (Univ. di Ginevra, Max Planck Institut di Monaco di Baviera, laboratorio CERN di Ginevra e New York University). Dalla fine degli anni '80, la sua intensa ...
... sistema di unità di misura naturali Sistema di misura di Plack proposto da Max Planck , In questo caso decade addirittura la necessità di campioni delle unità di misura delle grandezze fondamentali Sistema ...
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.