Il Progetto La Redazione Contatti Newsletter
  • INFN
  • Contatti
  • Glossario
  • ricerca
  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
Scienza per tutti
  • Home
  • SxT Percorsi divulgativi
  • Chiedi all’esperto
    • Un esperto per te!
    • Tutte le risposte
    • Fai una domanda
    • Vita da Genio
    • Biografie
    • Letture consigliate
    • Fisicast
    • SxT consigli link
    • SxT consigli video
    • I Numeri della fisica
    • Chiacchiere di Fisica
    • Attività per le scuole
    • A Scuola con Voi
    • Concorso per le Scuole
    • Poster e Infografiche
    • Gli studenti pubblicano
    • Fisica in Diretta
    • News e appuntamenti
    • Concorso per le Scuole
    • Concorso Mensile SxT
    • Concorso "Adesso Tocca a Noi!"
  • Made in SxT
      • Calendario 2025
      • Calendario 2021
      • Le impronte rivelate
      • Volti e sfide della fisica
    • APP BANG
    • Poster e Infografiche
    • SxT Glossario

Un libro al mese

libro_fine_scienza

John Horgan LA FINE DELLA SCIENZA 1998, Adelphi Edizioni

La fine della Scienza é un bel libro del giornalista John Horgan, edito da Adelphi, uscito ormai oltre un decennio fa, ma ancora attualissimo per il tema che affronta. Il titolo, deliberatamente non dubitativo, induce il lettore alla tesi provocante e in qualche modo sorprendente che la scienza, dopo le straordinarie e rivoluzionarie scoperte scientifiche del secolo scorso, si stia avviando verso una strada di progresso ormai marginale e settoriale. Se chiedete a uno scienziato qualunque se la Scienza stia finendo o comunque sia in declino, molto probabilmente la risposta sarà negativa con l’argomentazione semplicistica che non si finisce mai di imparare, che ci saranno sempre nuove teorie che confuteranno quelle esistenti e con la presunta prova che nel passato, come al termine dell’800, ci sono stati momenti analoghi all’attuale, ma poi arrivarono i terremoti scientifici della teoria della relatività, della meccanica quantistica, della struttura del DNA e altri ancora. Il merito di John Horgan è stato quello di non aver posto la domanda a scienziati qualsiasi, ma di averlo chiesto alle menti più raffinate e più speculative nei vari campi di ricerca: da Popper a Feyerabend per la filosofia, da Glashow a Witten per la fisica, da Hawking a Hoyle per la cosmologia, da Dawkins a Gould per la biologia evoluzionistica, da Wilson a Geertz per le scienze sociali, da Crick a Penrose per le neuroscienze, da Bak a Prigogine per la scienza della complessità, e a tantissimi altri scienziati, senza tralasciare quello scienziato forse unico per capacità, versatilità e personalità che risponde al nome di Gell-Mann. Certamente il quadro complessivo che emerge è che alle tantissime domande, si sono trovate delle risposte solide e soddisfacenti, come per esempio il Modello Standard delle particelle elementari che sta resistendo da diversi decenni a tutte le prove sempre più stringenti e complesse che i fisici hanno messo in opera nei più grandi laboratori del mondo. In alcuni campi scientifici, la “Risposta” finale è stata essenzialmente raggiunta. Certamente è stato cosi per esempio nel caso della chimica dove dopo i modelli fisici degli atomi e degli orbitali molecolari, il legame chimico fra gli elementi è stato compreso in maniera praticamente esaustiva. Del resto, una volta scoperta l’America o trovate le sorgenti del Nilo, queste non si possono scoprire una seconda volta. Il libro di Horgan affronta quindi con i vari scienziati, la questione di quanto vicine siano le sorgenti di ogni filone scientifico e le risposte sono spesso sorprendenti e a volte discordanti. Si lascia al lettore la curiosità di dedurre se per esempio per gli interpellati, la fisica sia essenzialmente arrivata dopo un lungo percorso al suo lago Vittoria o se magari con i nuovi e i prossimi risultati di LHC, Horgan si sentirà in dovere di scrivere un appendice al suo libro. Nel caso della fisica si prospetta l’ipotesi che la “Risposta” finale e unificante potrebbe anche non essere raggiunta per il limiti di energia e di dimensioni sperimentali quasi insuperabili a cui sono ora arrivati gli scienziati. Il sospetto più che fondato è che l’autore parteggi per l’affermazione contenuta nel titolo del suo libro e che i condizionamenti politici ed economici alle limitazioni attuali alle ricerca di base non siano la causa come spesso gli scienziati lamentano, ma l’effetto della riduzione della spinta propulsiva della ricerca pura e speculativa. In questo caso la fine della scienza sarebbe paradossalmente arrivata, non per oscurantismo religioso, per disinteresse sociale o per speculazione filosofica come spesso avvenuto nel passato, ma per una sorta di suicidio dovuto al proprio successo e all’incredibile sviluppo tecnologico che la scienza ha generato e che ora è divenuto l’interesse primario della società. Al di là delle problematiche contenute nelle domande e nelle risposte, il libro ha un altro interessante piano di lettura che consiste nel ritratto che l’autore fa dei vari scienziati intervistati, spesso nel loro ambiente familiare o casalingo. Queste eccelse supermenti vengono quindi ritratte umanizzandole con la descrizione della loro personalità, della loro gestualità, delle loro passioni, delle loro psicosi. Accostandosi a questi grandi scienziati, si trova un grande insegnamento anche per coloro che sono o si sentono lontani dalla scienza e dalla sue problematiche: quello che non dovrà mai avere fine è l’approccio scientifico dell’essere umano, inteso come attitudine euristica e gnoseologica. In conclusione, un bel libro da leggere, ma con il suggerimento di aggiungere un punto interrogativo al titolo.

(Marzo 2013: SxT-libroalmese)/Nicola Bianchi

  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107

L’universo nascosto

  • Giu-2024

Leggi tutto …

Prima del Big Bang

  • Feb-2024

Leggi tutto …

Il Cern, che avventura!

  • Giu-2023

Leggi tutto …

Contare gli atomi

  • Mag-2023

Leggi tutto …

Tasmania

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Dove va la fisica

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Gradini che non finiscono mai

  • Feb-2023

Leggi tutto …

Tempo. Il sogno di uccidere Chronos

  • Dic-2022

Leggi tutto …

Finding the mother tree

  • Ott-2022

Leggi tutto …

Le 7 misure del mondo

  • Set-2022

Leggi tutto …

American Prometheus

  • Giu-2022

Leggi tutto …

Storia del tempo

  • Mag-2022

Leggi tutto …

La rivoluzione dimenticata

  • Apr-2022

Leggi tutto …

Vite di Fisici tra atomi e particelle

  • Mar-2022

Leggi tutto …

E luce fu

  • Feb-2022

Leggi tutto …

L'impossibile mappa del cervello

  • Gen-2022

Leggi tutto …

The Science of Can and Can't

  • Nov-2021

Leggi tutto …

Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto

  • Lug-2021

Leggi tutto …

Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto

  • Giu-2021

Leggi tutto …

La formula più bella (e cosa c'è dietro)

  • Mag-2021

Leggi tutto …

Helgoland

  • Apr-2021

Leggi tutto …

I solidi ignoti

  • Mar-2021

Leggi tutto …

Superconduttività

  • Feb-2021

Leggi tutto …

The demon in the machine

  • Gen-2021

Leggi tutto …

La geometria nei capolavori di Caravaggio

  • Dic-2020

Leggi tutto …

Homo. Arte e scienza

  • Nov-2020

Leggi tutto …

IL DETECTIVE GALILEO

  • Ott-2020

Leggi tutto …

Buon compleanno, Isaac Asimov!

  • Ago-2020

Leggi tutto …

La realtà al tempo dei quanti

  • Lug-2020

Leggi tutto …

La parola ai premi nobel: Einstein, Feynman, Gamow

  • Giu-2020

Leggi tutto …

L'esperienza del cielo. Diario di un astrofisico

  • Mag-2020

Leggi tutto …

FILOSOFISICA

  • Apr-2020

Leggi tutto …

BENEDETTO CROCE, LA SCIENZA E LA SCUOLA

  • Mar-2020

Leggi tutto …

Racconto lampo

  • Nov-2019

Leggi tutto …

Quel piccolo passo.

  • Mag-2019

Leggi tutto …

Il gatto nero

  • Apr-2019

Leggi tutto …

La forza nell'atomo. La vera vita di Lise Meitner

  • Mar-2019

Leggi tutto …

IL TUO CERVELLO E' UNA MACCHINA DEL TEMPO

  • Feb-2019

Leggi tutto …

Teoria del Big Bang e buchi neri

  • Gen-2019

Leggi tutto …

LOST IN MATH: HOW BEAUTY LEADS PHYSICS ASTRAY

  • Dic-2018

Leggi tutto …

DA QUI AL BIG BANG

  • Nov-2018

Leggi tutto …

Da dove viene la matematica

  • Ott-2018

Leggi tutto …

CONTRO L’ORA DI MATEMATICA

  • Set-2018

Leggi tutto …

100 +1 FRASI FAMOSE SULLA SCIENZA

  • Lug-2018

Leggi tutto …

PREDIZIONE ANGELICA

  • Giu-2018

Leggi tutto …

PHYSICS 4 COMICS

  • Mag-2018

Leggi tutto …

NELL’OCCHIO DEL FOTONE

  • Apr-2018

Leggi tutto …

LE STREGHE DI BAYES (‘BY ISTAT’) E ... IL LORO ANTIDOTO

  • Mar-2018

Leggi tutto …

LA FISICA DEI PERPLESSI

  • Feb-2018

Leggi tutto …

LA VIA DELLA SETA. LA FISICA DA ENRICO FERMI ALLA CINA

  • Gen-2018

Leggi tutto …

DIO GIOCA A DADI?

  • Dic-2017

Leggi tutto …

C’È SPAZIO PER TUTTI

  • Nov-2017

Leggi tutto …

PRIMI A VEDERLE

  • Ott-2017

Leggi tutto …

NUMERI, TEOREMI E MINOTAURI

  • Set-2017

Leggi tutto …

L'ORDINE DEL TEMPO

  • Ago-2017

Leggi tutto …

LA FISICA DEL NULLA. LA STRANA STORIA DELLO SPAZIO VUOTO

  • Lug-2017

Leggi tutto …

QUALCOSA, LA FUORI

  • Giu-2017

Leggi tutto …

LA FISICA PER TUTTI

  • Mag-2017

Leggi tutto …

MAJORANA HA VINTO IL NOBEL

  • Mar-2017

Leggi tutto …

Oltre la particella di Dio

  • Feb-2017

Leggi tutto …

LA CASA DELLA SAGGEZZA

  • Gen-2017

Leggi tutto …

Lezioni di Marie Curie

  • Dic-2016

Leggi tutto …

L’improbabile mondo del Mago di Odds

  • Nov-2016

Leggi tutto …

Il principio

  • Ott-2016

Leggi tutto …

L'UNIFICAZIONE DELLE FORZE FONDAMENTALI

  • Ago-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DEI SUPEREROI

  • Lug-2016

Leggi tutto …

La dea delle piccole vittorie

  • Giu-2016

Leggi tutto …

ALBERT EINSTEIN. IL COSTRUTTORE DI UNIVERSI

  • Mag-2016

Leggi tutto …

Breve storia di (quasi) tutto

  • Apr-2016

Leggi tutto …

VOGLIO FARE LO SCIENZIATO

  • Mar-2016

Leggi tutto …

LA FISICA DELLA VITA

  • Feb-2016

Leggi tutto …

HIROSHIMA E IL NOSTRO SENSO MORALE.

  • Gen-2016

Leggi tutto …

Fisica quantistica per poeti

  • Dic-2015

Leggi tutto …

L'INVENZIONE DELLA BOMBA ATOMICA

  • Nov-2015

Leggi tutto …

CONTARE E RACCONTARE

  • Set-2015

Leggi tutto …

LA STRUTTURA DELLE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE

  • Ago-2015

Leggi tutto …

LA RINASCITA DEL TEMPO

  • Lug-2015

Leggi tutto …

PASSAGGI CURVI

  • Giu-2015

Leggi tutto …

COME FUNZIONA IL CAOS

  • Mag-2015

Leggi tutto …

PAPAVERI E LOGARTIMI

  • Apr-2015

Leggi tutto …

SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA

  • Mar-2015

Leggi tutto …

IN PURSUIT OF THE UNKNOWN: 17 EQUATIONS THAT CHANGED THE WORLD

  • Feb-2015

Leggi tutto …

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

  • Gen-2015

Leggi tutto …

LA REALTA' NON E' COME CI APPARE

  • Dic-2014

Leggi tutto …

CASO, PROBABILITA' E COMPLESSITA'

  • Nov-2014

Leggi tutto …

LA LEGGEREZZA DELL'ESSERE

  • Ott-2014

Leggi tutto …

Platone e un ornitorinco entrano in un bar...

  • Set-2014

Leggi tutto …

Antimateria

  • Ago-2014

Leggi tutto …

IL SISTEMA PERIODICO

  • Lug-2014

Leggi tutto …

IL MONDO SUBATOMICO

  • Giu-2014

Leggi tutto …

IL CUCCHIAINO SCOMPARSO

  • Mag-2014

Leggi tutto …

LA VITA PERFETTA DI WILLIAM SIDIS

  • Apr-2014

Leggi tutto …

COSI' E' ... PROBABILMENTE

  • Feb-2014

Leggi tutto …

Il CASO PONTECORVO di Simone Turchetti

  • Gen-2014

Leggi tutto …

MANIFESTO PER LA RINASCITA DI UNA NAZIONE di Vannevar Bush

  • Dic-2013

Leggi tutto …

IL BOSONE DI HIGGS di Jim Baggott

  • Nov-2013

Leggi tutto …

LUCE COLORE VISIONE di Andrea Frova

  • Ott-2013

Leggi tutto …

L'INFINITO CERCARE AUTOBIOGRAFIA DI UN CURIOSO di Tullio Regge e Stefano Sandrelli

  • Set-2013

Leggi tutto …

DAI BUCHI NERI ALL'ADROTERAPIA: UN VIAGGIO NELLA FISICA MODERNA di Catalina Oana Curceanu

  • Ago-2013

Leggi tutto …

VITA DI GALILEO di Bertolt Brecht

  • Lug-2013

Leggi tutto …

© 2002 - 2024 ScienzaPerTutti - Grafica Francesca Cuicchio Ufficio Comunicazione INFN
powered by mspweb
Informativa sul trattamento dei dati
Questo sito si serve di cookie per gestire la navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Visualizza la ns. Informativa Estesa.
Accetto