Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

libro_buchi_neri

Catalina Oana Curceanu

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA

Springer, 2013

 

“Dai buchi neri all’adroterapia” rispecchia, già nel titolo, l’ampiezza dell’impresa: dal mistero dei buchi neri alla terapia dei tumori usando fasci di protoni è tutta una cavalcata attraverso la fisica, in un crescendo di informazioni e di…suspence. Il libro è strutturato in 3 parti, seguendo un filo logico ben preciso. La prima parte getta le basi e le premesse concettuali per capire la fisica moderna. La seconda parte è dedicata all’impatto della fisica sulla società, alle ricadute che stanno alle base di tutto il mondo globalizzato di oggi. La terza parte va “oltre”: oltre tutto quello che è stato detto, fatto, scoperto, alla ricerca di tutto quello che non si è capito ancora, che non si è potuto ancora fare, che ci si prepara a scoprire. Nel trattare, nella prima parte, le conquiste della fisica moderna, Catalina Curceanu parte dai due pilastri su cui l’intero edificio si regge: la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Entrambe create agli inizi del 900, hanno cambiato radicalmente il modo di pensare, vedere e capire il mondo. L’autrice si sofferma sui fatti sperimentali “inspiegabili”, nell’ambito delle conoscenze a fine 800, che hanno caratterizzato la nascita delle due teorie, due grandi rivoluzioni scientifiche. I successi della fisica moderna sono tanti. L’ultimo è stata la scoperta del bosone di Higgs, il tassello mancante del Modello Standard. Sul meccanismo di Higgs, che genera la massa delle particelle, e sulla storia della caccia al bosone, l’autrice si sofferma con dettagli e pertinenti illustrazioni. L’antimateria, la radioattività e i suoi effetti biologici, gli acceleratori e i rivelatori di particelle, gli strumenti con cui lavorano i fisici, hanno ampio spazio. Un tema caro all’autrice è il “silenzio cosmico” dei laboratori sotterranei, dove la roccia sovrastante riesce a ridurre di vari ordini di grandezza il flusso dei raggi cosmici, permettendo così di rivelare eventi rarissimi, mai visti prima, come il decadimento del protone, la materia oscura e i limiti di validità del principio di Pauli, esperimento, quest’ultimo, si cui lavora l’autrice. Un intera Sezione, la Parte II del libro, è dedicata alle ricadute della fisica moderna. L’impatto sulla società delle applicazioni in medicina è dominante: tutte le più note tecniche di diagnostica: radiografia, tomografia assiale computerizzata, tomografia con emissione di positroni, risonanza magnetica nucleare, sono descritte. La terapia con protoni e ioni di carbonio, l’adroterapia, è trattata col dettaglio che merita la citazione nel titolo. Al lettore è spiegato anche che cosa è il www, come è nato, chi l’ha inventato. Quale è lo stato dell’arte nella previsionie dei terremoti, con la spiegazione delle scale Richter e Mercalli e la lista dei terremoti più devastanti. Il libro mostra, anche, con un esempio concreto, che il GPS della nostra auto fallirebbe di alcuni km il bersaglio impostato se non si applicassero le correzioni di relatività ristretta e di relatività generale dovendo tener conto del moto dei satelliti rispetto ai ricevitori terrestri, a 140 km di altezza dalla Terra.

Catalina Curceanu tratta di tutto, ma lascia aperta la curiosità su tutto. Quando un fenomeno, un successo della fisica, sembra aver chiuso un capitolo, la grande abilità dell’autrice è di disilluderci subito, di farci capire che non è così, che siamo ben lontani da una piena comprensione. È questo il fascino della III Parte del libro, che definirei il “libro dei misteri”. Il “libro dei misteri” contiene le questioni non risolte della fisica moderna, quello che non abbiamo capito. Sono tanti i misteri, dalla scomparsa dell’antimateria dell’Universo all’energia e materia oscura, dalle onde gravitazionali alle oscillazioni dei neutrini fino alla domanda "siamo soli nell’Universo?". Questa parte del libro è tutta una “provocazione”. La curiosità scientifica è stimolata al massimo grado. Ci si chiede cosa di più si poteva richiamare, spiegare, stimolare. Il tutto con un linguaggio diretto e semplice, senza inutili tecnicismi, tagliando corto dove non serve andare oltre, ma nel rigore scientifico più assoluto, che rivela la completa padronanza della materia. Che è il segreto per una divulgazione ad alto livello. Grande divulgatrice è infatti l’autrice, con alcuna centinaia di articoli di divulgazione prodotti, decine di conferenze in laboratori, scuole, biblioteche.

Il linguaggio non è solo impeccabilmente scientifico, è anche accattivante, con espressioni tra il letterario e l’estroso:
- “noi: figli delle stelle”
- “la faccia nascosta dell’Universo”
- “vibrando con le stelle”
- “l’instostenibile leggerezza dei neutrini”
e via divertendo.

Quello però che, in definitiva, colpisce di più, quello che trasuda da ogni capitolo, è la passione dell’autrice: la passione per il proprio lavoro, la passione per la conoscenza, la passione di fare partecipi altri delle sue scoperte. Emblematico è l’epilogo: “Bellezza e necessità di fare ricerca”. Qui c’è la filosofia di vita di Catalina Curceanu: “quanto è bello il mondo e quanto è appagante capirlo!”. Non si può non rimanere contagiati del suo entusiasmo.

(Agosto 2013: SxT-libroalmese)/Carlo Guaraldo

  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto