Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
neutrino
0108. Come avviene fisicamente l'oscillazione dei neutrini?
0117. Se il neutrino ha massa interagisce con la forza gravitazionale. Quale sarebbe il risultato di questa interazione?
0247. Raggi cosmici e particelle
0312. Perchè dalla larghezza dello spettro di decadimento della Z0 si deduce che non esiste un quarto neutrino?
0320. Si può definire meglio l'evoluzione dell'Universo partendo da una maggiore conoscenza dei neutrini?
0331. Come si comporterà un neutrino quando attraversa un buco nero?
0396. Qual è la differenza tra neutrini "tout court" e neutrini di Majorana?
0442. Neutrini massivi e Modello Standard
0448. velocità del neutrino
1. Come funziona il Sole, introduzione
1. Cos'è il neutrino?
1. Da Tokai a Kamioka inseguendo i neutrini
1. Il mondo intorno a noi
1. La parola rubata
1. La scoperta della radioattività
1. Messaggeri cosmici
10. …Underice, Underwater
10. L'ipotesi di Fermi
11. Nelle profondità dei mari
11. Scoperta del neutrino "e"
12. Scoperta del neutrino "mu"
12. Underground per rivelatori megaton
13. Scoperta delle correnti neutre
14. Quante famiglie di neutrini?
15. La scoperta del neutrino "tau"
16. Il neutrino ha massa?
17. Le oscillazioni di neutrino
18. Il mistero dei neutrini solari
19. Come si rivelano i neutrini solari?
2. Aspettative teoriche e telescopi di neutrini
2. Decadimento beta e conservazione dell'energia
2. I tasselli del puzzle
2. Il fascio di neutrini di T2K
2. Inventati da Pauli
2. L'atomo
2. Tre "famiglie" di neutrini
20. I neutrini atmosferici
21. I neutrini da Supernovae
22. Presente e futuro della fisica dei neutrini
23. Come provare che i neutrini oscillano?
24. Fasci di neutrini su lunga banda, ovvero da Ginevra al Gran Sasso in 3 millisecondi!
3. Accoppiamento dei neutrini
3. Carta d'identità del neutrino
3. Evoluzione delle nostre idee sul Sole
3. Lo scenario si complica: materia e antimateria
3. Quali particelle sono fondamentali?
3. Tre sapori e tre modi per osservare l’oscillazione dei neutrini
4. Come "lavorano" i fisici
4. Entra nella sala controllo dell'esperimento
4. La scoperta del neutrino
Pagina 1 di 2
1
2
Avanti
Fine
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto