Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

superconduttività

Superconduttività

di Stephen Blundell
Codice
Isbn 8875783071

 

Suprageleider è il nome dato da Heike Kamerlingh Onnes, nel 1911, alla superconduttività, scoperta nel suo laboratorio di Leiden, il fenomeno per cui in alcuni materiali la corrente elettrica, in determinate condizioni, scorre senza alcuna resistenza (violando così la legge di Ohm). Il libro di Blundell ripercorre l’avvincente avventura che portò a scoprire questo particolare fenomeno della Natura attraverso non solo i fatti scientifici peculiari ma anche i caratteri dei personaggi che ne sono stati i principali protagonisti.

Dopo aver ripercorso alcuni fatti sperimentali – quali la liquefazione dell’elio alla temperatura (critica) Tc=4.2 K; la superconduttività del mercurio per temperature T < Tc; la perdita dello stato superconduttivo per effetto di un campo magnetico critico Hc, cui corrisponde una corrente critica Ic; l’espulsione del campo magnetico da un superconduttore (effetto Meissner) – Blundell pone in evidenza che si tentò di fornire una spiegazione del fenomeno attraverso la termodinamica, considerando che nessun’altra teoria allora nota (nemmeno l’emergente teoria dei quanti) consentiva di spiegarlo e pensando «ai  superconduttori [come] a tutti gli effetti degli stati di equilibrio della materia». Si propose così un modello "a due fluidi", che ammettesse una corrente superconduttiva nel materiale per una temperatura T < Tc. Successivamente i fratelli London proposero un modello tale da estendere le equazioni di Maxwell alla superconduttività. Fritz London, inoltre, applicando i principi della meccanica quantistica, comprese che le funzioni d’onda ψ=|ψ|eiδ ( con |ψ| ampiezza e δ fase, non misurabile, dell’onda) degli elettroni superconduttivi sono tali che le fasi δ hanno tutte lo stesso valore. In tal modo si realizza per lo stato superconduttivo uno "stato stazionario", come se un superconduttore fosse un "atomo gigante" ovvero tale da presentare un fenomeno quantistico macroscopico. Tale parallelismo con l’atomo portò i London ad affermare che anche il flusso magnetico concatenato con un superconduttore deve essere quantizzato, ovvero multiplo di una quantità φ0 (quanto di flusso magnetico). Così nemmeno la superconduttività era esentata dalla discontinuità che pervade l’intera Natura.
La scoperta dell’effetto isotopico, ovvero che la temperatura di transizione, Tc, di un superconduttore dipende anche dalla sua struttura isotopica, aprì la strada alla teoria BCS (dal nome dei tre inventori Bardeen-Cooper-Schrieffer), pubblicata su Physical Review nel 1957, che spiegò in modo completo la superconduttività. Basandosi sulla Elettro-Dinamica-Quantistica (QED) di Richard Feynman, ampiamente utilizzata nel campo della fisica delle particelle, i tre ricercatori compresero che gli elettroni possono interagire con il reticolo cristallino e tale interazione può essere attrattiva mediante lo scambio di un fonone (inteso come una vibrazione reticolare quantizzata). Come osservò lo stesso Cooper, ciò produce, in determinate condizioni, l’esistenza di entità stabili di coppie di elettroni (battezzate coppie di Cooper) «interagenti l’uno con l’altro, con tutti gli altri elettroni [non interagenti e dunque non superconduttivi] "congelati" al loro posto nel cosiddetto "mare di Fermi"». La teoria consente anche di giustificare la presenza di un gap di energia nel superconduttore, che separa lo stato superconduttivo, costituito dalle coppie di Cooper, dallo stato normale, dove sono gli elettroni del mare di Fermi.
La teoria BCS emerge da tre menti brillanti, ma ciò che stupisce, come sottolinea l’autore del libro, è la figura di Bardeen, vincitore di due premi Nobel (egli fu infatti anche l’inventore del transistor) e, nonostante ciò, sconosciuto al grande pubblico. Egli, sottolinea l’autore, non aveva la personalità di un Einstein, un Fermi o di un Feynman ma assomigliava piuttosto a un direttore di banca, giocava a golf e conduceva una vita alquanto tranquilla.
Negli stessi anni, oltre la cortina di ferro, due fisici russi, Landau e Ginzburg, elaborarono una loro teoria per spiegare la superconduttività. Landau studiò fenomeni relativi a transizione di fase e le sue teorie affrontavano sempre concetti di simmetria, particolarmente utilizzati nella fisica moderna. Per Landau ogni transizione di fase comporta un fenomeno di rottura di simmetria, come succede per esempio quando un ferromagnete viene portato ad alta temperatura per cui esiste una temperatura critica, detto punto di Curie, dove il ferromagnetismo scompare. Applicando le sue conoscenze sulle transizioni di fase, Landau, con il suo più giovane collaboratore Ginzburg, lavorò per spiegare la superconduttività arrivando così a formulare una teoria nel 1950 (sette anni prima della teoria BCS), anche utilizzando idee prese da altri settori di fisica, come la "simmetria di gauge". Le due teorie, di Ginzbug-Landau (GL) e BCS, furono messe a confronto e benché diverse si capì che descrivevano brillantemente lo stesso fenomeno fisico. La teoria GL tuttavia si rivelava estremamente elegante perché associava la superconduttività alla rottura spontanea della simmetria, con cui l’effetto Meissner fu spiegato in modo alquanto originale. È proprio il fatto che la fase δ della funzione d’onda superconduttiva abbia un singolo valore rompendo così la simmetria a far sì che le forze elettromagnetiche, a lungo raggio di azione, diventino a corto raggio nel superconduttore.
Nel libro si legge: «L’equazione che descrive il campo magnetico in un superconduttore assomiglia all’equazione delle onde elettromagnetiche, scritta in modo tale da includere fotoni dotati di massa». L’autore cita anche idee sviluppate in seno alla superconduttività e che ebbero ricadute in altri settori della fisica, come quello del bosone di Higgs, non ancora scoperto quando il libro è stato scritto. Nel richiamare il parallelismo tra generazione di massa per rottura spontanea della simmetria (meccanismo di Higgs) e la superconduttività, l’autore afferma «in questo senso possiamo dire che l’Universo nel quale viviamo si comporti come un gigantesco superconduttore». Altro importante fenomeno connesso con la superconduttività è l’effetto Josephson, richiamato nel libro, previsto da un brillante dottorando di Bardeen (Brian Josephson), non compreso inizialmente nemmeno dallo stesso, che si stava occupando di superconduttività. Egli capì – seguendo la teoria GL e la teoria BCS – che due diversi superconduttori hanno funzioni d’onda elettroniche con fasi fisse, δ1 e δ2, ma diverse tra loro. Un contatto tra i due superconduttori, separati da un barriera non conduttiva (weak link) può portare a osservare la differenza di fase Δδ=δ1-δ2. Josephson, inoltre, capì che una corrente netta spontanea sarebbe dovuta scorrere, per effetto tunnel, tra i due superconduttori.
Alcune applicazioni della giunzione Josephson sono richiamate nel libro:
1) essa si può usare come un generatore di microonde, applicando una differenza di potenziale su di essa tale da creare una corrente alternata;
2) nota la frequenza di oscillazione di tale c.a. si è realizzato un nuovo campione standard di potenziale. il nuovo Volt standard si conosce così con una precisione di 1 parte su 1012 e ha sostituito il vecchio campione basato su una cella elettrochimica con cui il Volt era noto con una precisione di una parte su 106, portando così un miglioramento anche nella metrologia, la scienza della misura;
3) il collegamento in parallelo di due giunzioni Josephson ha permesso di realizzare lo SQUID (supeconductive quantum-interference device). Gli SQUID, quali sensori di campi magnetici di sensibilità straordinaria, sono usati in studi di attività neuronale del cervello, in microscopia e per rivelatori ad elevata risoluzione in energia. Essi consentono anche la misura del flusso del campo magnetico sino al valore prossimo al quanto di flusso φ0=h/(2e). Josephson vinse il premio Nobel nel 1973 (condiviso con Ivar Giaever e Leo Esaki).
Il testo presenta anche scoperte più recenti attraverso la ricerca su nuovi materiali, come i fullereni, che diventano superconduttori a temperature più elevate di quelle rilevate nei primi materiali studiati. Applicazioni della superconduttività si trovano oggi nei treni a levitazione magnetica, nella risonanza magnetica nucleare (RMN), nei magneti superconduttori del Large Hadron Collider (LHC) del CERN.
Il testo, infine, mette in rilievo che la superconduttività non può aver luogo con un singolo atomo ma si può verificare solo con un’aggregazione di atomi, come nella musica una sinfonia non può essere suonata da un singolo strumento, secondo il motto more is different sostenuto da quello che viene conosciuto come protettorato quantistico. Il libro si legge in modo scorrevole senza complessità matematiche. La fisica comunque viene descritta attraverso le storie che hanno caratterizzato i suoi stessi protagonisti soprattutto negli esperimenti condotti da Onnes e collaboratori e negli sviluppi teorici delle due teorie BCS e GL. Il libro offre sicuramente interessanti spunti di riflessione su quella che è una visione unitaria della scienza e della tecnologia facendo comprendere, proprio attraverso il tema della superconduttività, come ci siano legami e relazioni tra vari fenomeni della Natura e i vari settori scientifici e tecnologici delle diverse attività umane.

(febbraio SxT-libroalmese) // di Marco Capogni

 

  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto