Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
matematica
0121. Come fa la matematica a prevedere i fenomeni?
0122. Come si possono sostituire un insieme finito di punti con un unico punto?
0149. Che cos'è la matematica?
0170. Che cosa sono i tensori?
0179. Perché il cerchio si divide in 360° e non ad esempio in 400°?
0184. Esistono rappresentazioni del tesseratto di una sfera tetra-dimensionale?
0211. Cosa sono i campi reali e i campi complessi?
0213. Come si dimostra che la successione dei valori ottenuti mediante il metodo delle secanti converge alla radice della funzione?
0230. Quanti vertici, spigoli e facce ha un cilindro?
0234. Esiste una branca della matematica che dimostra che 1+1=3?
0255. Che cos'è la statistica di Bayes?
0282. Chi ha introdotto le espressioni "verso positivo e negativo" nell'ordinazione di una retta?
0307. In cosa aiuta il concetto di spazio ad infinite dimensioni la matematica e la fisica?
0308: Che cosa vuol dire assiomatizzazione?
0327. Mi spiegate meglio la definizione di vertice di un cono?
0329. Quale è la procedura per tracciare lo sviluppo di un cono?
0334. Esiste una differenza tra tensore antisimmetrico e totalmente antisimmetrico?
0339. Esiste una formula che permette di calcolare il numero di diagonali di un solido?
0343. Cosa sono il calcolo differenziale assoluto e la derivazione covariante?
0362. Cosa sono le notazioni N quadro o N2?
0365. Con una funzione trascendente di Eulero si può estendere il calcolo del fattoriale ai numeri complessi?
0379. Come si calcola la diagonale maggiore di un parallelogramma?
1. Un viaggio nella complessità
10. Complessità e i voli di Lévy
11. I battiti del cuore e gli albatros
12. Una nuova Scienza?
2. Cos’è un sistema complesso?
3. La Mappa Logistica
4. I frattali: La geometria della complessità
5. La complessità dal microcosmo al macrocosmo... attraverso l’arte astratta
6. Fluidi turbolenti e...Campionato di Formula 1!
7. Un botanico, Einstein e la borsa
8. Le reti come sistemi complessi
9. Complessità e sistemi biologici
Home
Chi siamo
Il progetto ScienzaPerTutti
Redazione di ScienzaPerTutti
Contatti
Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Un libro al mese
Fisicast
Un link al mese
Un video al mese
Narrami, o Clio
2022. Ad sidera vultus. I cieli antichi
2021. Horas doceo. Storia della misurazione del tempo
2 minuti con ...
Macchine per la ricerca
SXT Instagram
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
Concorsi
Concorso Mensile SxT
Concorso per le Scuole
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
INFN & SCUOLA
Volti e sfide della fisica
Attività per le scuole
Appuntamenti
Concorso per le Scuole
Infografiche
Gli studenti pubblicano
News
A Scuola con Voi
Fisica in Diretta
Fisica sul Palco
Calendario 2021
NEWSLETTER
glossario
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto