Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
modello standard
0108. Come avviene fisicamente l'oscillazione dei neutrini?
0109. Nell'interazione elettrica fra particelle, il modulo della loro carica cosa implica a livello di scambio di fotoni?
0224. Perché per spiegare la massa c'è bisogno del campo di Higgs?
0272. Quali sono le leggi matematiche che descrivono l'antimateria?
0275. Quali sono gli elementi positivi della teoria delle stringhe?
0299. L'antimateria è collegata alla ricerca della simmetria nel mondo sub-nucleare?
0312. Perchè dalla larghezza dello spettro di decadimento della Z0 si deduce che non esiste un quarto neutrino?
0322. Mi spiegate la teoria di Feyman sui positroni che viaggiano all'indietro nel tempo?
0323. Perchè alcuni fotoni assorbono energia e altri la scaricano?
0335. Che cosa sono i gravitoni?
0338. L'antimateria esiste veramente come racconta Dan Brown?
0340. Può un neutrone avere una anticarica?
0353. Esiste il vuoto?
0384. Che cosa si intende per supermondo?
0396. Qual è la differenza tra neutrini "tout court" e neutrini di Majorana?
0401. Bosone di Higgs e meccanismo di Higgs
0432. Mescolamento dei quark
0436. Quark e colori
0442. Neutrini massivi e Modello Standard
0459. Il campo di Higgs
0507. Forza e campo di Higgs
1. Il modello standard
1. Il mondo intorno a noi
1. Le origini della Fisica delle Particelle
1. Perché c’è bisogno del bosone di Higgs?
2. Interazioni tra le particelle
2. L'atomo
2. La scoperta del neutrone
3. Carta d'identità del neutrino
3. I mattoni dell’universo
3. Il bosone di Higgs
3. L'interazione elettromagnetica
3. Quali particelle sono fondamentali?
4. L'interazione forte
4. L'osservazione sperimentale dei quark
4. Le dimensioni dell'atomo
5. L'elettrone
5. L'interazione debole
5. La nascita del Modello Standard
6. Il protone
6. L'interazione gravitazionale
6. La nuova frontiera: le stringhe
7. Il neutrone
7. Le forze fondamentali
8. I leptoni
8. Oltre protone e neutrone
9. I quark
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto