Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

libro caso complessit

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

 

Angelo Vulpiani

A volte, come si dice, “le cose sono nell'aria” e poi improvvisamente si materializzano. Ecco così, a distanza di qualche mese, due libri su questioni probabilistiche scritti da fisici con intenti molto simili, benché con una scelta di contenuti alquanto differente. La motivazione che li accomuna è la reazione ad una diffusa ignoranza su questi temi da parte non soltanto del publico, ma anche di persone chiamate a prendere decisioni importanti, nelle quali gli aspetti probabilistici possono giocare un ruolo cruciale. Ma se gli autori di Così è ... probabilmente (SxT, Aprile 2014) si focalizzano sull'insegnamento assente o carente della probabilità già lamentato secoli fa da Leibnitz e Hume, Angelo Vulpiani, nella prefazione di Caso, probabilità e complessità, porta un attacco su tutti i fronti, puntando il dito alla “diffusa disattenzione, ed addirittura una certa avversione per la scienza... a cui [già] Gentile e Croce non riconoscevano alcuna rilevanza culturale, ma solo una valenza in ambito pratico”. Da cui il rinnovato interesse per la divulgazione ‘seria’ − perché di quella approssimativa populista ne abbiamo fin troppa, di quella, per citare Giorgio Gaber, “da spalmare sul pane come la Nutella”. E se la scienza è un’arma contro gli idoli dell’ignoranza, la superstizione e l’autorità (tesi che riprende una asserzione degli antichi atomisti e che l'autore fa propria e porta avanti con coraggio e decisione) bisogna allora riconoscerle un ruolo culturale di primo piano. Il nume ispiratore degli autori dei due libri sembra essere Laplace, la cui affermazione “la teoria della probabilità non è altro che buonsenso ridotto a calcolo”, che nel primo caso compariva sotto il titolo, campeggia qui in quarta di copertina. E, curiosamente, entrambi i libri fanno uso dei dialoghi, anche se Vulpiani li alterna al testo, come intermezzo fra i vari paragrafi per meglio chiarire, mediante il contraddittorio, i temi che su cui vuol far riflettere il lettore. E in questi siparietti compaiono sia personaggi generici, come il cliente e il gestore (di una ricevitoria), o il filosofo e il matematico, ma anche personaggi storici, come Boltzmann, Mach e Shannon. E a proposito di storia, Caso, probabilità e complessità è ricco di inserti in cui vengono anche riportate interessanti curiosità poco note, come quella all'origine delle catene di Markov, che oggi sono alla base del funzionamento dei motori di ricerca. Molti sono anche gli inserti con dettagli ‘tecnici’, anche se alcuni di essi ci sembrano francamente un po' forzati, come quello sulla numerazione binaria o su potenze ed esponenziali o la pretesa di introdurre l'integrale in una pagina. Forse gli argomenti trattati sono un po' troppi − alcuni di essi richiederebbero un trattatello a se stante! − mentre la quarta di copertina rimane a nostro giudizio disattesa in quanto è indubbio che senza l'uso della cosiddetta probabilità soggettiva, che l'autore sembra disdegnare, tanto buon senso non può essere ridotto a calcolo. Ma, in conclusione, raccomandiamo caldamente l'ultimo lavoro di Vulpiani, confidenti che ogni lettore ci troverà molto da imparare e spunti per approfondire, anche guidati dai ‘sentieri’ che compaiono nella bibliografia.

 

(novembre 2014: SxT-libroalmese)/Pasquale Di Nezza

  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto