Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

La rinascita del tempo

di Lee Smolin

Einaudi


 

Il mistero del tempo resta uno dei grandi problemi irrisolti della fisica. La contraddizione stridente tra cocci che non si ricompongono, frittate che non tornano ad essere uova e l'invarianza delle equazioni fondamentali rispetto al parametro t è l'evidente prova, se ce ne fosse stato bisogno, che qualcosa di profondo manca ancora alla nostra comprensione dell'Universo, con tanti saluti alle Teorie del Tutto che con gran clamore venivano annunciate come cosa quasi fatta. Newton parlò del «... tempo assoluto, vero, matematico, in sé e per sua natura senza relazione ad alcunché di esterno...»; l'evoluzione della meccanica classica ne ha cambiato poi il ruolo ed il tempo è diventato il parametro matematico che descrive la traiettoria che la rappresentazione matematica di un sistema fisico percorre nello spazio delle configurazioni, statico e senza tempo: condizioni iniziali e equazioni del moto predeterminano completamente il futuro, che di fatto non esiste, è già scritto nelle formule. Questa concezione del tempo, resa celebre da Laplace, non si modifica neanche con la rivoluzione einsteniana che pure riporta il tempo nell'Universo fisico, “spazializzandolo” e rendendolo, con le sue peculiarità, la quarta dimensione dell'universo blocco, lo spazio-tempo della Relatività in cui gli eventi tutti coesistono e la differenza tra passato e futuro sfuma; nessuno meglio dello stesso Einstein poteva renderlo meglio quando scrisse, nella toccante lettera alla moglie del suo defunto amico Michele Blesso, «Michele è partito da questo strano mondo, un poco prima di me. Questo non significa nulla. Le persone come noi, che credono nella fisica, sanno che la distanza fra passato, presente e futuro non è altro che una persistente cocciuta illusione». Il libro di Smolin, versione divulgativa di un testo più impegnativo scritto a quattro mani con il filosofo brasiliano Roberto Mangaibeira Unger, si pone l'ambizioso obiettivo di rifondare la cosmologia scientifica, partendo dal ridare al tempo una realtà ontologica primaria. Nel percorso che porta verso alcune proposte speculative, Smolin analizza con grande acutezza i limiti dell'attuale approccio alla cosmologia, basato sull'estensione all'Universo intero delle nostre principali teorie: Teoria dei Quanti e Relatività Generale. Nel far ciò introduce una definizione illuminante: “ la fisica in una scatola”. Con questa espressione Smolin si riferisce a tutta la fisica che conosciamo e che si applica ad astrazioni come i sistemi isolati, che isolati non possono essere perché la gravità è universale, come i sistemi quantistici isolati, quando sappiamo che dopo un'interazione i sistemi diventano inseparabili, ed, in generale, a sistemi a cui si applicano condizioni iniziali che non sono e non possono essere parte del sistema descritto e che quindi presuppongono un “ fuori” ed un osservatore esterno. Questa fisica non può essere semplicemente applicata all'Universo nella sua interezza, le cui condizioni iniziali dovrebbero essere imposte da un qualcosa di esterno all'Universo stesso, il che non torna se per Universo intendiamo davvero tutto e non un altro sottosistema di un insieme più grande. Da cui l'affermazione ben argomentata che i limiti delle nostre migliori teorie (Modello standard e Relatività generale) derivano dal loro essere solo teorie approssimate, affermazione peraltro neanche sconvolgente, dato che le due teorie sono incompatibili.Ma benché si tratti di cosa nota, almeno ai fisici, la critica all'estensione di queste teorie all'intero universo è acuta e convincente. Così come è convincente la critica a una certa moltiplicazione di universi, causalmente scollegati, con cui la fisica sfuma nell'esoterismo o nella religione. Poiché distruggere è più facile che costruire, dopo l'eccellente critica dell'esistente, la parte relativa alle proposte è dichiaratamente più speculativa. Smolin affronta la parte propositiva avanzando ipotesi su quello che potrebbe essere il punto di partenza di un nuovo programma cosmologico, nel quale il tempo ed il cambiamento, fino all'evoluzione delle stesse leggi che regolano l'universo, assumono il ruolo di protagonisti. Benché non sempre convincenti, il che non sorprende trattandosi appunto di proposte anche molto innovative di un programma appena iniziato, non si può non apprezzare il fatto che Smolin ribadisca una volta di più, come già fatto nei suoi libri precedenti, che sta facendo scienza e quindi ogni idea è corredata da una possibile misura che possa falsificarla, almeno in teoria. Cosa non da poco mentre vengono autorevolmente proposte teorie che dovrebbero essere accettate solo per la loro “ bellezza”. Non è un libro che possa dare risposte, ma uno che pone problemi e suggerisce una gran quantità di spunti di riflessione. E, più di tutto, ci ricorda che la scienza non è un qualcosa di statico, ma un'impresa umana che ripensa continuamente sè stessa alla ricerca di una maggiore chiarezza nella capacità di “spiegare” e dare un senso alla realtà che ci circonda e alla nostra vita. Leggetelo! Non ve ne pentirete!

(LUGLIO 2015: SxT-libroalmese)/Dino Esposito, Fisico 

  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto