Il Progetto
La Redazione
Contatti
Newsletter
Home
SxT Percorsi divulgativi
Chiedi all’esperto
Un esperto per te!
Tutte le risposte
Fai una domanda
SxT Rubriche
Vita da Genio
Biografie
Letture consigliate
Fisicast
SxT consigli link
SxT consigli video
I Numeri della fisica
Chiacchiere di Fisica
SxT & Scuola
Attività per le scuole
A Scuola con Voi
Concorso per le Scuole
Poster e Infografiche
Gli studenti pubblicano
Fisica in Diretta
News e appuntamenti
SxT Concorsi
Concorso per le Scuole
Concorso Mensile SxT
Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
Made in SxT
Calendari SxT
Calendario 2025
Calendario 2021
Mostre e Festival
Le impronte rivelate
Volti e sfide della fisica
APP BANG
Poster e Infografiche
SxT Glossario
Visualizza #
5
10
15
20
25
30
50
100
Tutti
Articoli
Come si propaga il suono?
Pianetini e asteroidi
I reattori termici ad acqua leggera (LWR)
Ere geologiche
I paradossi di Zenone di Elea
I gas nobili
Panta rei
L'atmosfera: dalla troposfera all’esosfera
Il diagramma di Hertsprung- Russel
Il teorema di Wiles
Il teorema di Pitagora
Grandezze fisiche del suono
Anisotropia di dipolo del fondo a microonde
Un pò di storia della luce di sincrotrone: una scoperta per caso
L’impianto UTREX
Esperimento Pamela
Il calcolatore quantistico
Calcolo invertibile
Crittografia quantistica
Forze conservative e non conservative
Neutralini
La stereo-conversione
Extradimensioni: Perchè non si vedono?
La forza di Coriolis
Il Principio di equivalenza
Arricchimento del combustibile nucleare
Come si giustifica che i PWR e i BWR hanno grosso modo lo stesso rendimento?
I numeri complessi
Le extra-dimensioni e il Big Bang
L'ambiente scientifico italiano nella seconda metà del XIX secolo
Temperatura di colore
La galassia Sombrero
LE MANI SULLA QED - un gioco scientifico basato sui diagrammi di Feynman -
Il collasso gravitazionale
Incapsulamento idrogeno
Nanotecnologia
Gli Acceleratori Lineari
Gli spazi di Hilbert
Calcolo delle probabilità
La Crab Nebula e gli Anasazi
La geometria Euclidea
La lettera di Einstein al Presidente Roosevelt
Campi scalari
La storia e la fisica: Eugene Wigner con Leo Szilard e Edward Teller
I buchi neri emettitori di raggi x
"Effetto doppler"
Il fondo di radiazione cosmica
Che cos'è la radiazione di Sincrotone?
Energia di legame
Quanti di Fisica in 1000 parole
Strumenti d'epoca
La scoperta dell'Aerogel
Lo spostamento verso il rosso (redshift)
La pizioelettricità
FBG cosa sono e a cosa servono?
Moto Browniano
Le fibre ottiche
L'esplorazione del nucleo atomico
Sistema di coordinate comoventi
I segni zodiacali attuali e quegli degli oroscopi
La sfera celeste (virtuale)
Teoria di Fermi dei raggi beta
L'idrofono
Calore in fisica
Ci sono diagonali e diagonali
Poliedro euleriano
Extradimensioni..."curve" ma grandi?
Le tre leggi di Keplero
Le coniche da un punto di vista geometrico
Come si è sviluppata l'alternativa tra corpuscolo e onda?
Gli Elementi di Euclide
Gli wormholes
Numero di Mach e regime sonico
Coseno
I sistemi di unità di misura: grandezze e unità di misura fondamentali (da finire)
L'interferometria stellare
I primi 3 minuti e la teoria delle corde
La simmetria si rompe
Lo Spin
Becquerel e la radioattività naturale
Il volo per mezzo di un pallone aerostatico
Gli studi di Thomson
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Osservando l'universo sotto una diversa luce....
Dimensioni arrotolate
Nuove dimensioni
Funzione logaritmo e variabili lognormali
Lettera inviata da W. Pauli il 4 Dicembre 1930 ai partecipanti ad un congresso di fisica a Tubinga
Lessico Fermiano
I raggi cosmici
Bruno Touschek: un ricordo
Densità di probabilità gaussiana
Un esperimento completo: DAMA/NaI
Grandezze vettoriali e grandezze scalari
La formula più famosa al mondo
Il mondo delle stringhe…
Balmer e la spettroscopia
La soppressione delle J/Psi
L’anno luce (e il parsec)
Alberto e la luce
Enti governativi per la metrologia
L'evidenza sperimentale dell'esistenza dei Quark
GALLEX Gallium Experiment
Le lenti gravitazionali
Che cos'è la radioattività?
La luce Cherenkov
ANTARES
I neutrini hanno una massa
Oscillazione
Neutrini solari
23.02.1987: nasce l’astronomia a neutrini
Elementare (o fondamentale)
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto