Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

copertina del libro Le 7 misure del mondo, edito da Laterza

Le 7 misure del mondo

di Piero Martin

Laterza

ISBN 8858145410

In Italia abbiamo l’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRIM), con sede in Strada delle Cacce a Torino: esso svolge le funzioni di istituto metrologico nazionale. Unità di misura e grandezze fisiche sono tra i motivi per cui studenti e studentesse si avvicinano al corso di laurea in fisica; sono gli strumenti per assaporare la scienza che studia l’infinitamente piccolo (i quark nelle particelle) e l’infinitamente grande (il cosmo). Ricordiamoci che misurare è un’azione tipica della fisica. È affascinante osservare l’opuscolo tascabile dell’INRIM con le sette unità di misura fondamentali, i prefissi per indicare a parole le rilevanti potenze di dieci e le costanti universali che assumono un ruolo cruciale nell’odierno sistema internazionale (SI) di misura. I fisici danno fiducia alle costanti fisiche universali per dare un valore immutabile alle unità di misura. È una rivoluzione rispetto al primo trattato internazionale sulle unità di misura firmato a Parigi da 17 nazioni nel 1875.

Il libro contiene sette capitoli, ciascuno dedicato ad un’unità di misura: metro (m), secondo (s), chilogrammo (kg), kelvin (K), ampere (A), mole (mol), candela (cd). I contenuti di musica (“acqua azzurra, acqua chiara” di Lucio Battisti è il titolo di un sotto-capitolo), sport (Harald Bohr era un calciatore della nazionale danese), storia (sumeri, egiziani, romani sono precursori nella definizione di unità di misura per distanza, tempo e massa), filosofia (il significato del tempo è oggetto di dibattito in ogni cultura), educazione civica (le commoventi lettere scritte durante la seconda guerra mondiale da scienziati di chiara fama), letteratura italiana (estratti da Il Saggiatore di Galileo Galilei e da Il sistema periodico di Primo Levi arricchiscono la trattazione), letteratura greca e latina (elettricità e magnetismo sono descritti da Platone nel Timeo, da Tito Lucrezio Caro nel De rerum natura e da Plinio il Vecchio nel Naturalis historia),  geologia (il ruolo del quarzo per la misura del tempo è decisivo per la definizione di secondo), chimica (cesio, platino, iridio sono elementi ricorrenti in metrologia), arte (il tempo liquefatto nel dipinto “La persistenza della memoria” di Salvador Dalì è una rappresentazione della relatività di Einstein), religione (Fiat lux nella Genesi evoca l’importanza del fuoco), televisione (Carosello ricorda quanto sono comuni i giocattoli in plastica moplen) accompagnano il lettore in un emozionante viaggio multidisciplinare tra paesaggi con molteplici sfaccettature.

Le storie del metro e del secondo sono le più articolate: i capitoli dedicati sono ricchi di spunti e molto coinvolgenti. La massa dei corpi – grandezza fisica misurata in chilogrammi - è centrale in diverse formule: la legge di Netwon (F= m*a), la legge di gravitazione universale, l’equazione di Schrodinger, la formula di Einstein (E= m*c2). La definizione dell’unità di massa consente di ripassare molti contenuti e riflettere sul binomio massa-energia. La scala Kelvin è basilare per la termodinamica e la sua definizione è indipendente dalle proprietà di una sostanza, come l’acqua, o del corpo umano. Anche per la temperatura termodinamica dal 1954, l’unità di base è legata solo a costanti universali (la costante di Boltzmann kB). La comparsa delle unità di misura di grandezze elettromagnetiche è tardiva rispetto a quelle di lunghezza, tempo e massa. La definizione di ampere - unità di misura della corrente elettrica - basata sul valore della carica elettrica elementare risale al 2019: anche questa unità è libera da artefatti umani, come il chilogrammo. 

In linea con le altre, la definizione di mole – l’unità di misura della quantità di sostanza, grandezza fondamentale in chimica – è basata su una costante universale, il numero di Avogadro NA. La mole è una sorta di risma di carta. Come in una copisteria è impossibile contare i fogli bianchi A4 disponibili per la stampa, ma risulta agevole contare i plichi da 500 pagine, così si è stabilito che una mole contenga esattamente un numero di entità elementari della sostanza pari al numero di Avogadro. Le espressioni comuni “vedere la luce” (nascere) e “chiudere gli occhi per sempre” (morire) sottolineano l’importanza della luce, simbolo onnipresente nelle grandi religioni. La candela è una misura della luminosità della sorgente di luce quando la si guarda direttamente. È un’unità di misura assai particolare e molto antropocentrica, perché la costante su cui si basa la sua definizione è molto umana: KCD è legata alla percezione che l’occhio umano ha della luce visibile.

Il viaggio alla scoperta delle sette misure del mondo permette di conoscere la bellezza e l’importanza del misurare, attraverso le costanti universali. Le leggi, che descrivono i fenomeni attraverso grandezze fisiche misurabili, consentono di avere strumenti efficaci nella vita quotidiana, come il GPS (relatività speciale e generale di Einstein) e il forno a microonde.

Che la scienza diventi patrimonio comune dei cittadini è un elemento cardine di una democrazia compiuta (si legga la frase di Eddington a pagina 79). Lo studio e l’istruzione sono ingredienti fondamentali della scienza, come la farina per il pane. Che la scienza sia una delle basi per l’economia; non è casuale che la copia italiana del metro-campione, ora in disuso, sia conservata in un ufficio presso la sede del ministero dello sviluppo economico in via Veneto a Roma.

(settembre SxT-libroalmese)// A. Gozzelino


  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto