Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

libro nati

IL DETECTIVE GALILEO

di Keigo Higashino

Il detective Galileo (Tantei Galileo, 探偵ガリレオ) è un personaggio creato dalla fantasia dello scrittore giapponese Keigo Higashino, trasformato poi nel 2007 in serie televisiva. Come suggerisce il titolo, il protagonista è un fisico burbero e geniale, il Prof. Manabu Yukawa (un cognome illustre!), il quale aiuta la polizia nei casi in cui appaiono fenomeni “impossibili”, o paranormali. In realtà lo scienziato non ha assolutamente alcun interesse verso gli aspetti “umani” dei vari misteri, e tantomeno verso quegli elementi che costituiscono le tipiche fondamenta dei gialli classici (assassino, movente, etc.). Piuttosto, l’attenzione di Yukawa si concentra sullo studio dei fenomeni fisici che fanno da cornice ai diversi problemi polizieschi, o meglio tutto ciò che almeno in apparenza sfugge ad ogni possibile descrizione scientifica. Co–protagonista della serie è la giovane detective Kaoru Utsumi, che al contrario del Professore conduce le proprie indagini basandosi sulle sole componenti “umane”. Utsumi insomma costituisce l’altra faccia della medaglia, in grado di bilanciare il carattere in apparenza freddo e distaccato del “detective Galileo” (questo è il nome  con cui Yukawa è noto negli ambienti della polizia). E’ lei che di volta in volta infatti si rivolge al fisico supplicandolo di aiutarla a rivelare il mistero di turno, che di norma vede all’opera qualche fenomeno paranormale, dalla chiaroveggenza ai fantasmi, alle levitazioni impossibili e via dicendo. Sulla base dei fatti accertati, il Prof. Yukawa riconduce ogni volta il mistero in ambito scientifico, risolvendo contemporaneamente anche il caso poliziesco ad esso associato.

Merito indubbio della serie, oltre alla originalità dell’approccio al giallo tradizionale, è senz’altro il grande contributo alla divulgazione scientifica, resa accessibile con esempi pratici e immediati. Il detective Galileo mostra concretamente come la fisica e la scienza in generale non siano solo interessanti “di per sé”, ma utili se non indispensabili anche in ambiti insospettabili, dallo sport a problemi di vita quotidiana. In ogni episodio viene infatti esplorato un fenomeno fisico alla base del “mistero", dalle leggi della rifrazione ai fenomeni di risonanza e via dicendo. Non ultimo, nella serie viene mostrata l’attività di ricerca come appassionante e divertente, soprattutto lavoro di squadra, proprio il contrario dello stereotipo dello scienziato solitario cupo e triste, chino sui libri e sulle provette, spesso malevolo e rancoroso.

Parte del grande successo della serie è certo dovuto anche agli ottimi interpreti: Masharu Fukuyama (Yukawa), noto in Italia per film come “Father and Son” e “Il terzo omicidio”, e Kou Shibasaki (Utsumi), protagonista tra l’altro dei film “47 Ronin” e “The Call”. Entrambi attori e cantanti (alla voce della Shibasaki è anche affidata l’energica sigla finale), il loro carattere costituisce l’ossatura del “dorama” (termine giapponese derivato da “drama”). Ogni episodio inoltre vede la presenza di ospiti prestigiosi, ovvero di attori molto popolari in Giappone, che fungono da importanti comprimari nelle diverse storie.

La prima stagione televisiva conta dieci episodi di 45’ circa (il primo e l’ultimo in realtà di circa un’ora, secondo la tradizione dei dorama), trasmessi tra l’Ottobre e il Dicembre del 2007. Nel 2008 è stato inoltre realizzato un film distribuito nelle sale cinematografiche col titolo “Suspect X” (Yōgisha Ekkusu no Kenshin), tratto dal romanzo omonimo di Higashino (pubblicato in Italia col titolo “Il sospettato X”), dove assistiamo ad una vera sfida di ingegno tra un matematico e un fisico!

In seguito al grande successo della serie, nel 2013 è stata realizzata un’intera seconda stagione televisiva (cosa piuttosto rara in Giappone), questa volta in undici episodi. Ad affiancare Yukawa/Fukuyama questa volta troviamo una giovane recluta, Misa Kishitani, interpretata dall’attrice Yuriko Yoshitaka.

Gli episodi di “Tantei Galileo” sono pensati per un ampia fascia di pubblico, e dunque accessibili a tutti. La loro forza risiede non tanto nel comunicare concetti specifici (che pure non mancano), quanto soprattutto per l’entusiasmo che riescono a trasmettere per lo studio della fisica, e in generale per l’approccio scientifico verso ogni aspetto della società. In Giappone hanno contribuito non poco all’interessamento dei giovani verso le materie scientifiche (la fisica, in primo luogo), un effetto che a mio avviso potrebbe essere trasferito anche in Italia con una opportuna diffusione, a partire eventualmente dalla proiezione nelle scuole. Sebbene non sia disponibile un doppiaggio italiano, che ovviamente renderebbe ovviamente molto più agevole la sua fruizione, il sottoscritto ha realizzato dei sottotitoli in italiano per la serie completa, (a partire naturalmente da sottotitoli inglesi). Chi è interessato può riferirsi al seguente link:

http://www.mediafire.com/folder/izef8mmj4lrcb/TanteiGalileo

(ototbre 2020 SxT-libroalmese) // T. Virgili

 

  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto