Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
interazione elettromagnetica
0109. Nell'interazione elettrica fra particelle, il modulo della loro carica cosa implica a livello di scambio di fotoni?
0120. Esiste un modo per "isolare magneticamente" un magnete?
0156. Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico?
0169. Cosa si intende per vettore campo elettrico?
0176. Che cos'è il potenziale scalare?
0183. Un liquido presente in un contenitore risale lungo un tubicino per il fenomeno della capillarità. Da dove proviene questa energia?
0190. E' possibile riprodurre l'arcobaleno artificialmente?
0193. Come si giustifica in base alla legge di Lenz, la posizione dei poli magnetici in un alternatore sincrono trifase?
0195. La schermatura di un forno a microonde rende nullo il campo di un telefono cellulare inserito all'interno del forno?
0204. Che cos'è la peculiarità dell'acqua intorno ai 4 gradi?
0208. Consigliatemi un esperimento che visualizzi le linee di forza di un campo elettrico
0214. Esiste una massima e una minima frequenza (elettromagnetica e gravitazionale)?
0220. E' possible costruire un motore che funzioni con magneti naturali?
0226. Perchè si prende la scossa quando si scende dalla macchina?
0231. Che cosa sono le "Teorie non perturbative"?
0236. Che cosa sono le tempeste magnetiche?
0260. Quale è la velocità dell'elettrone?
0261. Mi spiegate il mio esperimento di circuito senza fili?
0284. Perchè il ferro si comporta come un magnete?
0297. Qual è il significato di barriera di potenziale in un conduttore?
0298. Cosa sono gli acceleratori di particelle?
0316. Perché si dice che il tempo di un fotone è zero?
0318. Perché se inserisco nel forno microonde un recipiente in metallo c’è il pericolo di rovinare il forno?
0340. Può un neutrone avere una anticarica?
0345. Vorrei conoscere cosa sono e quali sono le applicazioni dei raggi gamma
0354. Esiste un software free che permetta di costruire un orbitale molecolare?
0372. lo statore come fa a generare un campo magnetico rotante se noi lo alimentiamo con tensione costante?
0383. La chimica è una filiazione dell'alchimia?
0387. Come fanno due protoni, in uno stesso nucleo atomico, a stare insieme?
0388. Quali sono le caratteristiche che distinguono un'onda di de Broglie da un'onda luminosa?
0389. La tecnologia per illuminazione a LED è pericolosa?
0395. Esiste l'assenza di gravità?
0410. Camere a bolle
0413. Identificare polarità magnete
0427. Luce polarizzata e spin dei fotoni
0435. Temperatura di colore e fotografia
0441. Le particelle negli acceleratori
0452. Cosa significano i valori +2/3 -1/3 che si accompagnano ai quark?
0455. Campo B e campo H
0456. Carica ferma: energia e campo elettrico
1. Il modello standard
1. Uno sguardo alla luce
2. Interazioni tra le particelle
3. L'interazione elettromagnetica
4. L'interazione forte
5. L'interazione debole
6. L'interazione gravitazionale
7. Le forze fondamentali
8. I leptoni
9. I quark
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto